Logo del Senato della Repubblica Italiana
Archivio delle notizie

Archivio delle notizie

D-l n. 123/2023 - Decreto contrasto al disagio giovanile

Legge n. 159/23 del 13 novembre 2023 (GU n. 266 del 14 novembre 2023). (Testo coordinato G.U. n. 266 del 14 novembre 2023). (Rettifica G.U. n. 269 del 17 novembre 2023).

In Assemblea

Giovedì 26 ottobre, respinta la questione pregiudiziale, illustrata dalla senatrice Malpezzi, discussa ai sensi dell'articolo 78, comma 3, del Regolamento; a seguire il disegno di legge è stato incardinato in Aula con la relazione dei senatori Balboni e Zanettin

Venerdì 27 ottobre, rinnovata la fiducia al Governo con l'approvazione, con modificazioni, del disegno di legge di conversione n. 878 del d-l n. 123/2023, sulle misure urgenti di contrasto al disagio giovanile e alla criminalità minorile (cd. decreto Caivano), nel testo proposto dalle Commissioni riunite Affari Costituzionali e Giustizia. Il provvedimento passa ora all'esame della Camera dei Deputati.

Sintesi dei lavori delle Commissioni riunite Affari costituzionali e Giustizia

Mercoledì 27 settembre, con le relazioni del Presidente Balboni (1a) e del sen. Zanettin (2a), avviato l'esame del ddl n. 878 di conversione del d-l n. 123/2023.

Martedì 3 ottobre, fissato il termine per la presentazione di emendamenti alle 15 di martedì 10 ottobre.

Giovedì 26 ottobre, concluso l'esame, conferendo mandato ai relatori, Presidente Balboni (per la 1a) e senatore Zanettin (per la 2a), a riferire favorevolmente all'Assemblea sul provvedimento in esame, come risultante dalle modifiche approvate, autorizzandoli a svolgere la relazione orale e ad apportare le modifiche di coordinamento e formali eventualmente necessarie.

Audizioni in Ufficio di Presidenza:

giovedì 28 settembre:
Federico Falzone, Giudice presso il tribunale per i minorenni di Roma, Enrico Mezzetti, ordinario di diritto penale - Università Roma Tre, Mauro Palma, Presidente del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale, Susanna Marietti, coordinatrice nazionale dell'Associazione Antigone, Patrizia Imperato, procuratore della Repubblica presso il tribunale per i minorenni di Salerno, Ciro Cascone, ex procuratore capo della Repubblica presso il tribunale per i minorenni di Milano, Padre Maurizio Patriciello, parroco della Parrocchia San Paolo Apostolo "Parco verde" di Caivano, Bartolomeo Perna, dirigente scolastico IC 3 "Parco verde" di Caivano, Cristina Maggia, Presidente del tribunale dei minorenni di Brescia e dell'Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e per la famiglia, Lucio Camaldo, associato di diritto processuale penale - Università di Milano e coordinatore del corso di perfezionamento in giustizia penale minorile, Claudio Palomba, Prefetto di Napoli, Claudia Caramanna, procuratore della Repubblica presso il tribunale per i minorenni di Roma (video)

Dossier di documentazione »