SI
Senato della Repubblica
Senato della Repubblica
Siete qui: Senatori d'Italia » Senatori del Regno (1848-1943) » Scheda Senatore  


AGUGLIA Francesco

  







   Indice dell'Attività Parlamentare   

   Fascicolo personale   


.:: Dati anagrafici ::.

Data di nascita:01/09/1852
Luogo di nascita:NAPOLI
Data del decesso:14/04/1921
Luogo di decesso:ROMA
Padre:Salvatore
Madre:DESMONCAUX Marianna
Nobile al momento della nomina:No
Nobile ereditarioNo
Coniuge:RISO Raffaela
Luogo di residenza:ROMA
Indirizzo:Piazza Montecitorio, 115
Titoli di studio:Laurea in giurisprudenza
Presso:Università di Napoli
Professione:Avvocato
Altre professioni:Magistrato
Carriera:Pretore al III Mandamento di Roma
Giudice con decreto speciale a Napoli
Applicato alla prefettura di Palermo
Cariche amministrative:Consigliere provinciale di Roma per il mandamento di Frascati
Cariche e titoli: Membro del Consiglio d'Amministrazione del fondo per il culto
Presidente del Consiglio d'Amministrazione del fondo per il culto

.:: Nomina a senatore ::.

Nomina:10/06/1919
Categoria:03 I deputati dopo tre legislature o sei anni di esercizio
Relatore:Nerio Malvezzi de' Medici
Convalida:10/12/1919
Giuramento:12/12/1919
.:: Onorificenze ::.

Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia
Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia
Grande ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia

.:: Camera dei deputati ::.

Legislatura
Collegio
Data elezione
Gruppo
Annotazioni
XVIII
Albano Laziale
6-11-1892*
Sinistra costituzionale
Ballottaggio il 13 novembre 1892
XIX
Albano Laziale
26-5-1895**
Sinistra costituzionale
Ballottaggio il 2 giugno 1895
XX
Albano Laziale
21-3-1897***
Sinistra costituzionale
Ballottaggio il 28 marzo 1897
XXI
Albano Laziale
3-6-1900
Sinistra costituzionale
XXII
Termini Imerese
6-11-1904
Sinistra costituzionale
XXIII
Termini Imerese
7-3-1909
Sinistra costituzionale
XXIV
Termini Imerese
26-10-1913
Sinistra costituzionale


.:: Atti parlamentari - Commemorazione ::.

Atti Parlamentari - Commemorazione
    Fabrizio Colonna, Vicepresidente

    Onorevoli colleghi! Dolorosissime perdite hanno colpito il Senato durante questo periodo di chiusura dei lavori.
    Il 14 aprile decorso spegnevasi in Roma il senatore Francesco Aguglia che fino alle ultime sedute vedemmo assiduo ai nostri lavori.
    Nato a Napoli il 9 gennaio 1852, giovanissimo, si addottorò in giurisprudenza e delle scienze giuridiche fu invero valoroso cultore.
    Avviatosi brillantemente nella carriera della magistratura fu pretore e poi giudice di Tribunale, ma più tardi preferì la libera professione, nella quale le sue efficaci doti oratorie e la vasta e profonda dottrina giuridica gli fecero presto acquistare grande fama.
    Prese parte attiva alla vita pubblica. Il mandamento di Frascati lo inviò per due volte suo rappresentante al Consiglio provinciale di Roma. Deputato dalla XVIII legislatura fu alla Camera fino alla XXIV, membro fra i più autorevoli, relatore di importanti disegni di legge e specie di moltissimi bilanci. Prese parte alle più importanti commissioni parlamentari dove svolse opera proficua, soprattutto nella Commissione per il nuovo codice di procedura penale. Nel 1898 chiamato a far parte della Giunta generale del bilancio ne fu, dopo poco, eletto vicepresidente e nel 1915 presidente, ufficio che mantenne con la più alta dignità.
    Nominato senatore il 6 ottobre 1919 partecipò ai nostri lavori con quell'assiduità che gli permetteva la sua salute scossa ed anche in Senato, nel breve tempo di sua permanenza, si era acquistato vive simpatie.
    Spirito arguto, mente lucida e di larghe vedute, era ancor più caro per la grande modestia e bontà di animo che ci rendono più dolorosa la perdita.
    Alla memoria di lui il Senato invia un mesto e reverente saluto, alla famiglia le più vive condoglianze. (Approvazioni). [...]
    CROCE, ministro dell’istruzione pubblica. Domando di parlare.
    PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
    CROCE, ministro della pubblica istruzione. Il Governo si unisce alla degna e completa commemorazione che la Presidenza del Senato ha fatto dei senatori morti in questo intervallo dei lavori parlamentari: perdite gravi hanno colpito il Senato e la vita nazionale in tutte le sue parti. Perché, come si è udito dalla parola dell’onorevole Presidente, il senatore Aguglia fu esempio di operosità politica e parlamentare.

    Senato del Regno, Atti Parlamentari. Discussioni, 13 giugno 1921.


Attività 0018_Aguglia_IndiciAP.pdf