Legislatura 18 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-01394
Azioni disponibili
Atto n. 4-01394
Pubblicato il 7 marzo 2019, nella seduta n. 98
ARRIGONI - Ai Ministri dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e dello sviluppo economico. -
Premesso che:
la ditta Cemerad ha svolto dal 1989 al 2000 attività di stoccaggio provvisorio di rifiuti radioattivi in un capannone sito a Statte (Taranto);
nel 2000, con provvedimento della Procura della Repubblica, il sito fu sottoposto a sequestro. Dopo essere stato sotto la custodia del Comune di Statte, il capannone è ora affidato al commissario straordinario per gli interventi di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione di Taranto dottoressa Vera Corbelli;
nel capannone Cemerad sono stoccati, da oltre 15 anni, circa 16.500 fusti contenenti rifiuti radioattivi di diversa tipologia;
circa 13.020 contengono rifiuti a più bassa attività, probabilmente decaduti (il decadimento deve essere certificato), e circa 3.480 contengono rifiuti e sorgenti radioattive a più alta attività, sicuramente non decaduti, che devono essere trattati con diverse metodologie nell'ottica del conferimento al costruendo deposito nazionale;
con decreto-legge n. 1 del 2015, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 20 del 2015, sono stati stanziati 10 milioni di euro per la messa in sicurezza e gestione dei rifiuti radioattivi del sito;
i lavori di rimozione, trasporto e smaltimento dei rifiuti radioattivi stoccati all'interno del capannone sono stati affidati alla società (di Stato) Sogin SpA grazie a un accordo di collaborazione stipulato sulla base della norma prevista nel decreto-legge n. 243 del 2016, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 18 del 2017, recante interventi urgenti per la coesione sociale e territoriale, con particolare riferimento a situazioni critiche in alcune aree del Mezzogiorno;
Sogin, tramite la controllata società Nucleco SpA, ha indetto una gara per la gestione (inclusa la caratterizzazione) dei rifiuti radioattivi a più bassa attività, presumibilmente decaduti per un quantitativo di circa 13.020 fusti. I rimanenti 3.480 circa fusti a più alta attività sono gestiti da Sogin tramite Nucleco;
il 13 novembre 2018 sul sito web del commissario straordinario è apparsa una nota dal titolo "Dal maggio 2017 a oggi rimossi oltre 1200 fusti di rifiuti dall'ex Cemerad", datata Taranto, 12 novembre. La nota dichiara che la destinazione dei rifiuti radioattivi provenienti dalla bonifica è l'impianto di Bouhunice, in Slovacchia, gestito dalla società slovacca Javys. La nota citata dichiara, inoltre: "Le attività di allontanamento dei fusti si erano interrotte in attesa dei requisiti di equivalenza al fine di assicurare caratteristiche radiologiche tra i rifiuti primari da inviare in Slovacchia, dove vengono trattati, e le ceneri di ritorno in Italia";
l'obiettivo dell'invio all'impianto slovacco è quello del trattamento termico dei rifiuti, finalizzato alla "riduzione dei volumi". Infatti volumi ridotti di rifiuti radioattivi permettono una loro migliore gestione e una minore occupazione degli spazi disponibili per lo stoccaggio temporaneo in attesa della realizzazione del deposito nazionale;
considerato che:
quella della società Javys sembra non essere l'unico impianto di trattamento termico di rifiuti radioattivi esistente al di fuori dei confini nazionali;
all'interrogante non risulta che sia stata indetta ufficialmente una gara per l'assegnazione dell'importante commessa di trattamento, nonostante l'iter, come previsto dal codice degli appalti, ne preveda l'evidenza pubblica,
si chiede di sapere se ai Ministri in indirizzo risulti quali siano stati i criteri utilizzati per effettuare tale delicata assegnazione.