Logo del Senato della Repubblica Italiana
Archivio dei notiziari

Archivio dei Notiziari

Attività del Senato dal 10 al 16 giugno 2024



  • Attività dell'Assemblea

    • Martedì 11, mercoledì 12 e giovedì 13 giugno, l'Assemblea ha proseguito la discussione del ddl n. 935 sulle modifiche costituzionali per l'elezione diretta del Presidente del Consiglio, il rafforzamento della stabilità del Governo e l'abolizione della nomina dei senatori a vita da parte del Presidente della Repubblica.
    • In apertura di seduta, martedì 11 giugno, l'Assemblea ha ricordato l'onorevole Enrico Berlinguer nel quarantesimo della sua scomparsa, osservando un minuto di silenzio.
    • Mercoledì 12 giugno, l'Asseblea ha ricordato il senatore Silvio Berluscani ad un anno dalla scomparsa.

    Attività delle Commissioni

    • Le COMMISSIONI RIUNITE AFFARI COSTITUZIONALI E GIUSTIZIA, mercoledì 12 giugno, hanno concluso l'esame del ddl. n. 1143 in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici conferendo il mandato ai relatori, senatori Tosato( 1a Comm) e  Berrino (2a Comm.), a riferire favorevolmente all'Assemblea sul testo approvato dalla Camera.
    • Giovedì 13 giugno, le COMMISSIONI RIUNITE 1a E 3a hanno proseguito l'esame del ddl  n. 1053 di deleghe al Governo in materia di ordinamento, organizzazione e funzionamento delle Forze di polizia, delle Forze armate e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
    • Le COMMISSIONI RIUNITE AFFARI COSTITUZIONALI E ESTERI E DIFESA, giovedì 13 giugno, hanno proseguito l'esame del ddl. n. 1053 in materia di ordinamento, organizzazione e funzionamento delle Forze di polizia, delle Forze armate nonché del Corpo nazionale dei vigili del fuoco
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE GIUSTIZIA, martedì 11 giugno, sul ddl n. ddl 954, in tema di determinazione del valore dell'immobile espropriato, ha audito i rappresentanti dell'Associazione E-Valuations e del Consiglio nazionale geometri (video).
      Quindi, sui ddl nn. 558 e 766 sul processo telematico ha ascoltato Giovanni Rocchi, Presidente dell'Ordine degli avvocati di Brescia (video).
      La Commissione ha poi concluso l'esame del ddl. n. 778 sull'introduzione della circostanza aggravante dello sciacallaggio conferendo mandato al relatore, senatore Potenti, a riferire favorevolmente all'Assemblea nel testo proposto dalla Commissione.
      Infine, ha proseguito l'esame dei disegni di legge n. 824 e congiunti sulle norme in materia di contrasto alla surrogazione di maternità, adottando il ddl n. 824 quale testo base e fissando il termine per la presentazione di emendamenti ed ordini del giorno alle 12 di venerdì 21 giugno 2024.
      Mercoledì 12 giugno, la Commissione ha ripreso la discussione in sede redigente dei ddl n. 554, sull'istituzione dell'ordine e dell'albo professionale dei grafologi, e n. 729, sulle norme in tema di legittimo impedimento del difensore, per il quale ha fissato alle 12 di lunedì 24 giugno il termine per la presentazione di ordini del giorno ed emendamenti.
      Giovedì 13 giugno l'Ufficio di Presidenza ha audito Linda Laura Sabbadini, già dirigente generale ISTAT, sul ddl n. 2 e connessi sulle norme in materia di attribuzione del cognome ai figli (video).
      Infine, la Commissione ha proseguito l'esame del ddl. n. 404 in materia di sottrazione o trattenimento anche all'estero di persone minori o incapaci fissando alle 12 di lunedì 9 settembre il termine per la presentazione di eventuali ordini del giorno ed emendamenti.
    • Martedì 11 giugno, la COMMISSIONE ESTERI E DIFESA ha ripreso l'esame del ddl n. 1020, in materia di partecipazione dell'Italia alle missioni internazionali.
    • Martedì 11, mercoledì 12 e giovedì 13 giugno, la COMMISSIONE BILANCIO ha proseguito l'esame del ddl. n. 1133 di conversione in legge del d-l n. 60, recante ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione.
    • Mercoledì 12 giugno, la COMMISSIONE FINANZE, ha espresso parere favorevole con osservazioni sullo schema di decreto legislativo in materia di riordino del sistema nazionale di riscossione (A.G. n. 152).
      Quindi, ha ripreso la discussione in sede redigente dei ddl n. 816 sulle agevolazioni fiscali alle start-up, che è proseguita anche giovedì 13 giugno, e n. 1049 sulla promozione di progetti a impatto sociale sul territorio, e del Doc. XXII n. 14 sull'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario, finanziario e assicurativo.
      L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE CULTURA E ISTRUZIONE, martedì 11 giugno, sull'affare assegnato n. 373 sulle prospettive di riforma del calcio italiano, ha svolto le audizioni di rappresentanti delle società sportive Bologna F.C. 1909 S.p.A. e ACF Fiorentina S.r.l. (video).
