SENATO DELLA REPUBBLICA
--------------------- XVI LEGISLATURA ---------------------


2a Commissione permanente
(GIUSTIZIA)


**359ª seduta: martedì 20 novembre 2012, ore 14,30
360ª seduta: mercoledì 21 novembre 2012, ore 14,30


ORDINE DEL GIORNO


IN SEDE DELIBERANTE

I. Seguito della discussione del disegno di legge:
Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici (Approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati). - Relatori alla Commissione MUGNAI e GALPERTI.
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 6ª, della 8ª, della 10ª e della 13ª Commissione)
(71-355-399-1119-1283-B)Seguito discussione e approvazione
II. Discussione del disegno di legge:
AMATI ed altri. - Modifica all'articolo 3 della legge 13 ottobre 1975, n. 654, in materia di contrasto e repressione dei crimini di genocidio, crimini contro l'umanità e crimini di guerra, come definiti dagli articoli 6, 7 e 8 dello statuto della Corte penale internazionale. - Relatore alla Commissione SERRA.
(Pareri della 1a e della 3a Commissione)
(3511)Discussione e rinvio

IN SEDE REFERENTE

I. Seguito dell'esame del documento:
BERSELLI e ALLEGRINI. - Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore gioco. - Relatori alla Commissione Laura ALLEGRINI e MARITATI.
(Pareri della 1a, della 5a, della 6a, della 10a e della 12a Commissione)
(Doc. XXII, n. 21)

II. Seguito dell'esame congiunto dei disegni di legge:
1. VALENTINO ed altri. - Modifiche al codice civile e al codice di procedura civile in materia di affidamento condiviso.
(Parere della 1a Commissione)
(957)
2. PETERLINI. - Disposizioni in materia di residenza anagrafica dei figli affidati ad entrambi i genitori separati o divorziati.
(Parere della 1a Commissione)
(43)
3. PORETTI e PERDUCA. - Nuove norme sull'affidamento condiviso dei figli di genitori separati.
(Pareri della 1a e della 5a Commissione)
(2454)
4. BUGNANO ed altri. - Modifiche alla disciplina dell'affidamento condiviso.
(Pareri della 1a e della 5a Commissione)
(2800)
5. SERRA ed altri. - Modifiche al codice civile e al codice di procedura civile in materia di affidamento condiviso.
(Pareri della 1a e della 5a Commissione)
(3289)
- Relatrice alla Commissione GALLONE.

III. Seguito dell'esame congiunto dei disegni di legge:
1. CALIENDO ed altri. - Riforma organica della magistratura onoraria e costituzione dell'ufficio circondariale del giudice di pace.
(Pareri della 1a, della 5a Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(3039)
2. PORETTI e PERDUCA. - Modifiche al codice di procedura civile in materia di competenza del giudice di pace e di patrocinio nei giudizi davanti ad esso.
(Pareri della 1a e della 5a Commissione)
(127)
3. CASTELLI. - Delega al Governo per la nomina elettiva dei giudici di pace.
(Pareri della 1a e della 5a Commissione)
(175)
4. MARITATI. - Riforma della magistratura onoraria, riordino degli uffici giudicanti di primo grado e interventi urgenti per la definizione del contenzioso pendente.
(Pareri della 1a, della 5a e della 7a Commissione)
(897)
5. VALENTINO. - Disciplina organica della magistratura onoraria.
(Pareri della 1a e della 5a Commissione)
(2080)
6. BERSELLI e MUGNAI. - Delega al Governo per la riforma della magistratura onoraria.
(Pareri della 1a e della 5a Commissione)
(2359)
7. POLI BORTONE ed altri. - Disposizioni in materia di termini di scadenza e di conferma degli incarichi dei magistrati onorari e dei giudici di pace.
(Pareri della 1a e della 5a Commissione)
(2659)
8. COSTA. - Stabilizzazione dei magistrati onorari che esercitano la funzione di giudice di pace.
(Pareri della 1a e della 5a Commissione)
(3090)
- Relatori alla Commissione DELOGU e GALPERTI.

