Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio delle notizie

Decreto-legge 51/2015 settore agricolo: avviato esame e termine emendamenti in 9a Commissione

La Commissione Agricoltura, giovedì 18 giugno, con la relazione della senatrice Bertuzzi, ha incardinato il provvedimento di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 5 maggio 2015, n. 51, recante disposizioni urgenti in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere eccezionale e di razionalizzazione delle strutture ministeriali (ddl n. 1971), già approvato dalla Camera.

Il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno è stato fissato per lunedì 22 giugno, ore 18.

Dossier del Servizio Studi »

"Figli del nemico. Le relazioni d'amore in tempo di guerra. 1943-1948": presentato volume in Sala Atti parlamentari

Nella Sala Atti parlamentari della Biblioteca del Senato, giovedì 18 giugno, si è svolta la presentazione del volume "Figli del nemico. Le relazioni d'amore in tempo di guerra. 1943-1948" di Michela Ponzani(Laterza, 2015).
Ne hanno discusso con l'autrice, Valeria Fedeli e Miguel Gotor. Ha moderato Simona Sala.

Giunta elezioni e immunità parlamentari

Giovedì 11 giugno si è riunito l'Ufficio di Presidenza della Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari per decidere la calendarizzazione dei lavori di questa settimana.
La Giunta si è riunita martedì 16 e giovedì 18 giugno.

Gestione del risparmio previdenziale: audizione in Commissione Enti gestori

Giovedì 18 giugno, la Commissione Enti gestori ha portato avanti l'indagine conoscitiva sulla gestione del risparmio previdenziale da parte dei Fondi pensione e Casse professionali, con riferimento agli investimenti mobiliari e immobiliari, e tipologia delle prestazioni fornite, anche nel settore assistenziale, con l'audizione del Presidente di Anima sgr SpA, Claudio Bombonato.

Orari esercizi commerciali: avviato esame in 10a Commissione

I ddl n. 1629 e n. 762 - e voti regionali nn. 18 e 21 ad essi attinenti - recante la disciplina degli orari degli esercizi commerciali, sono stati incardinati giovedì 18 giugno in Commissione Industria, con la relazione del sen. Astorre.
La Commissione ha deliberato di svolgere un ciclo di audizioni.

Staffetta generazionale: avviato esame in 12a Commissione

Con la relazione della senatrice Dirindin, la Commissione Sanità, giovedì 18 giugno, ha avviato la discussione del ddl n. 1472, recante norme per favorire il ricambio generazionale nella professione infermieristica e nelle professioni sanitarie di cui alla legge 10 agosto 2000, n. 251.

"Il presente disegno di legge - si legge nella relazione illustrativa - prende spunto da alcune forme di sperimentazione in atto o in fase di attuazione in varie regione italiane. Esso intende in particolare valorizzare la sostenibilità economica della cosiddetta «staffetta generazionale» fra operatori senza nuovi oneri per le finanze pubbliche". Nella relazione al provvedimento è scritto: "Si tratta di una importante innovazione che prevede l'integrazione dei contributi per chi, vicino alla pensione, sia disposto a diminuire il proprio orario di lavoro per far spazio ad un operatore disoccupato o inoccupato. Il tutto senza che si abbiano conseguenze sull'ammontare dei contributi pensionistici di chi è vicino alla pensione".

Copasir: audizione dell'Autorità delegata per la sicurezza

Giovedì 18 giugno, il Copasir ha svolto l'audizione dell'Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, sen. Domenico Marco Minniti.

I mezzi di informazione a sostegno della legalità: convegno in Sala Zuccari

Nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, giovedì 18 giugno, si è svolto il convegno "I mezzi di informazione a sostegno della legalità. La stampa a garanzia di trasparenza, legalità, contrasto alla corruzione", promosso da Maurizio Costa, Presidente Federazione Italiana Editori Giornali (FIEG). E' intervenuto il Presidente del Senato, Pietro Grasso.

Discorso del Presidente Grasso »

Recepimento appalti e concessioni: sì dell'Assemblea

Nella seduta antimeridiana del 18 giugno il ddl n. 1678, recante la delega in materia di appalti e concessioni, è stato approvato con modifiche dal Senato con 184 sì, due no e 42 astensioni: la parola passa ora alla Camera.

Il relatore, sen. Stefano Esposito - come si legge nel comunicato di seduta dell'11 giugno - nel riferire sul contenuto del provvedimento, ha evidenziato, tra i criteri direttivi della delega, il superamento dell'affidamento attraverso procedure derogatorie; la sostituzione del criterio del massimo ribasso con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, anche nei servizi ad alta intensità di manodopera, e l'applicazione del contratto più favorevole ai lavoratori; la riduzione delle varianti; il rafforzamento dei poteri dell'Autorità nazionale anticorruzione e l'istituzione di un albo nazionale dei commissari di gara; la riduzione delle stazioni appaltanti e la qualificazione degli operatori economici e delle imprese che partecipano agli appalti; la riduzione degli oneri documentali; l'impossibilità per il contraente generale di scegliersi il direttore dei lavori. L'affidamento senza gara per le concessioni è previsto nel solo caso di società a totale controllo pubblico.

Dossier del Servizio studi »



Informazioni aggiuntive