Legislatura 19ª - 3ª Commissione permanente - Resoconto sommario n. 77 del 26/03/2024
Azioni disponibili
La relatrice PUCCIARELLI (LSP-PSd'Az) illustra l'atto del Governo in titolo, che rappresenta la prosecuzione del programma SMD 10/2022, approvato nella scorsa legislatura, finalizzato all'acquisizione di nuovi elicotteri leggeri in sostituzione delle flotte legacy (ovvero ereditate dalle passate acquisizioni) e alla realizzazione del segmento di terra denominato Ground Based Training System (GBTS) per la formazione dei piloti dell'Aeronautica Militare, delle Forze Armate e dei Corpi dello Stato. Le risorse stanziate per la prima fase e quelle per la seconda - oggetto del presente schema di decreto - sono finalizzate alla realizzazione delle infrastrutture e all'acquisto dei simulatori del Sistema di addestramento a terra e di parte dei dispositivi didattici e sistemi di addestramento. La relatrice ricorda che il GBTS è il sistema di istruzione teorica a terra, basato su una completa gamma di componenti software e hardware per la gestione di corsi interattivi, adeguati sistemi di simulazione e piattaforme/stazioni di pianificazione, briefing e debriefing, nonché sistemi di tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) che dovranno garantire l'interoperabilità con l'industria.
Per quanto concerne i rapporti con l'industria, la scheda illustrativa che accompagna il provvedimento rinvia a quanto evidenziato in relazione al programma SMD 10/2022, ovvero che il programma interessa prevalentemente i settori dell'industria aerospaziale ad alta tecnologia, aeronautico, elettromeccanico, siderurgico, elettronico, informativo e telematico, con importanti prospettive di ritorno in termini di ricerca e sviluppo ed occupazionali. Le aree geografiche direttamente interessate dalle commesse sono la Campania, la Lombardia e il Lazio, anche se l'elenco degli stabilimenti potenzialmente coinvolti dovrebbe riguardare l'intero territorio nazionale.
L'onere complessivo di questa fase del programma è valutato in 40 milioni di euro, finanziati a valere sugli stanziamenti derivanti da capitoli del settore investimento del bilancio ordinario del Ministero della difesa nell'ambito delle risorse disponibili a legislazione vigente. Il completamento dell'intero programma (non oggetto della illustrazione del presente schema), per il restante valore previsionale complessivo di 568 milioni di euro, sarà realizzato attraverso successivi provvedimenti.
Relativamente agli aspetti contrattuali, la scheda illustrativa richiama la validità della disciplina generale relativa al procurement militare, includendo il riferimento al nuovo Codice dei Contratti (di cui al decreto legislativo n. 36 del 2023), ai regolamenti di attuazione generale e speciale del settore della Difesa (di cui al D.P.R. n. 236 del 2012), e al provvedimento di recepimento (di cui al Decreto legislativo n. 208 del 2011) della direttiva europea n. 81 del 2009.
La relatrice evidenzia, infine, come nel Documento programmatico pluriennale per la Difesa per il triennio 2023-2025 si faccia espressamente riferimento al programma per il segmento operativo della Nuova Scuola Elicotteri, nell'ambito degli interventi a favore dei programmi già operanti (pagg. 2 e 40, Tomo II), con indicazione della necessaria integrazione di risorse (per 40 milioni di euro).