Legislatura 19ª - 4ª Commissione permanente - Resoconto sommario n. 207 del 05/11/2024
Azioni disponibili
(1287) Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 settembre 2024, n. 131, recante disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano, approvato dalla Camera dei deputati
(Seguito e conclusione dell'esame )
Riprende l'esame sospeso nella seduta antimeridiana odierna.
Il PRESIDENTE ricorda che in questa seduta, come concordato, si procederà alle votazioni degli emendamenti, pubblicati in allegato al resoconto della seduta antimeridiana odierna, tenendo presente la necessità di concludere l'esame prima dell'avvio dei lavori dell'Assemblea delle 16,30, in cui il decreto-legge in esame è iscritto come secondo punto all'ordine del giorno.
Si passa, quindi, all'esame degli emendamenti riferiti all'articolo 1.
La relatrice MURELLI (LSP-PSd'Az), relatrice, esprime parere contrario su tutti gli emendamenti riferiti all'articolo 1.
Il sottosegretario Matilde SIRACUSANO esprime il parere conforme del Governo.
I senatori SENSI (PD-IDP), Tatjana ROJC (PD-IDP) e SPAGNOLLI (Aut (SVP-PATT, Cb)) aggiungono la loro firma agli emendamenti a prima firma delle senatrici Cucchi e Fregolent, riferiti all'articolo 1.
In assenza di richieste di intervento in dichiarazione di voto, posti ai voti, previa verifica della presenza del numero legale, sono respinti con distinte votazioni gli emendamenti 1.1, 1.2, 1.3, 1.4, 1.5, 1.6, 1.7, 1.8, 1.9, 1.10, 1.11, 1.12, 1.13, 1.14, 1.15, 1.16, 1.17, 1.18, 1.19, 1.20, 1.21, 1.22, 1.23, 1.24, 1.25, 1.26, 1.27, 1.28, 1.29, 1.30, 1.31, 1.32, 1.33, 1.34, 1.35, 1.36, 1.37, 1.38, 1.39, 1.40, 1.41, 1.42, 1.43, 1.44, 1.45, 1.46, 1.47, 1.48, 1.49, 1.50, 1.51, 1.52, 1.53, 1.54, 1.55, 1.56, 1.57, 1.59, 1.60, 1.58, 1.61, 1.62, 1.63, 1.64, 1.65, 1.66, 1.67, 1.68, 1.69, 1.70, 1.71, 1.72, 1.73 e 1.74.
Il senatore SENSI (PD-IDP) interviene sull'emendamento 1.75, che è volto a sanare una stridente contraddizione contenuta nel testo del decreto, rispetto a quanto ampiamente annunciato dalle forze di maggioranza in favore degli operatori del settore balneare, considerato che, come si afferma nella relazione illustrativa, l'eventuale maggior importo offerto dal concessionario subentrante dovrà essere versato all'entrata dello Stato, al fine di evitare indebite sovracompensazioni.
Si crea così uno scenario che va a danno sia dei concessionari uscenti, sia dei piccoli imprenditori, che verrebbero tagliati fuori dal meccanismo impostato su basi competitive. Era largamente preferibile la legge sulla concorrenza del Governo Draghi che assicurava, nei criteri di delega, adeguata considerazione degli investimenti e del valore aziendale dell'impresa, circostanza che l'emendamento in esame propone di recuperare.
Posto, quindi, ai voti, è respinto l'emendamento 1.75.
Sono altresì respinti, con distinte votazioni, gli emendamenti 1.76, 1.77, 1.78, 1.79, 1.80, 1.81, 1.82, 1.83, 1.84, 1.85 e 1.0.1.
La senatrice MURELLI (LSP-PSd'Az) esprime parere contrario sugli emendamenti riferiti agli articoli 3 e 4.
Il sottosegretario Matilde SIRACUSANO esprime parere conforme alla Relatrice.
Posto ai voti, è quindi respinto l'emendamento 3.1.
Il senatore SENSI (PD-IDP) interviene sull'emendamento 3.0.1, che mira a inserire misure alternative alla detenzione per affrontare il problema delle carceri, che è in continuo deterioramento e sovraffollamento, con un crescente numero di suicidi, nonostante le promesse delle forze di maggioranza di costruire nuove strutture.
Posto ai voti, l'emendamento 3.0.1 è respinto.
Il senatore LOREFICE (M5S) interviene sull'emendamento 4.1, che è volto a potenziare le risorse aggiuntive, previste dal Governo nell'articolo 4, a suo avviso insufficienti per far fronte ai ritardi nei pagamenti dei debiti commerciali del Ministero della giustizia, compresi quelli relativi ai servizi di intercettazione, come richiesto nella procedura di infrazione richiamata.
Chiede quindi uno sforzo ulteriore, sia nel pagamento dei debiti, sia nell'assicurare il turnover del personale andato in quiescenza.
