SI
Senato della Repubblica
Senato della Repubblica
Siete qui: Senatori d'Italia » Senatori del Regno (1848-1943) » Scheda Senatore  


ALAGGIA Cesare

  







   Indice dell'Attività Parlamentare   

   Fascicolo personale   


.:: Dati anagrafici ::.

Data di nascita:04/29/1841
Luogo di nascita:NAPOLI
Data del decesso:30/08/1908
Luogo di decesso:TORINO
Padre:Salvatore
Madre:CLEMENTE Carolina
Nobile al momento della nomina:No
Nobile ereditarioNo
Coniuge:VERDE Virginia
Titoli di studio:Laurea in giurisprudenza
Professione:Magistrato
Carriera giovanile / cariche minori:Giudice del Tribunale di Santa Maria [Capua Vetere] (1° maggio 1864), Giudice del Tribunale di Napoli (1° marzo 1866), Sostituto procuratore presso il Tribunale di Castrovillari (31 marzo 1867), Giudice del Tribunale di Lucera (20 giugno 1867), Giudice del Tribunale di Avellino (21 dicembre 1871), Giudice del Tribunale di Napoli (6 marzo 1879), Vicepresidente del Tribunale di Lecce (4 dicembre 1881), Vicepresidente del Tribunale di Roma (13 marzo 1882), Presidente del Tribunale di Sassari (10 dicembre 1882), Presidente del Tribunale di Genova (3 gennaio 1884), Presidente del Tribunale di Roma (29 agosto 1885)
Carriera:Consigliere della Corte d'appello de l’Aquila (18 aprile 1886)
Consigliere della Corte d'appello di Roma (29 ottobre 1891)
Consigliere della Corte d'appello di Napoli (28 novembre 1895)
Consigliere della Corte di cassazione di Roma (1° dicembre 1895)
Primo presidente della Corte d’appello di Messina (15 novembre 1900)
Primo presidente della Corte d'appello di Genova (17 novembre 1904)
Primo presidente della Corte di cassazione di Torino (19 maggio 1907-30 agosto 1908)

.:: Nomina a senatore ::.

Nomina:06/03/1908
Categoria:08 I primi Presidenti e Presidenti del Magistrato di Cassazione e della Camera dei conti
Relatore:Carlo Municchi
Convalida:22/06/1908
Giuramento:30/06/1908
.:: Onorificenze ::.

Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia 7 giugno 1883
Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia 3 giugno 1888
Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia 30 dicembre 1892
Grande ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia 7 novembre 1907
Gran cordone dell'Ordine della Corona d'Italia 29 dicembre 1907
Cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 6 giugno 1885
Ufficiale dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 24 gennaio 1901
Commendatore dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 20 gennaio 1907


.:: Atti parlamentari - Commemorazione ::.

Atti Parlamentari - Commemorazione
    Giuseppe Manfredi, Presidente

    Onorevoli colleghi. [...] Sorte cruda spettava ad uno de' nostri nuovi colleghi, a Cesare Alaggia, che, proclamato senatore il 30 giugno non era più al tramonto del 30 agosto. In Torino sul risolversi, che pareva benigno, di una bronco-polmonite, colto repentinamente da sincope cardiaca, spirò nelle braccia della consorte e del nipote.
    Di età non più che a 67 anni occupava il seggio di primo presidente di quella Corte di cassazione; ed in Torino come in Genova, ove fu precedentemente primo Presidente della Corte d'appello, la fama di lui rimasta è di magistrato coltissimo ed eletto. In ambo le sedi lo circondò il pubblico ossequio, l'unanime stima e riverenza del foro. Lo attestò l'Ordine degli avvocati, rendendo onore alla salma.
    Deplora il Senato, che non gli sia durato l'acquisto di valore, che aveva fatto nel senatore Alaggia, del quale nondimeno serberà una pregiata memoria. (Bene). [...]
    DE MARINIS. Domando la parola.
    PRESIDENTE. Ha facoltà di parlare.
    DE MARINIS. Avendo fatto parte per oltre 52 anni della magistratura, a cui appartenne Cesare Alaggia, credo mio dovere mandare un saluto alla sua memoria; e perciò ho chiesto la parola. Questo io fo anche in nome di moltissimi magistrati, i quali ammirarono le virtù di Cesare Alaggia nell’esercizio di ogni grado che egli tenne nella carriera percorsa. (Bene).

    Senato del Regno, Atti parlamentari. Discussioni. 28 novembre 1908.


Attività 0020_Alaggia_IndiciAP.pdf