Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 30 giugno al 6 luglio 2014

  • Attività dell'Assemblea

    • Nella seduta di mercoledì 2 luglio, l'Assemblea di Palazzo Madama ha approvato all'unanimità - con 209 voti favorevoli - il provvedimento di ratifica del trattato Italia-Cina sull'assistenza giudiziaria penale (A.S. 1332). Il testo passa ora all'esame della Camera dei deputati.
    • Il Senato, nella seduta di martedì 1° luglio, con 135 sì, 111 no e 3 astenuti ha approvato il parere favorevole espresso dalla Commissione Affari costituzionali sui presupposti di costituzionalità del decreto-legge 91/2014 in materia di competitività (A.S. 1541).
    • L'Assemblea il 1° luglio ha discusso e approvato mozioni sulla celiachia. Sono state accolte con modifiche le mozioni di PD e M5S; la mozione di FI-PdL è stata accolta senza riformulazioni.
    • Nella seduta di giovedì 3 luglio il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Giuliano Poletti, ha risposto in Aula a interrogazioni a risposta immediata, ai sensi dell'articolo 151-bis del Regolamento, in materia di politiche attive del lavoro e disciplina e finanziamento degli ammortizzatori sociali.
    • In apertura della seduta del 1° luglio il Presidente Grasso ha proclamato eletti i sen. Laura Fasiolo e Domenico Auricchio, subentrati alle sen. dimissionarie De Monte e Mussolini.
    • L'Assemblea ha preso atto della richiesta di dimissioni presentata dal senatore Bitonci, con lettera pervenuta in data 27 giugno, a seguito della sua elezione a sindaco del Comune di Padova. Lo ha comunicato in Aula, nella seduta di mercoledì 2 luglio, la Vice Presidente del Senato, senatrice Fedeli, ricordando che le dimissioni sono originate da motivi di incompatibilità. La Vice Presidente ha inoltre proclamato senatore Paolo Tosato, candidato che segue immediatamente l'ultimo degli eletti.

