SI
Senato della Repubblica
Senato della Repubblica
Siete qui: Senatori d'Italia » Senatori del Regno (1848-1943) » Scheda Senatore  


ANNARATONE Angelo

  







   Indice dell'Attività Parlamentare   

   Fascicolo personale   


.:: Dati anagrafici ::.

Data di nascita:08/23/1844
Luogo di nascita:FRASCAROLO (Pavia)
Data del decesso:21/08/1922
Luogo di decesso:FRASCATI (Roma)
Padre:Giacomo
Madre:CARDANI Giuseppa
Nobile al momento della nomina:No
Nobile ereditarioNo
Coniuge:UTILI Clementina
Figli: Antonietta,
Giuseppina
Parenti:ANNARATONE Giuseppe, avo paterno
Luogo di residenza:ROMA
Indirizzo:Via XX Settembre 98b
Titoli di studio:Laurea in giurisprudenza
Presso:Università di Torino
Professione:Prefetto
Carriera:Prefetto di Brescia (29 giugno 1892)
Prefetto di Agrigento (28 agosto 1894)
Prefetto di Novara (18 ottobre 1895)
Prefetto di Parma (8 dicembre 1896)
Prefetto di Bari (19 giugno 1898)
Prefetto di Livorno (21 gennaio 1900)
Prefetto di Firenze (21 gennaio 1904)
Prefetto di Roma (13 febbraio 1908-16 luglio 1914. Data del collocamento a riposo)

.:: Nomina a senatore ::.

Nomina:03/04/1905
Categoria:17 Gli intendenti generali
dopo sette anni di esercizio
Relatore:Antonino Di Prampero
Convalida:04/04/1905
Giuramento:04/04/1905
Annotazioni:Gruppo Senato: liberale democratico, poi Unione democratica

.:: Onorificenze ::.

Ufficiale dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 15 gennaio 1891
Commendatore dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 6 giugno 1901
Grande ufficiale dei SS. Maurizio e Lazzaro 20 gennaio 1907
Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia
Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia
Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia
Grande ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia 27 dicembre 1903
Gran cordone dell'Ordine della Corona d'Italia

.:: Servizi bellici ::.

Periodo:1866 terza guerra di indipendenza
Volontario:SI


.:: Atti parlamentari - Commemorazione ::.

Atti Parlamentari - Commemorazione
    Tommaso Tittoni, Presidente

    Onorevoli colleghi. Nel riprendere i nostri lavori, inviamo anzitutto un mesto pensiero ai cari colleghi scomparsi durante il periodo delle vacanze parlamentari.
    Il 21 agosto u.s., spegnevasi a Frascati l'avvocato Angelo Annaratone, nato a Frascarolo in Lomellina il 23 agosto 1844.
    Compiuti gli studi legali in Torino, partecipò con giovanile entusiasmo al movimento patriottico, ed alla causa nazionale dette non solo la parola fervida di propaganda e d'incitamento, ma altresì l'azione, arruolandosi nel 1866 volontario nei cacciatori delle Alpi con Garibaldi e compiendo con lui la gloriosa ed aspra campagna nel Trentino. Nello scontro di Monte Suello ebbe particolarmente a distinguersi, rimanendo ferito e guadagnandosi sul campo la promozione di caporale.
    Nel 1872 entrò nell'amministrazione provinciale dell'interno, quale alunno nella prefettura di Roma, e le sue non comuni doti gli diedero modo di farsi ben tosto apprezzare e di acquistarsi la stima degli uomini di Governo ch'ebbero ad affidargli non pochi incarichi delicati.
    Alla capacità amministrativa ed alla sagacia politica, egli accoppiò, in ogni occasione, un coraggio a tutta prova e una mirabile prontezza di decisione. Nel triste periodo del brigantaggio siciliano, egli ebbe una parte cospicua nell'opera di repressione; organizzò e guidò personalmente talune di quelle arrischiate spedizioni che valsero la distruzione di famigerate bande di briganti. E a Parma, già prefetto, durante alcuni tumulti popolari, egli seppe da solo affrontare una turba di alcune migliaia di dimostranti, minacciosamente diretti verso la prefettura, inducendoli a sciogliersi.
    Fu a capo di numerose e importanti province, fra cui Bari, Livorno, Firenze e poi Roma, dove rimase ben sei anni. Dovunque la sua capacità, la sua cortesia non disgiunta da opportuna e pronta energia, seppero assicurargli un grande ascendente anche sui partiti estremi ch'egli tuttavia seppe sempre fronteggiare con tenace e ardente patriottismo e con grande fermezza.
    Le sue benemerenze gli valsero la nomina a senatore, conferitagli il 4 marzo 1905; fu sempre assiduo ai nostri lavori, e, sopratutto nei primi anni partecipò a importanti discussioni e fu relatore di vari disegni di legge, specialmente in materia di pubblica amministrazione. Gli ultimi anni di sua vita furono amareggiati da accuse che l'indagine severa ed imparziale della Commissione d'istruzione del Senato accertò infondate. La sua scomparsa lascia tra noi profondo rammarico. Vada l'espressione del nostro vivissimo cordoglio alla famiglia così duramente colpita. (Bene). [...]
    FEDERZONI, ministro delle colonie. Chiedo di parlare.
    PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
    FEDERZONI, ministro delle colonie. Il Governo associa il suo reverente omaggio e il suo profondo compianto alle parole che dall’illustre Presidente di questa Assemblea furono pronunciate in commemorazione degli estinti membri dell’Assemblea stessa. Rivolgo un pensiero affettuoso e rispettoso alla memoria di Angelo Annaratone, il prode garibaldino, che nel campo della pubblica amministrazione portò lo stesso spirito ardente e fattivo, che lo aveva condotto a combattere per la patria negli anni della sua prima giovinezza. [...]
    Alla memoria di tutti cotesti uomini savi e insigni, che furono onore di questa Assemblea, il Governo rivolge il suo omaggio e compianto. (Approvazioni).

    Senato del Regno. Atti parlamentari. Discussioni, 16 novembre 1922.


Attività 0058_Annaratone_IndiciAP.pdf