VII legislatura (5 luglio 1976 - 19 giugno 1979)
VIII legislatura (20 giugno 1979 - 11 luglio 1983)
IX legislatura (12 luglio 1983 - 1 luglio 1987)
X legislatura (2 luglio 1987 - 22 aprile 1992)
XI legislatura (23 aprile 1992 - 14 aprile 1994)
XII legislatura (15 aprile 1994 - 8 maggio 1996)
XIII legislatura (9 maggio 1996 - 29 maggio 2001)
XIV legislatura (30 maggio 2001 - 27 aprile 2006)
XV legislatura (28 aprile 2006 - 28 aprile 2008)
XVI legislatura (29 aprile 2008 - 14 marzo 2013)
Il Comitato, composto da 4 senatori e da 4 deputati, fu nominato al Senato e alla Camera rispettivamente il 6 dicembre 1977 e il 7 dicembre 1977 e si è costituito il 13 dicembre 1977.
Presidente: on. Pennacchini Erminio, eletto il 13 dicembre 1977.
Per l'VIII legislatura fu nominato al Senato e alla Camera il 24 ottobre 1979 e si è costituito il 25 ottobre 1979.
Presidente: on. Pennacchini Erminio, eletto il 25 ottobre 1979.
Per la IX legislatura fu nominato al Senato e alla Camera il 26 ottobre 1983 e si è costituito il 9 novembre 1983.
Presidente: sen. Gualtieri Libero, eletto il 9 novembre 1983.
Per la X legislatura fu nominato al Senato e alla Camera il 15 ottobre 1987 e si è costituito il 22 ottobre 1987.
Presidente: on. Segni Mariotto, fino all'11 gennaio 1991, poi on. Gitti Tarcisio, dal 29 gennaio 1991.
Per la XI legislatura fu nominato al Senato e alla Camera rispettivamente il 29 settembre 1992 e il 28 settembre 1992 e si è costituito il 7 ottobre 1992.
Presidente: sen. Chiaromonte Gerardo, eletto il 7 ottobre 1992 fino all'8 aprile 1993, poi sen. Pecchioli Ugo.
Per la XII legislatura fu nominato al Senato e alla Camera rispettivamente il 6 luglio 1994 e il 14 luglio 1994 e si è costituito il 15 settembre 1994.
Presidente sen. Brutti Massimo, eletto il 15 settembre 1994.
Per la XIII legislatura fu nominato al Senato e alla Camera il 17 luglio 1996 e si è costituito il 17 settembre 1996.
Presidente: on. Frattini Franco, eletto il 17 settembre 1996.
Per la XIV legislatura fu nominato al Senato e alla Camera il 31 luglio 2001 e si è costituito il 3 agosto 2001.
Presidente: on. Bianco, eletto il 3 agosto 2001.
Per la XV legislatura fu nominato al Senato e alla Camera rispettivamente il 7 luglio 2006 e il 10 luglio 2006 e si è costituito l'11 luglio 2006.
Presidente: on. Scajola Claudio, eletto l'11 luglio 2006.
In data 12 ottobre 2007, a seguito dell'entrata in vigore della legge 3 agosto 2007, n. 124, il Comitato parlamentare per il controllo sui servizi di informazione e sicurezza e sul segreto di Stato ha modificato la sua composizione elevando a 5 senatori e 5 deputati i suoi componenti. Ha inoltre assunto la denominazione di Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, insieme con le relative competenze.
Per la XVI legislatura fu nominato al Senato e alla Camera il 21 maggio 2008 e si è costituito il 22 gennaio 2008.
Presidente: sen. Rutelli Francesco, eletto il 22 maggio 2008, poi on. D'Alema Massimo, eletto il 26 maggio 2010.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
Legge 24 ottobre 1977, n. 801, art. 11
Legge 3 agosto 2007, n. 124, art. 30
DOCUMENTI PRESENTATI:
VII legislatura:
Relazione sull'attività svolta dal Comitato
DOC. LIV, n. 3, VII leg.
VIII legislatura:
Relazione sulla attività svolta per il periodo dal 25 gennaio 1979 al 30 aprile 1981, presentata il 5 maggio 1981
DOC. LVI-bis, n. 1, VIII leg.
