Legislatura 18 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-00463

Atto n. 4-00463

Pubblicato il 3 agosto 2018, nella seduta n. 31

GAUDIANO , GRASSI , LOMUTI , LANZI , BOTTO , AGOSTINELLI , FERRARA , AIROLA , LUCIDI , ORTOLANI , PUGLIA , VACCARO , DE LUCIA , CORRADO , MARILOTTI , QUARTO , MORONESE , CROATTI , DESSI' , CORBETTA , RICCIARDI , LA MURA , RICCARDI , LEONE , DE BONIS , DI PIAZZA , DRAGO , ANASTASI , CASTELLONE , PISANI Giuseppe , CAMPAGNA , AUDDINO , ANGRISANI , MATRISCIANO , EVANGELISTA - Ai Ministri per gli affari regionali e le autonomie e del lavoro e delle politiche sociali. -

Premesso che, a quanto risulta agli interroganti:

presso la Regione Campania lavorano 3.920 addetti con mansioni di idraulici forestali, tra cui 183 assunti a tempo indeterminato (OTI) che afferiscono direttamente alla stessa (le altre unità afferiscono agli enti delegati, ossia Province, Città metropolitane e Comunità montane);

i suddetti lavoratori operanti presso le foreste demaniali e i vivai della Regione versano in una situazione di grave difficoltà economica, a causa dei reiterati ritardi nel pagamento degli stipendi;

in particolare, i 183 OTI non percepirebbero la dovuta remunerazione dal mese di dicembre 2017;

considerato che:

in data 29 marzo 2017, l'VIII Commissione consiliare permanente ha approvato, ai sensi dell'art. 123 del regolamento interno del Consiglio regionale, una risoluzione di indirizzo in ordine alla problematica degli idraulici forestali in servizio presso i vivai forestali;

con la risoluzione, la Commissione ha impegnato la Giunta regionale a disporre con urgenza interventi finalizzati a dare risposte concrete alle richieste dei 183 lavoratori dei vivai forestali e procedere alla loro assunzione nei ruoli della Regione e a sollecitare il percorso avviato in Consiglio regionale nella redazione della riforma della forestazione e tutela del patrimonio boschivo, definendo un piano di interventi finalizzati alla riorganizzazione del settore con l'obiettivo di rendere efficiente la gestione del patrimonio forestale e vivaistico della Regione stessa;

considerato inoltre che a parere degli interroganti è necessario attivarsi, in conformità all'indirizzo espresso dalla Commissione consiliare permanente, con la massima urgenza per garantire ai suddetti lavoratori il trattamento economico arretrato e futuro,

si chiede di sapere:

se i Ministri in indirizzo intendano attivarsi presso le opportune sedi di competenza, affinché sia garantito il pagamento delle mensilità arretrate ai 183 lavoratori a tempo indeterminato, nonché assicurata la puntuale erogazione degli stipendi;

se non ritengano che sia auspicabile un piano di rafforzamento del suddetto organico nella prospettiva di migliorare e potenziare il servizio di manutenzione e valorizzazione del patrimonio forestale e demaniale che rappresenta per la Campania non solo un importante attrattore turistico, ma il volano per lo sviluppo del comparto enogastronomico, sicuramente punto di forza dell'economia della regione.