Legislatura 18 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-00849
Azioni disponibili
Atto n. 4-00849
Pubblicato il 14 novembre 2018, nella seduta n. 58
LANNUTTI , DI NICOLA , MORRA , DI GIROLAMO , DE BONIS , VONO , LEONE , TRENTACOSTE , CORRADO , PELLEGRINI Marco , CASTELLONE , ROMANO , PARAGONE , DRAGO , FENU , BUCCARELLA , LOMUTI , DI PIAZZA , PESCO , BOTTO - Ai Ministri delle infrastrutture e dei trasporti e della giustizia. -
Premesso che, a quanto risulta agli interroganti:
il 7 novembre 2018 si è dimesso l'amministratore delegato di Anas, Gianni Armani, dopo l'intervento del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti che gli aveva comunicato l'intenzione di non proseguire la fusione tra Anas e Ferrovie; sono seguite le dimissioni dei consiglieri di amministrazione Fiorani e D'Andrea, facendo così decadere l'intero board;
restano al loro posto alcuni dirigenti assunti all'interno di Anas nel contesto del cambio di governance, come riportato nel precedente atto di sindacato ispettivo 4-00656, con i quali sarebbe stato nel frattempo instaurato un rapporto contrattuale a tempo indeterminato;
un'inchiesta della Procura di Roma ha concluso, ad agosto 2018, che all'interno di Anas era presente una vera e propria "cellula criminale", come descritto nell'atto di sindacato ispettivo 4-00656;
come riportato dal quotidiano "La Verità" del 14 novembre 2018, l'attività estera di Anas International Enterprise si sarebbe sviluppata anche in Russia, mediante la costituzione di un'altra società denominata Anas International Enterprise Russ, attraverso la quale sarebbero stati effettuati due bonifici tramite la banca Unicredit Russia di stesso importo (20.650.000 rubli, pari a 1.200.000 euro) a favore della società Legalvest Partners per un contratto simulato di "consulenza finanziaria" sottoscritto il 28 agosto 2017, fondi poi dirottati alla società Russa D.T.I. LLC per aver "facilitato" l'acquisto del 51 per cento delle quote di R.I.C. (Road Investment Company) LLC, una compagnia russa collegata alla concessionaria Avtodor che si occupa di strade ed autostrade;
il pagamento di questa commissione appare privo di qualsiasi giustificazione (oggettiva o economica) e sarebbe, dunque, fittizia la consulenza finanziaria di Legalvest Partners, che sarebbe avvenuta secondo le disposizioni di Armani e del suo entourage, come dimostrato dal pagamento di quanto corrisposto anche in favore delle società di consulenza societaria contrattualizzate ed incaricate per prestazioni di servizi effettivi: Mag Solution e Studio Pavia Ansaldo; secondo lo stesso schema utilizzato nel caso della società Tecnositaf Gulf Integration Systems Wll (costituita da Tecnositaf e dalla società fantasma Gulf Business Development Group) e per garantire l'effettiva destinazione dei fondi, tale Panferof Dimitri sarebbe stato nominato general manager di Anas Russ, nomina avvenuta su indicazione della predetta D.T.I. LLC, beneficiaria ultima dei pagamenti indicati;
alcuni approfondimenti sulla gestione di Anas avrebbero evidenziato numerose attività, in contrasto con gli obiettivi sociali di Anas SpA, a favore del gruppo Gavio, principale competitor della stessa Anas in Sud America. I MOU (memorandum of understanding, protocolli d'intesa tra Stato estero ed Anas) poco prima della sottoscrizione sarebbero stati abbandonati su indicazione dell'amministratore delegato di Anas International;
i rapporti di affari esistenti con il gruppo Gavio, che sarebbero stati instaurati grazie al fratello Paolo Massimo Armani (chief executive officer di Scale Up di AlYaFI Group, società di diritto libanese) ed i fratelli libanesi Georges Mikhael (amministratore delegato di Sav SpA e di Transenergia Srl, partecipate del gruppo Gavio e partner di Terna SpA) e Raymond Mikhael (chief executive officer di Tecnositaf Gulf SpA) sono stati cementati grazie alla nomina di Bernardo Magri, quale amministratore delegato di Anas International Enterprise. In quella che appare come una violazione delle norme vigenti sulla trasparenza, il curriculum vitae di Bernardo Magri non risulta pubblicato sul sito istituzionale di Anas International. Sarebbe in corso un'attività di distruzione dei documenti sull'attività estera di Anas SpA tramite le numerose società partecipate (costituite per quella che agli interroganti appare come una distrazione di fondi), quando invece si richiederebbe un'azione rapida e incisiva al fine di sostituire i relativi organi amministrativi;