Relazione sui fatti relativi alle dichiarazioni rese alla Commissione parlamentare d'inchiesta sulla loggia massonica P2 dal generale Giulio Grassini, ex direttore del Sisde, in merito ai suoi contatti avuti con il signor Licio Gelli, presentata il 10 novembre 1982
DOC. LIV-bis, n. 2, VIII leg.
IX legislatura:
Relazione sui problemi relativi all’operato dei Servizi di informazione e sicurezza durante il sequestro dell’assessore democristiano della Regione Campania Ciro Cirillo
DOC. XLVIII, n.1, IX leg.
X legislatura:
Relazione sulla “operazione Gladio”, presentata il 26 marzo 1992
XI legislatura:
Relazione su “Strutture e attività dei servizi di informazione e sicurezza: rilievi e proposte”, presentata il 3 agosto 1993
DOC. XLVIII, n.1, XI leg.
Relazione sull’attività svolta in merito al caso dei fondi riservati del SISDE, presentata il 3 marzo 1994
DOC. XLVIIII, n. 2, XI leg.
XII legislatura:
Relazione recante il primo rapporto sul sistema di informazione e sicurezza, presentata il 6 aprile 1995
DOC. XXXIV, n. 1, XII leg.
Relazione recante rilievi sui fascicoli SISDE e sui poteri di controllo, presentata il 27 luglio 1995
DOC. XXXIV, n. 2, XII leg.
Relazione sulla documentazione trasmessa dalla Procura della Repubblica di Milano, presentata il 25 ottobre 1995
DOC. XXXIV, n. 3, XII leg.
Relazione sull'acquisizione illegittima di informazioni riservate e controllo parlamentare, presentata il 5 marzo 1996
DOC. XXXIV, n. 4, XII leg.
XIII legislatura:
Relazione sulla raccolta e conservazione delle informazioni riservate, presentata l'8 maggio 1997
DOC. XXXIV , n. 1, XIII leg.
Relazione sul sistema di reclutamento del personale del SISDE: le conclusioni della Commissione ministeriale di inchiesta e le valutazioni del Comitato, presentata il 15 luglio 1997
DOC. XXXIV, n. 2, XIII leg.
XIV legislatura:
Relazione sulle ipotesi di riforma concernenti le funzioni e la struttura dei servizi di informazione e sicureza, presentata il 13 dicembre 2001
DOC. XXXIV , n. 1, XIV leg.
Relazione conclusiva dell'inchiesta amministrativa condotta dal prefetto Sorge in merito alle misure di protezione per il prof. Marco Biagi, presentata il 19 luglio 2002
DOC. XXXIV, n. 2, XIV leg.
Relazione sull'attività svolta dal comitato fino al 28 settembre 2005, presentata il 18 novembre 2005
DOC. XXXIV, n. 3, XIV leg.
Relazione sull'attività svolta dal comitato nella XIV legislatura, presentata il 3 febbraio 2006
DOC. XXXIV, n. 4, XIV leg.
XV legislatura:
Nella XV legislatura, prima della entrata in vigore della legge n. 124 del 2007, il Comitato parlamentare per i servizi di informazione e sicurezza e per il segreto di Stato non ha presentato alcuna relazione al Parlamento.
XVI legislatura:
Relazione sui rischi per l'efficienza dei servizi di informazione per la sicurezza derivanti dall'acquisizione e mancata distruzione di dati sensibili per la sicurezza della Repubblica
DOC. XXXIV, n.1, XVI leg.
La tratta di esseri umani e le sue implicazioni per la sicurezza della Repubblica
DOC.XXXIV, n. 2, XVI leg.
Relazione annuale
DOC.XXXIV, n. 3, XVI leg.
Relazione sulle possibili implicazioni e minacce per la sicurezza nazionale derivanti dall'utilizzo dello spazio cibernetico
DOC.XXXIV, n. 4, XVI leg.
Relazione annuale
DOC.XXXIV, n. 5, XVI leg.
Relazione annuale
DOC.XXXIV, n. 6, XVI leg.
Relazione annuale
DOC.XXXIV, n. 7, XVI leg. |
|
|