Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Comunicati stampa del Senato

Il Presidente Grasso riceve domani il presidente dell'organizzazione "Abuelas de Plaza de Mayo", Estela Carlotto

Il presidente del Senato, Pietro Grasso, riceverà domani, venerdì 7 novembre, Estela Carlotto, presidente dell'organizzazione "Abuelas de Plaza de Mayo". L'appuntamento è alle ore 10,30 a Palazzo Madama.

Il presidente Grasso nel suo recente viaggio in Argentina ha visitato la sede dell'Associazione "Casa por la identidad de abuelas de Plaza de Mayo" e consegnato al governo argentino l'ultima tranche di documenti che raccolgono le denunce e le testimonianze dei familiari dei "desaparecidos" contenute negli archivi del Ministero degli esteri italiano.

"Sono particolarmente orgoglioso che l'Italia sia il primo, e finora l'unico, Paese che ha messo a disposizione del governo argentino questa importante documentazione" ha detto, in quell'occasione, il presidente Grasso.

"Prima di consegnarli, ho voluto sfogliare i faldoni ingialliti e vi ho letto le storie di tante famiglie, di madri e di padri, di fratelli e amici che non si sono arresi alla scomparsa dei propri cari. Storie di famiglie che potevano essere felici, e che sono state condannate da una dittatura feroce ad un dolore straziante" ha concluso il presidente.

Senato. Il Presidente Grasso incontra il Vice Presidente del Comitato Permanente dell'Assemblea Nazionale Cinese.

Il Presidente del Senato, Pietro Grasso, ha incontrato a Palazzo Madama il Vice Presidente del Comitato Permanente dell'Assemblea Nazionale del Popolo Cinese, Di Zhang Ping.

Durante l'incontro, durato più di 30 minuti, sono state definite le modalità operative per la cooperazione tecnica tra il Senato della Repubblica e l'Assemblea Nazionale del Popolo Cinese.

La Vice Presidente Fedeli rappresenta il Senato al Convegno "Fare impresa sociale e buona economia con i beni confiscati alle mafie"

La Vice Presidente, Valeria Fedeli, rappresenterà il Senato della Repubblica all'apertura del Convegno "Fare impresa sociale e buona economia con i beni confiscati alle mafie: si può!", promosso dalla Unicredit Foudation.

L'incontro si terrà a Milano, venerdì 7 novembre, presso l'Unicredit Tower Hall, (Via Fratelli Castiglioni).
L'inizio dei lavori è previsto per le ore 10.

Senato: sabato 8 novembre 2014 aperto al pubblico

Sabato 8 novembre 2014 Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica, sarà aperto al pubblico dalle 10 alle 18. L'ingresso è in Piazza Madama.

Le visite, gratuite e della durata di circa 40 minuti, sono curate da personale del Senato. Durante il percorso sarà possibile conoscere non solo la storia del Palazzo risalente alla fine del XV secolo, ma soprattutto apprezzare il suo valore storico-artistico e comprenderne le sue trasformazioni. Per i diversamente abili sarà disponibile un apposito servizio di accompagnamento. Per poter accedere a Palazzo Madama è necessario ritirare il biglietto presentandosi all'ingresso il giorno stesso dell'apertura al pubblico, dalle ore 8.30 in poi (non è possibile riservare i biglietti anticipatamente). Ciascun visitatore può richiedere al massimo quattro biglietti se adulto e un biglietto se minorenne, scegliendo un orario compreso tra le 10 e le 18 con intervalli di venti minuti.

Superata la soglia dell'ingresso principale di Palazzo Madama, i visitatori raggiungono la Sala Caduti di Nassirya. In questo spazio, prima dell'inizio della visita, verrà proiettato un filmato che illustra composizione, articolazione e compiti del Senato della Repubblica nella sua funzione di Assemblea legislativa.



Informazioni aggiuntive