Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 9 al 15 maggio 2016

  • Attività dell'Assemblea

    • Martedì 10 maggio, l'Assemblea ha approvato, con modifiche, il ddl n. 2228, legge europea 2015. E' stata approvata anche la proposta del relatore di stralciare l'articolo 3, che è andato a costituire il ddl 2228-bis. Licenziate anche due risoluzioni della 14a Commissione sulle priorità dell'Unione europea per il 2016 e sulla relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea per l'anno 2015 (Doc. XXIV, n. 56 e XXIV, n. 59). I testi passano alla Camera dei deputati.
    • L'Aula del Senato, nella seduta antimeridiana del 12 maggio, ha licenziato per la Camera dei deputati il ddl n. 2299, di conversione del decreto-legge n. 42, sulla funzionalità del sistema scolastico e della ricerca, con l'approvazione dell'emendamento interamente sostitutivo, su cui il Governo aveva posto la questione di fiducia.
    • Il Ministro per gli affari regionali e le autonomie, Enrico Costa, nella seduta pomeridiana di giovedì 12 maggio, ha risposto a interrogazioni a risposta immediata sullo stato del contenzioso sulla legislazione regionale e sulle misure a sostegno della famiglia e della natalità.

    Attività delle Commissioni

    • La COMMISSIONE GIUSTIZIA, mercoledì 11 maggio, ha concluso l'esame del ddl n. 1627, approvato dalla Camera dei deputati, e connesso, sull'introduzione del reato di depistaggio, conferendo mandato al relatore Casson a riferire favorevolmente all'Assemblea sul testo unificato, come modificato.
      Nella seduta di martedì 10 maggio è proseguito l'esame dell'Atto Senato n. 2134, già approvato dalla Camera, e connessi, in materia di codice antimafia.
      Sempre martedì 10 maggio è terminata la discussione congiunta degli atti comunitari in materia di regimi patrimoniali tra coniugi, con esiti distinti: risoluzione Doc. XVIII, n. 127 per l'atto comunitario n. COM (2016) 106 definitivo e Doc. XVIII, n. 128 per l'atto comunitario n. COM (2016) 107 definitivo.
      Infine l'atto comunitario n.122, in materia di regimi patrimoniali delle coppie internazionali, ha concluso il suo iter in Commissione, con l'approvazione della risoluzione Doc. XVIII, n. 129.
    • Le COMMISSIONI GIUSTIZIA E ESTERI RIUNITE, giovedì 12 maggio, hanno licenziato per l'Aula il ddl n. 2223, già approvato dalla Camera dei deputati, e connesso, in materia di norme per il contrasto al terrorismo e conferito mandato ai relatori, sen. Lo Giudice e sen. Corsini, a riferire favorevolmente sul testo già approvato dall'altro ramo del Parlamento.
    • Nell'ambito dell'esame dell'Atto del Governo n. 289, riguardante la riorganizzazione del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, la COMMISSIONE ESTERI DEL SENATO E LE COMMISSIONI AFFARI COSTITUZIONALI ED ESTERI DELLA CAMERA, in seduta congiunta martedì 10 maggio, hanno svolto l'audizione del Direttore generale per la cooperazione allo sviluppo del Ministero degli esteri e della cooperazione internazionale, Giampaolo Cantini, e della Direttrice dell'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, Laura Frigenti.
    • In COMMISSIONE DIFESA, mercoledì 11 maggio, è proseguito il vaglio del disegno di legge n. 1581, sulla promozione per lungo servizio degli ufficiali e dei sottufficiali in congedo assoluto.
    • Martedì 10 aprile, in Ufficio di Presidenza, la COMMISSIONE BILANCIO ha svolto l'audizione di componenti dell'Ufficio Parlamentare di bilancio in merito alla nota sulla congiuntura di aprile, pubblicata dall'Upb.
    • La COMMISSIONE FINANZE, mercoledì 11 maggio, ha approvato la risoluzione Doc.XVIII, n. 130, a conclusione dell'esame dell'atto comunitario COM(2016) 586 def., congiunto con l'atto comunitario n. 97, sull'istituzione di un sistema europeo di assicurazione dei depositi.
      E' stato inoltre all'attenzione per tutta la settimana il decreto-legge n. 59, in materia di procedure esecutive e per investitori in banche in liquidazione (ddl n. 2362); il termine per la presentazione di emendamenti è stato posto alle ore 14 del 18 maggio.
      Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle condizioni del sistema bancario e finanziario italiano e la tutela del risparmio, martedì 10 maggio, sono stati auditi rappresentanti della Cassa depositi e prestiti.
    • Mercoledì 11 maggio, la COMMISSIONE ISTRUZIONE ha approvato, in sede deliberante, l'A.S. 1349, sul novantesimo anniversario della morte di Giacomo Matteotti, che passa alla Camera dei deputati.
      E' inoltre proseguita la discussione del ddl n. 2287 e abbinati in materia di disciplina del cinema, dell'audiovisivo e dello spettacolo (sedute del 10 e dell'11 maggio).
      In Ufficio di Presidenza, in relazione ai ddl n. 322 e connessi sulla statizzazione degli ex istituti musicali pareggiati, mercoledì 11 maggio, sono stati auditi rappresentanti della Conferenza dei Direttori dei Conservatori di musica e dell'ANCI.
