Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Comunicati stampa del Senato

Fatti di Londra: messaggio del Presidente Grasso al Lord Speaker

"A nome mio personale e del Senato della Repubblica, desidero manifestare i nostri sentimenti di solidarietà e di affettuosa vicinanza ai membri del Parlamento, ai feriti, ai parenti delle vittime e a tutti i cittadini britannici". Così il Presidente del Senato, Pietro Grasso, nel messaggio inviato al Lord Speaker della Camera dei Lords.
"Eventi drammatici come quello di ieri - scrive il Presidente Grasso a Lord Fowler - colpiscono in eguale misura ciascun Paese e ciascuno di noi e rafforzano ulteriormente la nostra determinazione ad affrontare gli attacchi comunque condotti contro la democrazia e la libertà con coesione e solidarietà internazionale, nel rispetto dei valori del pluralismo, dello stato di diritto e della dignità umana che uniscono profondamente i nostri popoli".

Leggi più comprensibili e norme scritte in linguaggio chiaro e accessibile: Senato, Cnr e Università di Pavia promuovono il Master "La lingua del diritto"

Il Presidente Grasso firma l'accordo: Palazzo Madama ospiterà il tirocinio formativo

Leggi più comprensibili per i cittadini. Norme e decreti scritti in un linguaggio più chiaro, efficace e accessibile. Chiarezza dei testi giuridici come garanzia di democraticità. Sono questi gli obiettivi della convenzione operativa firmata oggi, giovedì 23 marzo 2017, tra il Presidente del Senato della Repubblica, Pietro Grasso, il Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), Massimo Inguscio, e il Rettore dell'Università di Pavia, Fabio Rugge. Le tre istituzioni collaboreranno all'organizzazione di un Master universitario di primo livello, a docenza congiunta, dal titolo "La lingua del diritto. Comprensione, elaborazione e applicazioni professionali".
La Convenzione è il risultato di una collaborazione istituzionale sul tema del linguaggio giuridico, avviata dal Senato con l'Ateneo pavese il 14 aprile 2016, e che coinvolge ora anche il CNR per un'offerta formativa completamente nuova nel panorama universitario nazionale.
Al centro delle attività di redazione il Master metterà proprio la chiarezza degli atti giuridici e quindi la funzione comunicativa delle norme verso i cittadini, un aspetto centrale per la democraticità degli ordinamenti contemporanei caratterizzati da molteplici livelli di produzione normativa.
Il Master, di durata annuale, sarà attivato nell'anno accademico 2017/2018 e si rivolgerà a giovani laureati in discipline giuridiche, politologiche, umanistiche, socio-economiche, statistiche e informatiche e a tutti coloro che, a vario titolo, sono chiamati, nella loro attività lavorativa o professionale, a elaborare, redigere, interpretare e applicare le leggi. Al fine di favorire la partecipazione di studenti meritevoli, il Senato e il CNR metteranno a disposizione, per tre anni consecutivi, alcune borse di studio a copertura delle spese di iscrizione.
L'Università di Pavia, promotrice del Master, attraverso le proprie attività di docenza focalizzerà il suo contributo sul rinnovamento della scrittura tecnico-giuridica; l'approccio, interdisciplinare, coinvolgerà diversi Dipartimenti nell'ambito delle attività previste dal Piano strategico di Ateneo "La Lingua del diritto".
Il Senato, oltre a farsi carico di alcune attività di docenza frontale, metterà a disposizione le sue strutture per attività di laboratorio e ospiterà un tirocinio formativo curriculare della durata di due mesi, grazie al quale gli studenti potranno seguire tutte le fasi dell'iter legislativo, partecipare alle attività degli uffici a supporto dei lavori parlamentari e affiancare i funzionari nella redazione e revisione degli atti normativi.
Il contributo del CNR sarà invece imperniato sull'utilizzo delle tecnologie informatiche per l'analisi linguistica, nonché per la redazione e per la comunicazione dei testi giuridici, attraverso le esperienze dell'Istituto di linguistica computazionale "Antonio Zampolli" (ILC) di Pisa e dell'Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica (ITTIG) di Firenze.



Informazioni aggiuntive