considerato che il 13 novembre 2018 si chiude un processo che potrebbe svelare numerosi aspetti e accordi segreti di un'indagine interrotta prima di coinvolgere tutto il management di Anas. Dopo tre anni trascorsi dagli arresti, con un nuovo consiglio di amministrazione, un nuovo direttore generale e nuovi dirigenti e direttori centrali, l'accoglimento della sua richiesta di patteggiamento aiuterà l'imputata Antonella Accroglianò a non affrontare il processo. La richiesta di patteggiamento della "Dama Nera" è stata accolta a fronte del pagamento di soli 170.000 euro e senza che risulti siano stati coinvolti i Ministeri di settore e l'Avvocatura dello Stato. Le autorità competenti hanno, a giudizio degli interroganti, il dovere di verificare il motivo per il quale Armani abbia deciso la costituzione di parte civile (ancor prima dell'apertura del dibattimento), per poi rinunciarvi. Nel documento predisposto dalla direzione legale e societaria per il consiglio di amministrazione di Anas del 17 settembre 2018, sono riportate le comunicazioni dell'amministratore delegato. Nel documento si fa riferimento alla richiesta di rinvio a giudizio presentata dall'ufficio del pubblico ministero in data 28 luglio 2017, articolata in 67 capi d'imputazione per molteplici reati, tra i quali la turbativa d'asta (art. 353 del codice penale). La "Dama Nera" era il capo del coordinamento tecnico amministrativo di Anas e, pur avendo tentato invano di essere preposta a capo dell'Ufficio gare e appalti, non avrebbe mai predisposto i bandi di gara, scelto i componenti delle commissioni di gara, fatto parte delle stesse né sarebbe stata mai coinvolta in nessun atto delle relative procedure. Le commissioni di gara sono state sempre composte da un minimo di tre membri e l'Unità appalti era totalmente estranea rispetto all'ufficio di appartenenza della Accroglianò. Per manipolare le gare di appalto, occorreva che tutta la commissione di gara (e chi proponeva e nominava i relativi componenti) fosse d'accordo per raggiungere l'obiettivo, non essendo materialmente possibile che qualcuno, esterno alla stessa commissione (come la "Dama Nera"), potesse in autonomia dirottare l'aggiudicazione verso una determinata impresa all'insaputa di tutti i commissari o grazie anche solo a uno di loro,
si chiede di sapere:
se i Ministri in indirizzo ritengano che la decisione del consiglio di amministrazione di Anas del 17 settembre 2018 di rinunciare alla costituzione di parte civile nel procedimento penale citato, con la proposta dell'imputata Antonella Accroglianò di patteggiare, non possa avere l'effetto di occultare responsabilità, che, al contrario, occorre accertare;
se non si debbano predisporre, nell'ambito delle attribuzioni di legge, ispezioni sulle società italiane ed estere rientranti nella galassia Anas, per verificare correttezza e trasparenza di gestione nelle attività e negli intrecci societari;
se non vada verificata la presenza di intrecci tra parentele ed assunzioni all'Anas che costituiscano possibili violazioni delle norme sulle pubbliche assunzioni;
se la ventilata nomina di Ugo Dibennardo in sostituzione di Armani, riferita da diversi quotidiani, non costituisca elemento di continuità con le precedenti gestioni e se non si ritenga invece urgente attivare le procedure ispettive previste dall'ordinamento, per fugare qualsiasi ombra nella gestione delle attività italiane ed estere di Anas, una delle più importanti aziende pubbliche, che avrebbe bisogno di nuovi manager, in grado di supportare l'attuazione dei principi di legalità e trasparenza.