Legislatura 19ª - 3ª Commissione permanente - Resoconto sommario n. 77 del 26/03/2024

Il presidente Ettore Antonio LICHERI (M5S), in sostituzione del relatore Speranzon, impossibilitato a partecipare all'odierna seduta, illustra l'atto del Governo in titolo, che disciplina il programma volto all'acquisizione di una determinata tipologia di veicoli subacquei autonomi (AUV), di grandi dimensioni e dotati di elevata autonomia, fondamentali per lo sviluppo di una capacità ISR (Intelligence, sorveglianza e ricognizione) e antisommergibile senza equipaggio, in grado di operare in supporto alla proiezione di forze dal mare. La scheda tecnica che accompagna il provvedimento specifica, al riguardo, come i veicoli saranno impiegati in ambiente costiero, come sensori precursori delle piattaforme lancianti di tipo subacqueo o di superficie, o in mare aperto, come estensione della suite sensoriale organica della piattaforma lanciante, assicurando un particolare beneficio soprattutto nel caso dei sottomarini. A sua volta, la scheda sottolinea come la Marina militare non disponga attualmente di mezzi autonomi in grado di concorrere fattivamente al conseguimento della consapevolezza marittima avanzata (AMSA), in particolare sottomarina (UWSA), in grado di assicurare capacità di controllo delle infrastrutture subacquee, di vigilanza marittima, di data collection e di potenziamento delle capacità di intelligence, sorveglianza e ricognizione e sottomarina dello Strumento marittimo.

Per quanto concerne i rapporti con l'industria, le schede tecnica e illustrativa evidenziano come il programma si sviluppi nel quadro di una cooperazione internazionale fra Italia e Israele, avviata sin dal 2021, e destinata ad attività di ricerca e sviluppo congiunta, con l'obiettivo di sviluppare il veicolo IIBW (Italian-Israeli Blue Whale), con un contributo paritario tra le aziende dei due Paesi. La cooperazione bilaterale in atto, che rappresenta anche un'opportunità per le aziende nazionali di entrare in un mercato nuovo, coinvolge già imprese di rilievo come Elettronica, FAAM (per la fornitura di accumulatori di ioni di litio), Cabi Cattaneo (per lo sviluppo delle sistemazioni per l'integrazione del veicolo con le piattaforme sottomarine e navali), ICS Technologies (per l'integrazione della suite sonar), BATS Italia (per il supporto logistico).

L'onere complessivo del programma è stimato in 254,3 milioni di euro, dei quali risultano finanziati solo 6 milioni di euro a valere sugli stanziamenti derivanti da capitoli del settore investimento del bilancio ordinario del Ministero della Difesa nell'ambito delle risorse disponibili a legislazione vigente. Il completamento del programma, per il restante valore previsionale complessivo di 248,3 milioni di euro, sarà realizzato, nel rispetto di una logica incrementale e progressiva, attraverso successivi provvedimenti.

Relativamente agli aspetti contrattuali, la scheda illustrativa richiama la validità della disciplina generale relativa al procurement militare, includendo il riferimento al nuovo Codice dei Contratti (di cui al decreto legislativo n. 36 del 2023), ai regolamenti di attuazione generale e speciale del settore della Difesa (di cui al D.P.R. n. 236 del 2012), e al provvedimento di recepimento (di cui al Decreto legislativo n. 208 del 2011) della direttiva europea n. 81 del 2009.

Il Presidente evidenzia, infine, come nel Documento programmatico pluriennale per la Difesa per il triennio 2023-2025 si faccia espressamente riferimento al programma di sviluppo finalizzato al potenziamento delle capacità antisommergibile e di quelle di presenza, sorveglianza e data collection mediante l'acquisizione della capacità ISR (Intelligence, Surveillance and Reconnaissance) e ASW (Anti-Submarine Warfare) lanciabile da piattaforma navale a mezzo sistema subacqueo autonomo (pag. 19, Tomo II), con il medesimo profilo programmatico degli stanziamenti, in relazione alle risorse già disponibili a legislazione vigente (6 milioni di euro).