Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Comunicati stampa del Senato

Riforma del bicameralismo: i dossier del Servizio Studi del Senato sulle "Camere alte"

Il Senato giapponese si chiama "Camera dei Consiglieri" (Sangiin), è composto di 242 membri elettivi che durano in carica 6 anni e rinnova la metà dei seggi ogni 3 anni. In Australia, dove vige un bicameralismo sostanzialmente paritario, in caso di perdurante contrasto tra Camera dei Rappresentanti e Senato a proposito di una proposta di legge, il Primo Ministro può rivolgersi al Governatore Generale affinché quest'ultimo sciolga entrambe le Camere. In Brasile il "Senado federal" ha poteri legislativi quasi pari a quelli della "Câmara dos Deputados", ma esercita poteri esclusivi di supervisione in materia finanziaria ed è titolare del potere di impeachment nei confronti del Presidente della Repubblica. Ampie competenze legislative e di controllo sono attribuite anche alle Camere alte dell'India e del Messico, mentre negli Stati Uniti solo il Senato ha il potere di vagliare le nomine presidenziali, compresi i membri del Gabinetto del Presidente, e di ratificare i trattati internazionali.
Sono informazioni tratte dall'ultimo dossier del Servizio Studi del Senato dedicato al tema delle "Camere alte".
Il Servizio Studi ha avviato nel 2013 gli approfondimenti sull'argomento, in vista del dibattito parlamentare sulla riforma del bicameralismo. Il primo dossier (settembre 2013) è dedicato alle "Camere alte in Europa e negli Stati Uniti", il secondo, uscito nei giorni scorsi, alle "Camere alte nei Paesi extraeuropei". Entrambi i documenti dedicano ampio spazio agli aspetti generali, istituzionali e politici dei Paesi presi in esame, ai sistemi elettorali in vigore, alle funzioni e ai poteri delle due Camere.
A dicembre, inoltre, due "Note brevi" hanno affrontato rispettivamente i temi delle "leggi bicamerali nei Paesi a bicameralismo differenziato" e delle "procedure di conciliazione nei sistemi legislativi bicamerali", mentre a febbraio è stato pubblicato il "Testo a fronte" su "I Senati nelle Costituzioni di Belgio, Francia, Germania e Spagna".
Tutti i documenti sono disponibili nel sito del Senato, nella sezione dedicata ai dossier di documentazione (www.senato.it/dossier). Un contributo al dibattito - non solo parlamentare - fondato su importanti approfondimenti comparativi, che ha già attirato l'attenzione degli "addetti ai lavori", ma di cui possono giovarsi tutti i cittadini interessati al tema delle riforme istituzionali.

Le Camere alte nei Paesi extraeuropei »
Le Camere alte in Europa e negli Stati Uniti (n. 54, settembre 2013, formato pdf: 2,8 MB) »
Le leggi bicamerali nei Paesi a bicameralismo differenziato (n. 17, dicembre 2013, formato pdf: 191 KB »

Le procedure di conciliazione nei sistemi legislativi bicamerali (n. 18, dicembre 2013, formato pdf: 207 KB) »

I Senati nelle Costituzioni di Belgio, Francia, Germania e Spagna »



Informazioni aggiuntive