Legislatura 15 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-01775

Atto n. 4-01775

Pubblicato il 17 aprile 2007
Seduta n. 141

SCARPA BONAZZA BUORA , COMINCIOLI , PICCIONI , SANCIU , ZANETTIN , COSTA , BARBA - Ai Ministri delle politiche agricole alimentari e forestali e dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. -

Premesso che:

l’emergenza provocata dal proliferare della mucillagine negli areali marini antistanti le coste del Mare Adriatico e del Mar Jonio sta determinando incalcolabili danni alle imprese del comparto della pesca, assumendo connotati sempre più allarmanti, considerato che il fenomeno si protrae costantemente ormai dal mese di gennaio, interessando fasce di mare progressivamente più ampie

ed inibendo, di fatto, le attività di pesca;

le istituzioni territoriali locali ed i sindaci dei comuni interessati, unitamente alle associazioni nazionali di categoria, hanno denunciato da tempo lo stato di difficoltà delle marinerie dell’Adriatico e dello Jonio conseguenti al blocco forzato delle attività di pesca, determinato dal fenomeno mucillaginoso in atto, ed il malcontento dilagante che rischia, in assenza di provvedimenti concreti, di sfociare in forme di protesta incontrollate;

il perdurante riaffacciarsi della mucillagine ripropone il tema di una attenta politica di tutela ambientale, atteso che l’intensità di tale fenomeno è strettamente correlato con l’inquinamento marino prodotto dagli scarichi, immessi tramite fiumi e corsi d’acqua, di tonnellate di reflui della zootecnia, di pesticidi e di residui tossici delle industrie, che provocano la formazione delle alghe mucillaginose;

la calamità mucillaginosa colpisce un settore già in forte crisi per una serie di concause, non ultima la crescita esponenziale dei costi dei fattori di produzione e la scarsa incisività di adeguate politiche di sostegno al comparto;

il settore della pesca, e tutto quanto esso rappresenta per il nostro Paese in termini economici, sociali e culturali, rischia il collasso in assenza di interventi urgenti che fronteggino lo stato di emergenza segnalato,

si chiede di sapere:

quali interventi e provvedimenti il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali intenda intraprendere per consentire alle imprese di pesca di contenere i negativi effetti, sui redditi e sull’occupazione e per risarcire i relativi danni prodotti dal fenomeno della mucillagine;

quali iniziative e provvedimenti il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare intenda adottare per contenere gli effetti della mucillagine e impedire, per il futuro, il ripetersi di tale fenomeno inquinante che, alimentato dagli scarichi rilasciati a terra, danneggia fortemente gli operatori della pesca.