SI
Senato della Repubblica
Senato della Repubblica
Siete qui: Senatori d'Italia » Senatori del Regno (1848-1943) » Scheda Senatore  


ALFIERI DI SOSTEGNO Carlo

  







   Indice dell'Attività Parlamentare   


.:: Dati anagrafici ::.

Data di nascita:09/30/1827
Luogo di nascita:TORINO
Data del decesso:18/12/1897
Luogo di decesso:FIRENZE
Padre:Cesare, senatore (vedi scheda)
Madre:COSTA CARCI della Trinità Luisa Irene
Nobile al momento della nomina:Si
Nobile ereditarioSi
Titoli nobiliariMarchese di Sostegno e Casa del Bosco
Marchese di Breglio
Conte di Favria
Signore di Valdichiesa, di Magliano, di S. Martino d'Asti
Coniuge:DORIA Ernestina
Coniuge:BENSO DI CAVOUR Giuseppina
Figli: Luisa che sposò Emilio VISCONTI VENOSTA, senatore (vedi scheda), madre di Carlo, Enrico e Giovanni
Adele
Parenti:LASCARIS DI VENTIMIGLIA, Adelaide, suocera, madre di Giuseppina
BENSO DI CAVOUR Gustavo, suocero
BENSO DI CAVOUR Camillo, zio di Giuseppina
Luogo di residenza:FIRENZE
Indirizzo:Via della Dogana, 2
Professione:Possidente
Cariche politico - amministrative:Sindaco di Caluso
Cariche amministrative:Consigliere provinciale di Alessandria
Consigliere provinciale di Torino (1860-1874)
Assessore comunale di Firenze
Consigliere comunale di Firenze
Cariche e titoli: Membro del Consiglio del contenzioso diplomatico (1860)
Fondatore della Società di educazione liberale (1871)
Membro del Consiglio direttivo dell'Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento di Firenze (1874)
Fondatore e presidente della Scuola di scienze sociali, poi Istituto di scienze sociali "Cesare Alfieri" di Firenze (1875)
Socio ordinario dell'Accademia dei Georgofili di Firenze (29 marzo 1874)

.:: Nomina a senatore ::.

Nomina:12/01/1870
Categoria:03 I deputati dopo tre legislature o sei anni di esercizio
Relatore:Antonio Giovanola
Convalida:06/12/1870
Giuramento:05/12/1870
Annotazioni:Giuramento prestato prima della convalida, in seduta reale d'inaugurazione di sessione parlamentare
.:: Onorificenze ::.

Grande ufficiale dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 1° giugno 1879
Gran cordone dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 11 gennaio 1885
Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia
Grande ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia
Grande ufficiale dell'Ordine della Legion d'onore (Francia)

.:: Camera dei deputati ::.

Legislatura
Collegio
Data elezione
Gruppo
Annotazioni
VI
Alba
15-11- 1857*
Destra
Ballottaggio il 18 novembre 1857
VII
Caluso
25-3-1860**
Destra
Ballottaggio il 29 marzo 1860
VIII
Caluso
27-1-1861***
Destra
Eletto anche nel collegio di Aosta, optò per Caluso il 13 marzo 1861
IX
Porto Maurizio
20-5-1866****
Destra
Ballottaggio il 27 maggio 1866
X
Porto Maurizio
10-3-1867*****
Destra
Ballottaggio il 17 marzo 1867


.:: Senato del Regno ::.

Cariche:Vicepresidente (15 febbraio-2 maggio 1880) (25 maggio 1880-25 settembre 1882) (16 novembre 1882-27 aprile 1886)
Commissioni:Membro della Commissione per la verifica dei titoli dei nuovi senatori (19 novembre 1887- 3 agosto 1890), (14 giugno 1895-18 dicembre 1897)

.:: Atti parlamentari - Commemorazione ::.

Atti Parlamentari - Commemorazione
    Luigi Cremona, Vicepresidente

    Signori senatori! [...]
    Debbo ora annunziare al Senato la morte del senatore Carlo Alfieri di Sostegno. Nato a Torino il 30 settembre 1827, fu nominato senatore per la 3° categoria il 1° dicembre 1870; il 5 dello stesso mese prestò giuramento nella seduta reale e il 6 successivo la sua nomina fu convalidata dal Senato; è morto in Firenze il 18 dicembre 1897. Fu Vicepresidente del Senato nella 3° sessione della XIII legislatura; indi nella XIV e XV legislatura.
    Do ora lettura al Senato di due lettere pervenute alla Presidenza.
    "Firenze, 19 dicembre 1897.
    Eccellenza,
    Compio il doloroso dovere di trasmettere a V.E. la qui unita lettera, la quale faceva parte delle disposizioni di ultima volontà, lasciate dal marchese Carlo Alfieri di Sostegno, senatore del Regno.
    Accolga l'E.V. i sentimenti della mia profonda osservanza.
    Devot.mo.
    F.to E. Visconti-Venosta, senatore.
    A S.E. il Presidente del Senato Roma.
    Firenze, 14 febbraio 1896.
    (Ora per allora).
    (Dal giorno penultimo della mia esistenza).
    Signor Presidente,
    accolga Vostra Eccellenza l'atto del mio profondo ossequio e riverente affetto e, condiscendendo di farsi interprete dell'estremo mio saluto agli onorevolissimi colleghi, voglia procurare da loro annuenza alla mia istanza.
    per non dire: deferenza al divieto che nessuna commemorazione di me si faccia nel Parlamento, oltre al funebre annunzio di rito.
    Confido che la cara e venerata memoria di Cesare Alfieri che mi fu ognora tutelare ad ottenermi dai colleghi benevola considerazione, perpetuerà la sollecitudine altamente propizia del Senato per il R. Istituto in Firenze, il quale, sotto la invocazione dell'onorato nome di lui, educa giovani studiosi di scienze sociali all'esercizio delle virtù civili in servizio della patria e del Re. Dai capitoli di quella fondazione, al Presidente del Senato del Regno è devoluta la scelta del "sopraintendente" di esso Istituto.
    Essendo l'espressione di questo fidente mio ultimo voto onninamente consona al giuramento senatoriale di rito, con essa prendo ossequente ed affettuoso commiato dai colleghi nostri; ed a V.E.
    Signor Presidente,
    con profonda riverenza mi inchino.
    Carlo Alfieri di Sostegno,
    senatore.
    A S.E. il Presidente del Senato Roma. [...]"
    VISCONTI-VENOSTA, ministro degli affari esteri. Domando la parola.
    PRESIDENTE. Ha facoltà di parlare.
    VISCONTI-VENOSTA, ministro degli affari esteri. Se dinanzi alla volontà di un estinto le labbra hanno taciuto, i cuori hanno parlato, ed io porgo in nome della famiglia del senatore Alfieri l’espressione della più viva riconoscenza al Senato la cui dignità, la cui azione costituzionale, la cui forza morale e politica tenevano un così alto posto nelle sue convinzioni patriottiche e nel suo culto per il bene del Re e dell’Italia. (Bene, vive approvazioni).

    Senato del Regno, Atti parlamentari. Discussioni, 20 dicembre 1897.

Note:Il nome completo risulta essere: "Carlo Alberto"

Attività 0038_Alfieri_di_Sostegno_Carlo_IndiciAP.pdf