Legislatura 19ª - 3ª Commissione permanente - Resoconto sommario n. 77 del 26/03/2024

Il relatore BARCAIUOLO (FdI) illustra l'atto del Governo in titolo, che rappresenta la naturale prosecuzione del programma SMD 03/2019, approvato nella scorsa legislatura e destinato ad essere completato nel 2032, per l'acquisizione di una nuova unità SDO-SuRS (Special and Diving Operations - Submarine Rescue Ship) per il supporto alle operazioni speciali, a quelle subacquee e per il soccorso a sommergibili sinistrati. Il nuovo programma si pone l'obiettivo di integrare gli impegni già avviati con l'implementazione di una Centrale Operativa Subacquea Avanzata, progettata per condurre e monitorare le attività operative e addestrative connesse alle operazioni subacquee e di soccorso a sommergibili sinistrati, oltre che di un Simulatore Abissale Evoluto per l'ottimizzazione dell'addestramento del personale specialista. Al riguardo, la scheda tecnica precisa come il programma in esame sia concepito nel quadro di un piano di sviluppo pluriennale avente una durata ipotizzata di 7 anni (fino al 2030), inserendosi in una finestra temporale già definita dalla richiamata scheda SMD 03/2019. La Centrale Operativa Subacquea Avanzata, nello specifico, consentirà di massimizzare le capacità di condotta delle attività subacquee mediante veicoli con e senza equipaggio, permettendo la massima sinergia degli assetti impiegabili nelle operazioni sotto la superficie. A sua volta, il Simulatore Abissale Evoluto, che replicherà l'interfaccia uomo-macchina degli impianti di bordo, consentirà di soddisfare le esigenze della Forza armata di sperimentazione di tecnologie e metodologie relative ai sistemi senza equipaggio, destinati ad operare a quote abissali, proibitive per le immersioni umane. Tali sistemi, si legge nella scheda tecnica, rappresentano un miglioramento capacitativo per l'Unità Navale e un indispensabile strumento tecnologico per il Polo Nazionale della Subacquea in via di costituzione.

Per quanto concerne i rapporti con l'industria, le schede tecnica e illustrativa che accompagnano il provvedimento evidenziano come il programma risulti interamente realizzabile dalla cantieristica nazionale, in particolare da aziende correlate allo sviluppo di impianti e sistemi subacquei, con ricadute positive anche sulle piccole e medie imprese dell'indotto, concentrate in particolare in Liguria e Toscana. Ulteriori comparti interessati dal programma sono altresì quelli dell'industria meccanica ed elettronica.

L'onere complessivo del programma è stimato in 60 milioni di euro, dei quali risultano finanziati 16 milioni di euro a valere sugli stanziamenti derivanti dai capitoli del settore investimento del bilancio ordinario del Ministero della difesa nell'ambito delle risorse disponibili a legislazione vigente. Il completamento del programma, per il restante valore previsionale complessivo di 44 milioni di euro, sarà realizzato attraverso successivi provvedimenti.

Relativamente agli aspetti contrattuali, la scheda illustrativa richiama la validità della disciplina generale relativa al procurement militare, includendo il riferimento al nuovo Codice dei Contratti (di cui al decreto legislativo n. 36 del 2023), ai regolamenti di attuazione generale e speciale del settore della Difesa (di cui al D.P.R. n. 236 del 2012), e al provvedimento di recepimento (di cui al Decreto legislativo n. 208 del 2011) della direttiva europea n. 81 del 2009.

Il relatore evidenzia, infine, come nel Documento programmatico pluriennale per la Difesa per il triennio 2023-2025 vi sia, nel quadro dei programmi già operanti, un richiamo al programma SDO-SuRS (pag. 62, Tomo II) finalizzato all'acquisizione di una nuova unità ausiliaria con specifiche capacità di soccorso a sommergibili sinistrati e di supporto alle operazioni subacquee, anche in campo civile, per la tutela e la salvaguardia della vita umana in mare, ma non si menzioni espressamente il programma per il suo ampliamento capacitativo e prestazionale per l'integrazione di una centrale operativa subacquea avanzata e un simulatore abissale evoluto.