    Attività delle Commissioni

    • La COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI è stata impegnata tutta la settimana nell'esame dei disegni di legge costituzionale di revisione del Titolo I e del Titolo V della Parte II della Costituzione (A.S. n. 1429 e connessi).
      Mercoledì 2 luglio la Commissione ha ascoltato il seguito delle comunicazioni del Ministro dell'interno, Angelino Alfano, sulle linee programmatiche del suo dicastero.
    • La COMMISSIONE GIUSTIZIA, nelle sedute di martedì 1° e mercoledì 2 luglio, ha proseguito l'esame del ddl n. 1070 in materia di responsabilità civile dei magistrati.
      La Commissione, mercoledì 2 luglio, è stata poi impegnata nel seguito della discussione dell' A.S. 14 e connessi recante disciplina delle coppie di fatto e unioni civili; ha infine convenuto di revocare il termine per la presentazione degli emendamenti precedentemente fissato a giovedì 10 luglio alle ore 18 sul ddl n. 922 in materia di traffico di organi destinati al trapianto.
    • Giovedì 3 luglio il Ministro degli esteri, Federica Mogherini, è intervenuto davanti alle COMMISSIONI ESTERI DI SENATO E CAMERA, in seduta congiunta, sugli ultimi sviluppi di politica estera in relazione al semestre di presidenza italiana dell'Unione europea.
    • Nella seduta del 2 luglio è stato all'attenzione della COMMISSIONE DIFESA il ddl n. 491 in materia di concessione di medaglia d'onore ed indennizzo agli italiani deportati nei campi di concentramento nazisti, o ai loro eredi.
    • La COMMISSIONE BILANCIO, martedì 1° luglio, ha svolto l'audizione di Graziano Delrio, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega alla coesione territoriale, sulle modalità di gestione e utilizzo dei fondi strutturali, con particolare riferimento al loro impatto sul bilancio dello Stato e ai profili riguardanti il cofinanziamento nazionale.
    • Questa settimana la COMMISSIONE FINANZE ha svolto una serie audizioni, nell'ambito dell'indagine conoscitiva su organismi della fiscalità e rapporto tra contribuenti e fisco: martedì 1° luglio, ha ascoltato i rappresentanti di FEDERPROPRIETA', dell'Unione Piccoli Proprietari Immobiliari (UPPI) e del Consiglio Nazionale degli Ingegneri e RPT; mercoledì 2 luglio, è stata la volta dei rappresentanti di CONFABITARE e di CONAF.
    • Nella seduta del 1° luglio, la COMMISSIONE ISTRUZIONE ha proseguito l'esame dell' A.S. 1260 e connessi sul sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni.
    • La COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI è stata impegnata, martedì 1° luglio, nel seguito della discussione del ddl 370 e 120 recante riforma della legislazione portuale.
    • La COMMISSIONE AGRICOLTURA ha convenuto di prorogare il termine per la presentazione degli emendamenti all'A.S 1328 in materia di competitività nel settore agricolo a venerdì 11 luglio, ore 10,30 (seduta del 2 luglio).
    • Martedì 1° luglio, le COMMISSIONI RIUNITE INDUSTRIA E AMBIENTE hanno incardinato l'A.S. 1541 di conversione in legge del decreto-legge n. 91, recante disposizioni urgenti sulla "competitività". Il termine per la presentazione di ordini del giorno ed emendamenti al decreto è stato prorogato alle ore 12 di giovedì 10 luglio. Gli Uffici di Presidenza delle Commissioni riunite hanno svolto una serie di audizioni informali nell'ambito dell'esame del provvedimento (sedute dell'1, 2 e 3 luglio).
    • Questa settimana la COMMISSIONE LAVORO ha proseguito la discussione dei provvedimenti in materia di delega sul lavoro (A.S. 1428 e connessi) (sedute del 1° e 2 luglio).
    • Il 2 luglio la COMMISSIONE POLITICHE UE, con le relazioni dei senatori Floris e Cardinali, ha avviato la discussione congiunta della legge di delegazione europea 2013 - secondo semestre (ddl n. 1519) e della legge europea 2013-bis (A.S. 1533).
    • La COMMISSIONE DI VIGILANZA RAI, nella seduta del 2 luglio, ha ascoltato il Sottosegretario allo sviluppo economico, Antonello Giacomelli.
    • Il 2 luglio Agostino Ragosa, direttore generale dell'Agenzia per l'Italia digitale, è stato ascoltato in COMMISSIONE ANAGRAFE TRIBUTARIA.
      Nella seduta di mercoledì 2 luglio, la Commissione ha poi deciso di avviare lo svolgimento di un'indagine conoscitiva su "L'anagrafe tributaria nella prospettiva di una razionalizzazione delle banche dati pubbliche in materia economica e finanziaria. Potenzialità e criticità del sistema nel contrasto all'evasione fiscale".
    • Mercoledì 2 luglio, il COPASIR ha ascoltato Alberto Manenti, direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna (AISE).
    • La COMMISSIONE ENTI GESTORI è stata impegnata nello svolgimento di alcune audizioni nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla funzionalità del sistema previdenziale pubblico e privato, alla luce della recente evoluzione normativa ed organizzativa, anche con riferimento alla strutturazione della previdenza complementare: il 2 luglio sono stati ascoltati Alberto Brambilla e Giovanni Geroldi, mentre giovedì 3 è stata la volta del Commissario europeo per il Mercato interno e i Servizi, Michel Barnier.
    • Giovedì 3 luglio in COMMISSIONE ANTIMAFIA si è svolta l'audizione del Direttore dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, Umberto Postiglione.

    Altre notizie

    • Lunedì 30 giugno, presso la Sala Koch di Palazzo Madama, si è svolta la presentazione della Relazione annuale dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Ha aperto i lavori il Presidente del Senato, Pietro Grasso.
    • Martedì 1° luglio, presso la Sala Capitolare, si è svolta la presentazione della Relazione annuale sull'attività svolta dalla Commissione di garanzia dell'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali nell'anno 2013. L'incontro è stato introdotto dal Presidente del Senato, Pietro Grasso.
    • Il Parlamento in seduta comune si è riunito giovedì 3 luglio per procedere alla votazione per l'elezione di due giudici della Corte Costituzionale e l'elezione di otto componenti del Consiglio Superiore della Magistratura. Poichè nessun candidato ha ottenuto la maggioranza richiesta, l'elezione è rimandata ad altra seduta.
    • Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica, è aperto al pubblico sabato 5 luglio dalle ore 10 alle ore 18. Le visite, gratuite e della durata di circa 40 minuti, sono curate da personale del Senato. Durante il percorso è possibile conoscere la storia del Palazzo risalente alla fine del XV secolo.


Informazioni aggiuntive