Legislatura 18 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-06727

Atto n. 4-06727

Pubblicato il 15 marzo 2022, nella seduta n. 413

BERNINI , GALLIANI , GALLONE , GIAMMANCO , MALLEGNI , MANGIALAVORI , RIZZOTTI , RONZULLI , AIMI , ALDERISI , BARACHINI , BARBONI , BERARDI , BINETTI , BOCCARDI , CALIENDO , CALIGIURI , CANGINI , CESARO , CRAXI , DAL MAS , DAMIANI , DE BONIS , DE POLI , DE SIANO , FAZZONE , FERRO , FLORIS , GASPARRI , GHEDINI , GIRO , MESSINA Alfredo , MODENA , PAGANO , PAPATHEU , PAROLI , PEROSINO , SACCONE , SCHIFANI , SCIASCIA , SERAFINI , SICLARI , STABILE , TIRABOSCHI , TOFFANIN , VITALI , VONO - Ai Ministri dell'economia e delle finanze, della transizione ecologica e dello sviluppo economico. -

Premesso che:

a causa dell'aumento delle materie prime, dovuto principalmente alle dinamiche internazionali ed ulteriormente aggravato dal conflitto in Ucraina, i prezzi della benzina e del gasolio hanno raggiunto record storici, tanto che in Italia sono aumentati in un anno di almeno il 50 per cento, arrivando in totale a oltre 70 centesimi di incremento;

la tassazione italiana pesa per la metà del prezzo totale al litro, con un'accisa di 63 centesimi sul gasolio e di 73 sulla benzina;

a questo va sommata l'IVA al 22 per cento che si applica su tutte le componenti del prezzo, incluse le accise stesse;

a causa della conseguente riduzione dei margini di guadagno oggi gli autotrasportatori hanno fermato 70.000 mezzi pesanti, mettendo a rischio persino la fornitura di generi alimentari su tutto il territorio nazionale;

l'autotrasporto è il fondamentale supporto di molte filiere produttive nazionali, già gravate dall'aumento del costo dell'energia che pesa sui costi di produzione e quindi sui margini netti di guadagno;

su iniziativa di sindacato ispettivo del Gruppo del PPE, la Commissione europea è stata sollecitata a: 1) modificare l'attuale normativa inserendo un'aliquota massima di accisa da applicare a ogni Stato membro, 2) compensare gli Stati membri più colpiti dalle mancate importazioni petrolifere dalla Russia, 3) adottare un meccanismo unico europeo di negoziazione delle principali materie prime per avere un prezzo uniforme nell'Unione;

si chiede di sapere:

se i Ministri in indirizzo intendano sostenere un'iniziativa a livello europeo sulle aliquote massime delle accise per potere agire su quello nazionale;

se intendano concordare con la Commissione europea un piano di compensazione dei maggiori oneri che l'Italia si trova ad affrontare;

se intendano farsi promotori di un meccanismo unico europeo di negoziazione sulle materie prime, in particolare quelle necessarie alla produzione di energia;

se intendano agire, e in che modo, per calmierare il prezzo del gas onde prevenire ed evitare fenomeni di sospetta speculazione di alcune compagnie che lo importano e lo distribuiscono in Italia;

se intendano intervenire nell'immediato sul caro combustibili alla pompa, anche agendo sulla stratificazione pluriennale di accise che gravano sui carburanti e sull'IVA, con misure a sostegno degli autotrasportatori e a favore dei cittadini consumatori.