    • Mercoledì 12 giugno, la Commissione ha concluso la discussione in sede redigente del ddl n. 785 sul centenario della fondazione città di Latina, conferendo mandato al relatore, senatore Marti, a riferire favorevolmente all'Assemblea sul testo licenziato dalla Commissione.
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE AMBIENTE E LAVORI PUBBLICI, martedì 11 giugno, nell'ambito dell'esame del ddl. n. 1086, già approvato dalla Camera dei deputati, e petizioni attinenti sul Codice della strada, ha audito i rappresentanti del Movimento diritti dei pedoni APS, Federispettori (Sindacato ispettori revisione veicoli), UNRAE (Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri), FAI - Conftrasporto, CNA, UNRAE (Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri), #Vivinstrada (Rete di associazioni per la sicurezza stradale), Osservatorio nazionale vittime della strada, Associazione unitaria familiari e vittime della strada, Clean Cities Campaign, WWF e Legambiente (video).
      Mercoledì 12 giugno, la Commissione ha proseguito la discussione congiunta in sede redigente dei ddl n. 877 e n. 1029 sui manufatti e macchine per la pesca tradizionali.
    • Le COMMISSIONI RIUNITE 8a E 10a, martedì 11 giugno, hanno avviato l'esame del ddl. n. 1146 sulle disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza artificiale. Hanno riferito alle Commissioni i senatori Minasi (10a Comm.) e Rosa (8a Comm.). L'esame del provvedimento è proseguito giovedì 13 giugno.
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE INDUSTRIA E AGRICOLTURA, martedì 11 giugno, sul ddl n.1138 di conversione del d-l 63/2024, recante provvedimenti urgenti in materia di agricoltura e imprese di interesse strategico, ha svolto le audizioni dei rappresentanti di Confederazione italiana liberi agricoltori, Amici della Terra Onlus, ABI (Associazione bancaria italiana), Sogesid SpA, A.O.P. Italia Zootecnica, OI Intercarneitalia, Consorzio cooperative pescatori del Polesine, Con.Uno (Consorzio unitario novellame), Rete Po di Levante, Sindaci dei Comuni di Goro, Porto Viro e Rosolina e l'Assessore alla pesca del Comune di Porto Tolle, Centromarca (Associazione italiana dell'industria di marca), IBC (Associazione delle industrie per i beni di consumo) (video).
      Quindi, la Commissione ne ha ripreso l'esame posticipando alle 18 di giovedì 13 giugno, il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno, già fissato alle ore 12 di mercoledì 12 giugno.
      Mercoledì 12 giugno, ha proseguito l'esame del ddl n. 
      1035 di delega al Governo per il Registro delle imprese di acconciatura, congiungendo il ddl n. 993.
      Infine ha proseguito la discussione in sede redigente del ddl n. 972 sulla riduzione dello spreco alimentare.
    • Mercoledì 12 giugno, la COMMISSIONE SANITÁ E LAVORO ha proseguito l'esame del ddl n. 672 di semplificazione in materia di lavoro e legislazione sociale.
      Quindi, con la relazione del senatore Zullo, ha avviato l'esame del ddl. n. 1161 di conversione in legge del decreto-legge n. 73/2024 sulle misure urgenti per la riduzione dei tempi delle liste di attesa delle prestazioni sanitarie.
    • Martedì 11 giugno, il COPASIR ha audito il Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin.
    • Giovedì 13 giugno, la COMMISSIONE ENTI GESTORI, per il seguito dell'indagine conoscitiva sull'equilibrio e i risultati delle gestioni del settore previdenziale allargato, ha ascoltato i rappresentanti dell'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (IVASS).
    • La COMMISSIONE INFANZIA E ADOLESCENZA, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul degrado materiale, morale e culturale nella condizione dei minori, martedì 11 giugno ha ascoltato Don Riccardo Pincerato, responsabile del Servizio nazionale per la pastorale giovanile della Conferenza episcopale italiana (CEI), e Emanuela Vinai, coordinatrice del Servizio nazionale per la tutela dei minori della CEI.
    • La COMMISSIONE FEDERALISMO FISCALE, sulle tematiche relative allo stato di attuazione e alle prospettive del federalismo fiscale, mercoledì 12 giugno, ha ascoltato i giornalisti Marco Esposito e Pino Aprile e, giovedì 13 giugno, i rappresentanti della Confederazione delle associazioni europee di professionisti e imprese (AEPI). 
    • Mercoledì 12 giugno, la COMMISSIONE PER LA SEMPLIFICAZIONE ha svolto l'audizione del Ministro per le riforme istituzionali e la semplificazione normativa, Maria Elisabetta Alberti Casellati, sugli intendimenti del Governo sui temi della semplificazione normativa.