IV. Seguito dell'esame congiunto dei disegni di legge:
1. DELLA MONICA ed altri. - Modifiche alla disciplina per la ripartizione del Fondo unico giustizia.
(Pareri della 1a e della 5a Commissione)
(2527)
2. LI GOTTI ed altri. - Modifiche all'articolo 2, comma 7, del decreto-legge 16 settembre 2008, n. 143, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 novembre 2008, n. 181, in materia di Fondo unico giustizia.
(Pareri della 1a e della 5a Commissione)
(2502)

3. D'ALIA. - Modifiche al decreto-legge 16 settembre 2008, n. 143, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 novembre 2008, n. 181, in materia di destinazione delle somme e dei proventi affluiti nel Fondo unico giustizia.
(Pareri della 1a, della 5a e della 10a Commissione)
(2901)
- Relatori alla Commissione CENTARO e MARITATI.
V. Seguito dell'esame congiunto dei disegni di legge:
1. RUTELLI e ZANDA. - Delega al Governo per la riforma della disciplina sanzionatoria penale in materia di reati contro il patrimonio culturale.
(Pareri della 1a, della 5a, della 7a, della 8a e della 13a Commissione)
(962)
2. Delega al Governo per la riforma della disciplina sanzionatoria in materia di reati contro il patrimonio culturale.
(Pareri della 1a, della 4a, della 5a, della 7a, della 8a, della 13a Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(3016)
- Relatori alla CommissioneLaura ALLEGRINI eCASSON.
VI. Seguito dell'esame congiunto dei disegni di legge:
1. ALBERTI CASELLATI ed altri. - Delega al Governo per l'istituzione presso i tribunali e le corti d'appello delle sezioni specializzate in materia di persone e di famiglia.
(Pareri della 1a e della 5a Commissione)
(3323)
2. Anna Maria SERAFINI ed altri. - Istituzione del tribunale per la persona e le relazioni familiari nonché delega al Governo per l'organizzazione dei relativi uffici.
(Pareri della 1a e della 5a Commissione)
(2252)
3. Mariapia GARAVAGLIA ed altri. - Istituzione del Tribunale per i minorenni e per la famiglia.
(Pareri della 1a e della 5a Commissione)
(2441)
4. CARDIELLO. - Disposizioni in materia di soppressione dei tribunali per i minorenni, nonché disposizioni in materia di istituzione di sezioni specializzate per la famiglia e per i minori presso i tribunali e le corti d'appello e gli uffici specializzati delle procure della Repubblica presso i tribunali.
(Pareri della 1a, della 5a, della 11a, della 12a Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(2844)
5. ALBERTI CASELLATI ed altri. - Delega al Governo per l'istituzione delle sezioni specializzate per le controversie in materia di persone e di famiglia.
(Pareri della 1a e della 5a Commissione)
(3040)
6. ALLEGRINI ed altri. - Disposizioni in materia di processo civile unitario nel diritto di famiglia.
(Pareri della 1a e della 5ª Commissione)
(3266)
7. PEDICA ed altri. - Disposizioni in materia di istituzione di sezioni specializzate per la famiglia e per i minori presso i tribunali ordinari.
(Pareri della 1a e della 5a Commissione)
(3276)
- Relatori alla Commissione Maria Elisabetta ALBERTI CASELLATI e LI GOTTI.