Il sottosegretario Matilde SIRACUSANO ricorda che il testo del decreto-legge è stato pienamente condiviso con la Commissione europea, la quale ha apprezzato lo sforzo del Governo a fronte della ristretta copertura finanziaria disponibile.
Ritiene che probabilmente quanto messo a disposizione con il provvedimento in esame non sarà sufficiente a sanare tutti i debiti, ma consente comunque di evitare sanzioni, per poi completare l'opera successivamente.
Posto, quindi, ai voti, l'emendamento 4.1 è respinto.
La relatrice MURELLI (LSP-PSd'Az) esprime parere contrario sugli emendamenti riferiti agli articoli 5 e 6.
Il sottosegretario Matilde SIRACUSANO esprime parere conforme alla Relatrice.
Posti ai voti, sono respinti, con distinte votazioni, gli emendamenti 5.1, 5.2, 5.3 e 6.1.
La relatrice MURELLI (LSP-PSd'Az) esprime parere contrario sugli emendamenti riferiti agli articoli 9 e 11.
Il sottosegretario Matilde SIRACUSANO esprime parere conforme alla Relatrice.
I senatori SENSI (PD-IDP), Tatjana ROJC (PD-IDP) e SPAGNOLLI (Aut (SVP-PATT, Cb)) aggiungono la loro firma agli emendamenti 9.1, 9.2 e 9.3.
Posti ai voti, sono respinti, con distinte votazioni, gli emendamenti 9.1, 9.2 e 9.3.
Il senatore LOREFICE (M5S) interviene sull'emendamento 11.0.1, relativo al potenziamento delle dotazioni organiche del Corpo nazionale dei vigili del fuoco nelle isole minori, per ribadire la necessità di mantenere un'attenzione massima sul tema del contrasto agli incendi e l'esigenza di assicurare uno sforzo maggiore a tal fine.
Posto, quindi, ai voti, l'emendamento 11.0.1 è respinto.
La relatrice MURELLI (LSP-PSd'Az) esprime parere contrario sugli emendamenti riferiti agli articoli 12 e 13.
Il sottosegretario Matilde SIRACUSANO esprime parere conforme alla Relatrice.
Con distinte votazioni sono, quindi, respinti gli emendamenti 12.1, 12.2, 12.3, 12.4, 12.5, 12.6, 12.7, 12.8, 12.9, 12.0.1, 12.0.2 e 12.0.3.
I senatori SENSI (PD-IDP), Tatjana ROJC (PD-IDP) e SPAGNOLLI (Aut (SVP-PATT, Cb)) aggiungono la loro firma agli emendamenti a prima firma delle senatrici Cucchi e Fregolent, riferiti all'articolo 13.
Con distinte votazioni sono, quindi, respinti gli emendamenti 13.1, 13.2, 13.3, 13.4, 13.5, 13.6, 13.7, 13.8, 13.9, 13.10, 13.11, 13.12, 13.13, 13.14, 13.15, 13.16, 13.17, 13.18, 13.19, 13.20, 13.21, 13.22, 13.23, 13.24, 13.25, 13.26, 13.27, 13.28, 13.29, 13.30, 13.31, 13.32, 13.33, 13.34, 13.35, 13.36, 13.0.1 e 13.0.2.
La relatrice MURELLI (LSP-PSd'Az) esprime parere contrario sugli emendamenti riferiti all'articolo 14.
Il sottosegretario Matilde SIRACUSANO esprime parere conforme alla Relatrice.
I senatori SENSI (PD-IDP), Tatjana ROJC (PD-IDP) e SPAGNOLLI (Aut (SVP-PATT, Cb)) aggiungono la loro firma agli emendamenti a prima firma delle senatrici Cucchi e Fregolent, riferiti all'articolo 14.
Con distinte votazioni sono, quindi, respinti gli emendamenti 14.1, 14.2, 14.3, 14.4, 14.5, 14.6, 14.7, 14.8, 14.9, 14.10, 14.11, 14.12, 14.13, 14.14, 14.15, 14.16, 14.17, 14.18 e 14.0.1.
La relatrice MURELLI (LSP-PSd'Az) esprime parere contrario sugli emendamenti riferiti agli articoli 14-bis, 14-ter, 15, 16-bis e 16-septies.
Il sottosegretario Matilde SIRACUSANO esprime parere conforme alla Relatrice.
Con distinte votazioni sono respinti gli emendamenti 14-bis.1, 14-bis.2, 14-bis.3, 14-ter.1, 14-ter.2, 15.1, 15.2, 16-bis.1, 16-bis.2 e 16-septies.1.
In assenza di richieste di intervento in dichiarazione di voto finale, la Commissione conferisce infine mandato alla relatrice a riferire favorevolmente in Assemblea sul disegno di legge in titolo, nel testo approvato dalla Camera dei deputati, richiedendo, altresì, l'autorizzazione allo svolgimento della relazione orale.
La seduta termina alle ore 14,20.