Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Comunicati stampa del Senato

Progetto di recupero dei bambini soldato in Sierra Leone: la Vice Presidente Lanzillotta rappresenta il Senato alla conferenza stampa di domani in Sala Nassirya

La Vice Presidente Linda Lanzillotta rappresenterà il Senato della Repubblica alla conferenza stampa di presentazione del progetto di recupero psico-sociale di ex-bambini soldato in Sierra Leone, che avrà luogo domani, giovedì 12 febbraio, alle ore 11.30, nella Sala Caduti di Nassirya di Palazzo Madama.

Reato di negazionismo, il Presidente Grasso a Gattegna: "Testo condiviso ed equilibrato, frutto di lavoro meticoloso del Senato. Giorno importante per il nostro Paese"

"L'approvazione del disegno di legge sul reato di negazionismo ad amplissima maggioranza, quasi all'unanimità, conferma l'intenzione, da parte delle Istituzioni repubblicane, di compiere un ulteriore e decisivo passo nel contrasto a tutte le forme di offesa alle vittime e di negazione di quella terribile pagina della nostra storia che è stata la Shoah".

E' quanto scrive il Presidente del Senato, Pietro Grasso, nella lettera inviata oggi al Presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Renzo Gattegna, subito dopo il via libera dell'Aula al ddl n. 54, "Modifica all'articolo 3 della legge 13 ottobre 1975, n. 654, in materia di contrasto e repressione dei crimini di genocidio, crimini contro l'umanità e crimini di guerra, come definiti dagli articoli 6, 7 e 8 dello statuto della Corte penale internazionale", testo che è stato allegato alla lettera.

Il Presidente Grasso si definisce "sinceramente orgoglioso" per la votazione avvenuta questa mattina nell'Aula di Palazzo Madama e aggiunge: "Come Presidente del Senato ho più volte espresso la necessità di dotarci di una legge che introducesse il reato di negazionismo: l'Italia finalmente esprime in maniera chiara l'adesione agli orientamenti normativi presenti in altri Paesi e già in vigore a livello europeo".

"Se da un lato - scrive il Presidente del Senato - era unanimemente riconosciuta l'esigenza di introdurre una norma in grado di sanzionare ogni condotta lesiva della dignità umana, era altrettanto sentita l'importanza di mantenere intatta la libera espressione delle opinioni e della ricerca storica: in questo senso, il Senato ha svolto un lavoro meticoloso, esplorando e approfondendo tutti gli aspetti connessi alla trattazione di una materia così complessa e giungendo infine alla stesura di un testo condiviso ed equilibrato. Sono certo che la Camera dei Deputati saprà affrontare con uguale sensibilità questa materia per approvare definitivamente, e in tempi brevi, la Legge contro il negazionismo".

"In questo giorno importante per le Istituzioni del nostro Paese - conclude il messaggio del Presidente Grasso - desidero rinnovare i sentimenti di amicizia che mi legano a Lei e alle Comunità ebraiche italiane".

Giornata internazionale del risparmio energetico. Il Senato aderisce a "M'illumino di meno" con risultati concreti. Presidente Grasso: "Ecoreati, risparmi e auto "green" invece che blu"

Il Senato della Repubblica aderisce alla campagna "M'illumino di meno", organizzata dalla trasmissione radiofonica di Radio 2 Rai, Caterpillar.

È l'ottava volta consecutiva che Palazzo Madama partecipa concretamente alla "Giornata Internazionale del risparmio energetico".

Venerdì 13 febbraio, dunque, la facciata di Palazzo Madama sarà completamente "oscurata".

Le luci saranno spente dalle 18 alle 19,30. L'illuminazione interna sarà fortemente ridotta sia nel Salone Garibaldi che in tutti i corridoi degli edifici.

Si tratta di un gesto simbolico che vuole rendere tangibile l'adesione della Camera Alta all'iniziativa e il suo impegno per il risparmio di energia.

Il Senato, infatti, già da anni sta portando avanti una politica di forte contenimento dei consumi energetici.

All'interno dei palazzi è ormai diffuso l'utilizzo di illuminazioni a basso consumo elettrico.

Inoltre, l'installazione di un impianto di pannelli solari per la produzione di energia al deposito del "Trullo", consente di coprire tutte le spese del fabbisogno di quella struttura e di vendere l'energia "pulita" prodotta in eccesso.

L'impianto, installato in collaborazione con il Gestore Servizi Energetici (GSE), produce 220mila kW/h all'anno e ha una potenza di picco di 200 kW.

Un ulteriore risparmio dei consumi elettrici è previsto dal nuovo affidamento in esito alla gara pubblica in fase di svolgimento per il rinnovo delle infrastrutture informatiche di elaborazione (server e postazioni lavoro) basata sul principio di acquisto della potenza di calcolo per le sole postazioni simultaneamente usate. Un risparmio stimato in 310 mila kW/h per annuo con conseguenti benefici in termini di minor impatto ambientale con minori emissioni stimate in circa 230 tonnellate/anno di CO2.

Inoltre, entro la fine del mese di marzo un terzo delle autovetture del Senato (4 su un totale di 12) saranno sostituite con autovetture completamente elettriche. Anche in questo modo il Senato sta contribuendo a ridurre l'impatto sull'ambiente.

"Nei giorni in cui in Aula si discuterà dell'introduzione nel codice penale dei reati ambientali il Senato partecipa, come ogni anno, a M'illumino di meno", così il presidente Grasso, che prosegue: "Tra i gesti concreti di attenzione per l'ambiente particolarmente positivo il segnale della sostituzione di parte delle auto blu con auto elettriche".



Informazioni aggiuntive