Legislatura 17ª - 5ª Commissione permanente - Resoconto sommario n. 709 del 14/03/2017
Azioni disponibili
Il presidente TONINI informa che, durante la discussione in Assemblea del disegno di legge n. 2067, 1844, 2032, 176, 209, 286, 299, 381, 382, 384, 385, 386, 387, 389, 468, 581, 597, 609, 614, 700, 708, 709, 1008, 113, 1456, 1587, 1681, 1682, 1683, 1684, 1693, 1713, 1824, 1905, 1921, 1922, 2103, 2295 e 2457-A, recante modifiche al codice penale, di procedura penale e all'ordinamento penitenziario, il Governo ha presentato l'emendamento 1.900, sul quale ha posto la questione di fiducia. L'emendamento è stato trasmesso dal Presidente del Senato, affinché, in relazione all'articolo 81 della Costituzione e nel rispetto delle prerogative costituzionali del Governo, la Commissione bilancio possa informare l'Assemblea circa i profili di copertura finanziaria. Al riguardo, osserva che il testo trasmesso è stato integrato da alcuni emendamenti non votati dalla Commissione di merito, e che tali modifiche non presentano profili finanziari apprezzabili.
In relazione ai contenuti dell'emendamento 38.0.500 trasposto nel maxiemendamento riferisce che la Commissione giustizia non ha ritenuto di dover ottemperare alla condizione posta dalla Commissione. Ritiene che non si possa fare a meno di rilevare tale aspetto e confermare la richiesta di modifica del testo già avanzata nei confronti della Commissione di merito. Essendo, infatti, associati all'atto amministrativo oggetto della modifica rilevanti risparmi per la finanza pubblica è opportuno che le competenti Commissioni parlamentari siano coinvolte per fornire un riscontro. Pertanto, pur nel rispetto della prerogativa costituzionale del Governo di porre la fiducia sul testo ritenuto più opportuno, ritiene tuttavia necessario riproporre una condizione analoga a quella già posta per la Commissione di merito.