SI
Senato della Repubblica
Senato della Repubblica
Siete qui: Senatori d'Italia » Senatori del Regno (1848-1943) » Scheda Senatore  


AGNETTI Alberto

  







   Indice dell'Attività Parlamentare   

   Fascicolo personale   


.:: Dati anagrafici ::.

Data di nascita:09/10/1857
Luogo di nascita:BERCETO (Parma)
Data del decesso:27/05/1927
Luogo di decesso:VENEZIA
Padre:Alessandro
Madre:BECCHETTI Luigia
Nobile al momento della nomina:No
Nobile ereditarioNo
Coniuge:PRICHARD Mary
Fratelli:Italo
Parenti:Rosa, nipote
Luigia, nipote
Mario, nipote
Alfredo, nipote
Elisabetta, nipote
Alessandro, nipote
Maria Luisa, pronipote
Luogo di residenza:FIRENZE
Altra residenza:BERCETO (Parma)
Titoli di studio:Laurea in medicina e chirurgia
Presso:Università di Parma
Professione:Medico
Cariche politico - amministrative:Sindaco di Bordighera (16 ottobre 1909-19 luglio 1910)
Prosindaco di Bordighera
Cariche amministrative:Consigliere comunale di Bordighera
Consigliere provinciale di Porto Maurizio per il mandamento di Bordighera
Consigliere comunale di Berceto
Assessore comunale di Bordighera
Cariche e titoli: Fondatore e presidente dell'Associazione universitaria parmense
Presidente della Congregazione di carità di Bordighera
Membro del Consiglio sanitario provinciale di Porto Maurizio
Consigliere scolastico di Porto Maurizio

.:: Nomina a senatore ::.

Nomina:10/16/1913
Categoria:03 I deputati dopo tre legislature o sei anni di esercizio
Relatore:Giuseppe Colombo
Convalida:05/12/1913
Giuramento:06/12/1913
.:: Onorificenze ::.

Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia
Commendatore dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 1° maggio 1924

.:: Camera dei deputati ::.

Legislatura
Collegio
Data elezione
Gruppo
Annotazioni
XXII
Borgotaro
6-11-1904*
Sinistra costituzionale
Ballottaggio il 13 novembre 1904. Proclamazione della Camera il 5 dicembre 1904
XXIII
Borgotaro
7-3-1909
Sinistra costituzionale


.:: Senato del Regno ::.

Cariche:Segretario (21 novembre-10 dicembre 1923) (28 maggio 1924-27 maggio 1927)
Commissioni:Membro della Commissione per il regolamento interno (15 giugno 1921-10 dicembre 1923)
Membro della Commissione parlamentare d'inchiesta sulle spese di guerra (13 giugno 1922-6 febbraio 1923)
Membro della Commissione per l'esame del disegno di legge "Istituzione di una Cassa di maternità" (17 febbraio 1923)

.:: Atti parlamentari - Commemorazione ::.

Atti Parlamentari - Commemorazione
          Tommaso Tittoni, Presidente

          Onorevoli colleghi. [...] Il vostro Ufficio di Presidenza deve piangere con voi la morte inopinata di un altro solerte e benemerito suo membro, il dottor Alberto Agnetti, spentosi il 27 ultimo in Venezia e di cui con profonda commozione ricordiamo tutti la cara presenza fra noi ancora poche settimane or sono.
          Il 10 settembre 1857 era nato in Berceto: compiuti con onore gli studi secondari in Parma, conseguì poi in quella università la laurea in medicina, segnalandosi subito per il suo valore, sì da essere nominato assistente delle cliniche chirurgica e neurologica. Medico condotto a Berceto e poi a Busalla, allorché nel 1884 il colera mieteva tante vittime, combatté il triste morbo con sì coraggiosa abnegazione da meritarsi la massima distinzione decretata ai benemeriti della salute pubblica. Esercitò poi per molti anni chirurgia a Bordighera, indi a Firenze, acquistando fama e merito per la sua valentia non solo, ma anche per la generosità e nobiltà d'animo, onde prodigò le sue cure ai poveri e si distinse in tante opere filantropiche.
          Per la sua istruzione frequentò gli ospedali di Parigi e di Londra: ingegno aperto a tutte le manifestazioni del bello, viaggiò molto, recando anche in lontani paesi il suo vivo desiderio di vedere e di apprendere: e fu pure cultore appassionato di letteratura e belle arti.
          Oratore facondo e smagliante, sapeva avvincere la folla e taluno fra noi ricorda ancora il magnifico discorso pronunziato il 24 giugno 1882 a Parma per la commemorazione di Garibaldi.
          Bordighera l'ebbe attivo e benemerito consigliere comunale, assessore e pro-sindaco, e a lui deve in gran parte la condottura d'acqua potabile: ma anche al suo paese natio ei dedicò cure amorose, dotandolo di un buon ospedale civile; né lesinò sacrifizi di denaro e incitamenti per farvi progredire l'agricoltura e la cooperazione; fu pure munifico sovventore di opere utili e benefiche, come i campicelli scolastici e le colonie marine.
          Il collegio di Borgotaro lo inviò alla Camera, nel 1905, per la 22ª legislatura e gli riconfermò il mandato nella successiva; fu deputato attivo e apprezzato. Dal 16 ottobre 1913 era nostro amato collega ed aveva saputo conquistarsi, per le sue virtù di mente e di cuore, la simpatia e la stima universale e fu chiamato a far parte della Commissione per il regolamento interno e poi della Commissione d'inchiesta sulle spese di guerra. Nel 1923 venne nominato segretario della Presidenza e noi tutti lo amavamo e lo stimavamo assai per lo scrupoloso zelo e la grande diligenza con cui adempiva le sue funzioni, onde fu riconfermato nella carica anche per la presente legislatura. Mai si cancellerà dai nostri cuori il ricordo della sua cordialità festosa, della sua bontà d'animo, della sua signorilità di modi.
          Vada al diletto amico il nostro saluto affettuoso, il nostro commosso compianto; alla desolata sua vedova l'espressione delle profonde condoglianze del Senato. (Approvazioni).
          FEDERZONI, ministro delle colonie. Domando di parlare.
          PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
          FEDERZONI, ministro delle colonie. Il Governo saluta con vivo e profondo compianto la memoria cara di Alberto Agnetti.

          Senato del Regno, Atti parlamentari. Discussioni, 30 maggio 1927.

Note:Il nome completo risulta essere: "Alberto Vincenzo Camillo".

Attività 0015_Agnetti_IndiciAP.pdf