Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 8 al 14 settembre 2014

  • Attività dell'Assemblea

    • Nella seduta di martedì 9 settembre, il Senato è stato ancora impegnato nella discussione congiunta della legge di delegazione europea 2013-secondo semestre (ddl n. 1519) e della legge europea 2013-bis (ddl n. 1533).
    • Si è svolta, in Aula, l'informativa del Ministro dell'interno, Angelino Alfano, sul tema del terrorismo internazionale di matrice religiosa (seduta del 9 settembre).
    • In apertura di seduta del 9 settembre, il Presidente del Senato, Pietro Grasso, ha ricordato le vittime degli eventi alluvionali del Gargano, invitando l'Assemblea ad osservare un minuto di silenzio e di raccoglimento.
    • Il sen. Casini ha ricordato la figura di Franca Falcucci, senatrice dalla V alla X Legislatura, scomparsa giovedì scorso (seduta del 9 settembre).

    Attività delle Commissioni

    • In relazione all'esame del ddl n. 1577 in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, la COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI ha deliberato di svolgere, previo consenso del Presidente del Senato, un'indagine conoscitiva (seduta del 9 settembre).
      Nella seduta di giovedì 11, la Commissione poi è stata impegnata nel seguito della discussione dell'A.S. 281 e connessi in materia di attività di rappresentanza interessi.
    • Nella seduta di martedì 9 settembre, la COMMISSIONE GIUSTIZIA ha proseguito l'esame del ddl n. 1209 in materia di adozione dei minori.
    • Le COMMISSIONI RIUNITE GIUSTIZIA E AMBIENTE in Ufficio di Presidenza, giovedì 11, hanno svolto le audizioni dei rappresentanti di Assoarpa, Ispra, LAV e Rete Imprese, nell'ambito dell'esame dei provvedimenti sui delitti contro l'ambiente (ddl n. 1345 e connessi).
    • Le COMMISSIONI ESTERI E DIFESA DI SENATO E CAMERA, in seduta congiunta, hanno ascoltato le comunicazioni del Ministro degli esteri Mogherini sugli esiti del Vertice dell'Alleanza atlantica, tenutosi il 4 e il 5 settembre scorsi in Galles (seduta del 9 settembre).
    • Nella seduta di giovedì 11, in COMMISSIONE BILANCIO - con la relazione del sen. Azzollini - è stato avviato l'esame congiunto in sede referente del Rendiconto 2013 (A.S. 1594) e dell'Assestamento 2014 (ddl n. 1595); il termine per la presentazione degli emendamenti e ordini del giorno è fissato per lunedì 15 settembre, alle ore 16. Entrambi i provvedimenti sono stati già licenziati dalla Camera dei deputati. L'esame in Aula è previsto per la prossima settimana.
    • Nella seduta del 9 settembre, la COMMISSIONE ISTRUZIONE ha proseguito l'esame del ddl n. 1260 e connessi in materia di sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni.
    • La COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI è stata impegnata nel seguito della discussione del ddl n. 1167 e connessi, recante riforma del codice della nautica da diporto (seduta dell'8 settembre).
    • Nella seduta di giovedì 11 settembre, è stato ancora all'attenzione della COMMISSIONE AGRICOLTURA il provvedimento in materia di competitività nel settore agricolo (A.S. 1328); è stato posticipato il termine per la presentazione degli emendamenti a martedì 23 settembre, alle ore 16.
    • La COMMISSIONE LAVORO, il 9 settembre, ha avviato, con la relazione del sen. Mauro, l'esame del ddl n. 1558 (testo base) e connessi recante deroghe sull'accesso al trattamento pensionistico, già approvato dalla Camera.
      La Commissione, nella seduta di giovedì 11 settembre, ha poi proseguito l'esame in sede referente del ddl n. 1428 e connessi in materia di delega sul lavoro.
    • Nella seduta di martedì 9 è stato all'attenzione della COMMISSIONE SANITA' il ddl n. 1324 e connessi in materia di norme varie in materia sanitaria.
      La Commissione poi, giovedì 11 settembre, ha formulato osservazioni favorevoli con rilievi sullo schema di decreto legislativo in materia di lavoro marittimo (A.G. n. 104).
    • Il 10 settembre, l'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE AMBIENTE ha svolto un'audizione informale sulle problematiche connesse al transito delle grandi navi nella laguna di Venezia.
    • Martedì 9 settembre, gli Ufficio di Presidenza delle COMMISSIONI POLITICHE UE DI SENATO E CAMERA, in seduta congiunta hanno svolto l'audizione informale di una delegazione della Commissione Affari europei dell'House of Commons sulle tematiche principali della Presidenza italiana dell'Unione europea.
    • Il COPASIR, lunedì 8, ha ascoltato il Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giampiero Massolo.
    • Il 9 settembre, la COMMISSIONE D'INCHIESTA INFORTUNI SUL LAVORO ha eletto Vice Presidenti i sen. Aiello e Serafini e Segretarie le senatrici Favero e Fucksia. Presidente della Commissione, già dal 2 luglio 2014, è la senatrice Fabbri.
    • Giovedì 11 settembre, il Sottosegretario di Stato all'economia e alle finanze, Enrico Zanetti, è intervenuto in COMMISSIONE FEDERALISMO FISCALE sullo stato di attuazione dell'armonizzazione dei bilanci pubblici e dei fabbisogni standard.
    • Mercoledì 10, la COMMISSIONE ANTIMAFIA ha ascoltato il Direttore dell'AISE, Alberto Manenti.
    • La COMMISSIONE RIFIUTI, nella seduta del 9 settembre, si è riunita per procedere alla propria costituzione. Sono risultati eletti Presidente il deputato Bratti, Vicepresidenti il deputato Vignaroli e il senatore Augello, Segretari il senatore Scalia e il deputato Zaratti.

    Altre notizie

    • Il Parlamento in seduta comune ha eletto membri del Consiglio Superiore della Magistratura, gli avvocati Antonio Leone (giovedì 11 settembre), Giovanni Legnini e Giuseppe Fanfani (nella seduta di mercoledì 10).


Informazioni aggiuntive