VII. Esame dei disegni di legge:
1. SERRA ed altri. - Riforma organica del giudice di pace - Relatori alla Commissione DELOGU e GALPERTI.
(Pareri della 1a, della 5a, della 6a, della 11a Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(3186)
2. CARDIELLO ed altri. - Modifica all'articolo 348 del codice penale, in materia di inasprimento della pena per l'abusivo esercizio della professione (Rinviato dall'Assemblea in Commissione, nella seduta del 18 aprile 2012). - Relatore alla Commissione BALBONI.
(Parere della 1a Commissione)
(2420-A)
VIII. Seguito dell'esame dei disegni di legge:
1. GALPERTI ed altri. - Modifiche alla legge 26 luglio 1975, n. 354, in materia di prestazione di attività lavorativa da parte del detenuto in favore di organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS). - Relatori alla Commissione Laura ALLEGRINI e SERRA.
(Pareri della 1a , della 5a e della 11a Commissione)
(1219)
2. DELLA MONICA ed altri. - Modifica della legge 24 marzo 2001, n. 89, sull'equa riparazione in caso di violazione del termine ragionevole del processo. - Relatori alla Commissione BERSELLI e Silvia DELLA MONICA.
(Pareri della 1a, della 4a e della 5a Commissione)
(3125)
IX. Esame congiunto dei disegni di legge:
1. AMATI ed altri. - Introduzione dell'articolo 593-bis del codice penale concernente il reato di tortura e altre norme in materia di tortura (Fatto proprio dal Gruppo parlamentare Partito Democratico, ai sensi dell'articolo 79, comma 1, del Regolamento ).
(Pareri della 1a, della 3a e della 5a Commissione)
(256)
2. FLERES e FERRARA. - Introduzione dell'articolo 613-bis del codice penale e altre disposizioni in materia di tortura.
(Pareri della 1a e della 5a Commissione)
(264)
3. DELLA SETA ed altri. - Introduzione dell'articolo 593-bis del codice penale concernente il reato di tortura e altre norme in materia di tortura (Fatto proprio dal Gruppo parlamentare Partito Democratico, ai sensi dell'articolo 79, comma 1, del Regolamento ).
(Parere della 1a, della 3a, della 5ª Commissione e della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani)
(374)
4. PORETTI ed altri. - Introduzione del reato di tortura (Fatto proprio dal Gruppo parlamentare Partito Democratico, ai sensi dell'articolo 79, comma 1, del Regolamento ).
(Pareri della 1a, della 3a, della 5a Commissione)
(1237)
5. DI GIOVAN PAOLO ed altri. - Introduzione degli articoli 613-bis e 613-ter del codice penale in materia di tortura (Fatto proprio dal Gruppo parlamentare Partito Democratico, ai sensi dell'articolo 79, comma 1, del Regolamento ).
(Pareri della 1a, della 5a Commissione e della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani)
(1596)
6. LI GOTTI ed altri. - Introduzione degli articoli 613-bis e 613-ter del codice penale in materia di tortura (Fatto proprio dal Gruppo parlamentare Italia dei Valori, ai sensi dell'articolo 79, comma 1, del Regolamento ).
(Pareri della 1a, della 3a Commissione e della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani)
(1884)
7. MARCENARO ed altri. - Introduzione dell'articolo 613-bis del codice penale in materia di tortura.
(Pareri della 1a, della 3a Commissione e della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani)
(3267)
(Rinviati dall'Assemblea in Commissione, nella seduta pomeridiana del 26 settembre 2012)

- Relatori alla Commissione BALBONI e CASSON.
ESAME DI ATTI PREPARATORI DELLA LEGISLAZIONE COMUNITARIA

Seguito dell'esame, ai sensi dell’articolo 144 del Regolamento, dell'atto comunitario sottoposto al parere motivato sulla sussidiarietà:
Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione mediante il diritto penale. - Relatori alla CommissioneLaura ALLEGRINI e MARITATI.
(Osservazioni della 3ª, della 6ª e della 14ª Commissione)
(n. COM (2012) 363 definitivo)

IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO

Esame, ai sensi dell'articolo 139-bisdel Regolamento, dell'atto:

Schema di decreto ministeriale recante regolamento per la determinazione dei profili professionali dei ruoli tecnici del corpo di polizia penitenziaria. - Relatori alla Commissione CENTARO e MARITATI.
(Parere al Ministro della giustizia, ai sensi dell'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 9 settembre 2010, n. 162)
(n. 511)

IN SEDE CONSULTIVA

I. Esame del disegno di legge:
Delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita (Approvato dalla Camera dei deputati). - Relatore alla Commissione BALBONI.
(Parere alla 6a Commissione)
(3519)
II. Esame congiunto dei disegni di legge:
1. TREU ed altri. - Misure a sostegno della ricollocazione dei lavoratori licenziati.
(Parere alla 11ª Commissione)
(3007)
2. ROILO. - Norme per favorire il reinserimento dei lavoratori espulsi precocemente dal mondo del lavoro.
(Parere alla 11ª Commissione)
(700)
- Relatore alla Commissione CHIURAZZI.