SI
Senato della Repubblica
Senato della Repubblica
Siete qui: Senatori d'Italia » Senatori del Regno (1848-1943) » Scheda Senatore  


AVOGADRO DI QUAREGNA Luigi

  







   Indice dell'Attività Parlamentare   


.:: Dati anagrafici ::.

Data di nascita:01/30/1826
Luogo di nascita:TORINO
Data del decesso:10/02/1900
Luogo di decesso:TORINO
Padre:Amedeo
Madre:MAZZIA Felicita
Nobile al momento della nomina:Si
Nobile ereditarioSi
Titoli nobiliariConte di Quaregna e Ceretto, titolo concesso all'avo paterno Filippo con regie patenti del 21 agosto 1787
Coniuge:ROSNATI Chiara (detta Chiarina)
Figli: Filippo
Parenti:Filippo, avo paterno
Titoli di studio:Scuola militare
Scuole militari:Accademia militare di Torino dal 17 febbraio 1842
Professione:Militare di carriera (Esercito)
Carriera giovanile / cariche minori:Sottotenente (Regno di Sardegna) (20 settembre 1845), Tenente (Regno di Sardegna) (24 agosto 1847), Capitano (Regno di Sardegna) (3 luglio 1849), Maggiore (Regno di Sardegna) (5 febbraio 1860), Tenente colonnello (Regno di Sardegna) (21 novembre 1860)
Carriera:Colonnello (2 marzo 1862)
Maggiore generale (20 agosto 1866)
Tenente generale (17 maggio 1877-9 agosto 1896. Data del collocamento a riposo)
Cariche e titoli: Consigliere dell'Ordine militare di Savoia (14 marzo 1897)

.:: Nomina a senatore ::.

Nomina:01/26/1889
Categoria:14 Gli ufficiali generali di terra e di mare. Tuttavia i maggiori generali e i Contrammiragli dovranno avere da cinque anni quel grado in attività
Relatore:Tommaso Celesia
Convalida:31/01/1889
Giuramento:29/03/1889

.:: Onorificenze ::.

Cavaliere dell'Ordine militare di Savoia 12 luglio 1859
Cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 1° giugno 1861
Commendatore dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 27 dicembre 1863
Grande ufficiale dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 7 giugno 1883
Gran cordone dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 14 gennaio 1892
Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia 22 aprile 1868
Grande ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia 19 marzo 1871
Gran cordone dell'Ordine della Corona d'Italia 21 dicembre 1890
Cavaliere dell'Ordine della Legion d'onore (Francia) 12 gennaio 1860

.:: Servizi bellici ::.

Periodo:1848-1849 prima guerra d'indipendenza,
1855-1856 spedizione in Crimea,
1859 seconda guerra d'indipendenza,
1866 terza guerra d'indipendenza
Arma:Esercito, corpo di Stato maggiore
Decorazioni:Medaglia d'argento al valor militare, medaglia commemorativa della spedizione in Crimea (Regno di Sardegna, Impero Ottomano), medaglia commemorativa per la campagna d'Italia 1859 (Francia), medaglia a ricordo delle guerre combattute per l'Indipendenza e l'Unità d'Italia, medaglia col motto "Unità d'Italia 1848-1870"


.:: Atti parlamentari - Commemorazione ::.

Atti Parlamentari - Commemorazione
    Giuseppe Saracco, Presidente

    Debbo dare comunicazione, con mio dispiacere, del seguente telegramma:.
    Torino 10.2.900.
    “Partecipo V.E. essere stamane spirato alle ore 5 e mezzo mio padre, senatore conte Luigi Avogadro di Quaregna e Ceretto. Funerali avranno luogo martedì a Quaregna.
    Filippo Avogadro Di Quaregna”.
    Aggiungerò poche parole quali mi sono consentite dalle maggiori ristrettezze del tempo.
    Il conte Luigi Avogadro di Quaregna era nato a Torino il 30 gennaio 1826, ed appartenne all'esercito fino dal 1845 nella qualità di sottotenente. Così di grado in grado giunse a quello di comandante nel 1877, come tenente generale, della divisione militare di Bologna, e finalmente nel 1886 del 10° corpo d'Armata, con sede a Napoli. Collocato in posizione ausiliaria nel 1892, andò a riposo nel 1896.
    Questo in breve è lo stato di servizio lasciato dal compianto collega, ma, nel corso della sua carriera militare di cinquant'anni, il conte Avogadro trovò opportunità a far prova di singolare bravura, sia sui campi di battaglia, che nell'imperversare dell'epidemia colerica che funestò la Sicilia nel 1885. Soldato, appartenne alla spedizione di Crimea come capitano di Stato maggiore, poi fece parte delle memorande campagne del 1848-49, 59 e 66, ed in considerazione del valore e dell'alta intelligenza spiegata nei fatti d'armi del 1849, specialmente nella memoranda giornata di San Martino nel 1859, ottenne la medaglia di argento al valor militare e quella di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia.
    Piace ancora ricordare, che fu per ben sei anni governatore di S.A.R.il duca Tommaso di Genova, che lo tenne carissimo; e con quanta abnegazione il conte Avogadro, comandante allora il corpo d'Armata di Palermo, siasi adoperato a benefizio dell'umanità sofferente, lo dice il fatto che gli venne conferita la medaglia d'oro dei benemeriti della salute pubblica in quella città.
    Il conte Avogadro apparteneva al Senato del Regno dal 26 gennaio 1889 e noi speravamo di poterlo avere lungamente ancora fra noi; ma il valoroso uomo si andava di giorno in giorno spegnendo ed in quest'ora ci giunge la dolorosa notizia della sua dipartita da questa terra.
    Sia pace all'anima del prode soldato, il cui nome ne richiama alla mente i momenti più solenni della vita italiana. Per ciò non avverrà che ne vada per assai tempo perduta la memoria, mentre corre sulla bocca di tutti l'augurio che l'Italia nostra possa sempre contare cittadini prodi e virtuosi che rassomiglino al conte generale Luigi Avogadro di Quaregna. (Benissimo).
    VISCONTI VENOSTA, ministro degli affari esteri. Domando la parola.
    PRESIDENTE. Ha facoltà di parlare.
    VISCONTI VENOSTA, ministro degli affari esteri. Il presidente del Consiglio, se altri lavori non l'avessero trattenuto altrove, avrebbe voluto esser qui per unire il suo rammarico a quello del Senato, per la perdita di un generale del nostro esercito e di un compagno d'arme.
    In nome del Governo mi associo alle parole pronunciate dal nostro Presidente in omaggio alla memoria di un prode soldato che diede ogni esempio di virtù militari e civili e servì nella via dell'onore il Re e la patria. (Bene).

    Senato del Regno, Atti parlamentari. Discussioni, 10 febbraio 1900.


Attività 0116_Avogadro_di_Quaregna_IndiciAP.pdf