Logo del Senato della Repubblica Italiana
Archivio delle notizie

Archivio delle notizie

Indagine conoscitiva sugli effetti del cambiamento climatico in agricoltura: in Commissione 9a

Mercoledì 20 settembre, la Commissione Industria e Agricoltura ha approvato la proposta di indagine conoscitiva sugli effetti del cambiamento climatico in agricoltura: monitoraggio e strumenti di adattamento.

Audizioni nell'ambito dell'indagine conoscitiva:

2023

mercoledì 11 ottobre:
rappresentanti Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA) (video)

mercoledì 18 ottobre:
rappresentanti ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) (video)

mercoledì 22 novembre:
rappresentanti Generazione Cibo e Assosementi (video)

giovedì 30 novembre:
rappresentanti Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) (video)

martedì 5 dicembre:
rappresentanti Associazione italiana per l'agricoltura biologica (AIAB) (video)

martedì 12 dicembre:
rappresentanti Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) e Associazione nazionale consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (ANBI) (video)

2024

mercoledì 20 marzo:
rappresentanti Società cooperativa Ri.Nova e Centro euromediterraneo sui cambiamenti climatici (CMCC) - Divisione Impatti su agricoltura, foreste e servizi ecosistemici (IAFES) (video)

martedì 26 marzo:
rappresentanti del Consorzio di ricerca per lo sviluppo di sistemi innovativi agroambientali (CoRiSSIA) e un esperto (video)

mercoledì 3 aprile:
rappresentanti di Agrofarma, Assobiotec e Assofertilizzanti (video)

martedì 16 aprile:
Hans-Martin Fussel, coordinatore del Dipartimento per la valutazione del rischio per il clima dell’Agenzia europea per l’ambiente (video)

martedì 7 maggio:
rappresentanti Agrinsieme e di Coldiretti (video)

Disposizioni in materia di guardie giurate: in Commissione 1a

Sintesi dei lavori in Commissione Affari costituzionali:

Martedì 30 gennaio, avviata la discussione congiunta, in sede redigente, dei disegni di legge n. 119 e n. 902 sulle disposizioni in materia di guardie giurate. Ha riferito alla Commissione il senatore Della Porta.

Martedì 7 maggio, congiunzione al seguito della discussione del ddl n. 1008.

Audizione in Commissione Antidiscriminazioni

L'Ufficio di Presidenza della Commissione Antidiscriminazioni, sui fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all'odio e alla violenza, con particolare attenzione all'impatto dell'intelligenza artificiale sulla diffusione dei discorsi d'odio, martedì 7 maggio, ha audito il Direttore del Media Ecology Research network di Reimagine-Europa di Bruxelles, Luca De Biase (video).

Vai all'elenco delle audizioni »

Nuova denominazione Giornata vittime disastri ambientali: in Commissione 1a

Sintesi dei lavori in Commissione Affari costituzionali

2023

Mercoledì 4 ottobre, avviata discussione, in sede redigente, del ddl n. 451 sulla nuova denominazione della Giornata delle vittime dei disastri ambientali. Ha riferito alla Commissione la senatrice Ternullo.

2024

Martedì 23 aprile, fissato il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno alle 14 di lunedì 6 maggio.

Martedì 7 maggio, conclusa discussione in sede redigente e conferito alla relatrice, senatrice Ternullo, il mandato a riferire favorevolmente all'Assemblea sul testo del provvedimento approvato senza modificazioni.

Documenti definiti dalla Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari: discussione in Aula

Nella seduta di martedì 7 maggio l'Assemblea ha approvato i seguenti documenti definiti dalla Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari:

Con 112 voti favorevoli, 18 contrari e 3 astenuti, il diniego dell'autorizzazione a eseguire un sequestro di corrispondenza nei confronti del senatore Matteo Renzi, ai sensi dell'articolo 68, terzo comma, della Costituzione (Doc. IV, n. 2).

Con 104 voti favorevoli, 17 contrari e 2 astenuti, la proposta di ritenere che il fatto, per il quale è pendente nei confronti del senatore Matteo Renzi un procedimento penale per diffamazione dinanzi alla procura della Repubblica presso il tribunale di Potenza, concerne opinioni espresse da un membro del Parlamento nell'esercizio delle sue funzioni e che, pertanto, vige nel caso di specie la garanzia costituzionale di insindacabilità di cui all'articolo 68, primo comma, della Costituzione (Doc. IV-quater, n. 3).