      In merito all'affare assegnato n. 715, sullo stato di salute dello sport, con particolare riferimento alla candidatura di Roma alle Olimpiadi del 2024, giovedì 12 maggio, si è svolta l'audizione informale di rappresentanti di Sindacati degli atleti.
    • In relazione all'indagine conoscitiva sullo stato di diffusione della lingua e della cultura italiana nel mondo, la COMMISSIONE ISTRUZIONE E IL COMITATO ITALIANI ALL'ESTERO RIUNITI, mercoledì 11 maggio, hanno svolto l'audizione del direttore di Rai World, Piero Alessandro Corsini.
    • La COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI, martedì 10 maggio, ha proseguito l'esame del ddl n. 1638, già approvato dalla Camera dei deputati, di riforma del codice della strada.
      In Ufficio di Presidenza, in merito alla scadenza e alle procedure di affidamento della concessione del servizio ferroviario sulla tratta Roma-Ostia Lido si è svolta, giovedì 12 maggio, l'audizione di rappresentanti delle Organizzazioni sindacali.
    • Nell'ambito dell'esame congiunto dei ddl n. 123 e n. 2215 in materia di rimozione e riciclaggio relitti navali e navi abbandonate, gli Uffici di Presidenza delle COMMISSIONI RIUNITE LAVORI PUBBLICI E AMBIENTE, martedì 10 maggio, hanno svolto l'audizione del Comandante generale delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera, Vincenzo Melone, e del Presidente di Assoporti, Pasqualino Monti.
    • In merito al provvedimento sugli sprechi alimentari, la COMMISSIONE AGRICOLTURA, martedì 10 maggio, ha congiunto il ddl n. 2320 con l'A.S. n. 2290, in relazione al quale in Ufficio di Presidenza si è svolta l'audizione di rappresentanti di Kentucky Fried Chicken Italia.
      Inoltre, nell'ambito dell'esame dei ddl nn. 2217 e 2119, sul contrasto dello sfruttamento del lavoro in agricoltura, ha svolto, martedì 10 maggio, l'audizione di rappresentanti dell'Associazione italiana delle agenzie per il lavoro, mentre mercoledì 11 maggio è stata la volta dei rappresentanti di Emergency.
      Infine, in relazione all'affare assegnato n. 591, sulle nuove tecnologie in agricoltura, con particolare riferimento all'uso delle biotecnologie sostenibili e di precisione, mercoledì 11 maggio, si è svolta l'audizione di rappresentanti di Greenpeace Italia.
    • Nell'ambito dell'esame dei ddl nn. 2188 e 2130, recanti disposizioni per il contrasto alle false cooperative, la COMMISSIONE INDUSTRIA, mercoledì 11 maggio, su proposta del relatore sen. Astorre, ha convenuto sulla costituzione di un comitato ristretto. In relazione agli stessi provvedimenti, in Ufficio di Presidenza, martedì 10 maggio, è stato ascoltato il Direttore generale per la vigilanza sugli enti, il sistema cooperativo e le gestioni commissariali del Ministero dello sviluppo economico, Simonetta Moleti.
    • Martedì 10 maggio e mercoledì 11 maggio, la COMMISSIONE LAVORO, ha proseguito la trattazione dell'A.S. n. 2232, già approvato dalla Camera dei deputati, e connesso, in materia di assistenza ai disabili gravi.
    • La COMMISSIONE SANITÀ, mercoledì 11 maggio, ha proseguito il vaglio del ddl n. 2016 e connessi, sull'indennizzo in favore delle persone affette da sindrome da talidomide.
      Martedì 10 maggio, ha svolto l'audizione di rappresentanti della Croce rossa italiana, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla sostenibilità del Servizio sanitario nazionale.
    • E' stato ancora al vaglio della COMMISSIONE AMBIENTE il ddl n. 119 e connessi, sulle aree protette (seduta dell'11 maggio).
    • In COMMISSIONE RIFIUTI sono stati auditi l'Assessore all'ambiente e protezione civile della Regione Veneto, Gianpaolo Bottacin (10 maggio) e il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Vicenza, Antonino Cappelleri (12 maggio).
    • La COMMISSIONE INFANZIA, martedì 10 maggio, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui minori fuori famiglia, ha svolto l'audizione del Presidente del Consiglio nazionale dell'ordine degli assistenti sociali (CNOAS), Gianmario Gazzi.
    • Il COPASIR, martedì 10 maggio, ha ascoltato l'Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, Domenico Marco Minniti, mentre giovedì 12 maggio è stata la volta del Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri, Generale di Corpo d'Armata Tullio Del Sette.
    • Martedì 10 maggio, in COMMISSIONE INFORTUNI SUL LAVORO, è intervenuto il Procuratore della Repubblica di Massa Carrara, Aldo Giubilaro, in merito ai profili di tutela della salute e sicurezza sul lavoro connessi alle attività estrattive nelle cave di Carrara, con particolare riguardo all'infortunio mortale avvenuto il 14 aprile 2016.
    • In COMMISSIONE MOBY PRINCE, martedì 10 maggio, si è svolta l'audizione di Gabriele Bardazza, perito della famiglia Chessa.
    • Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva di una razionalizzazione delle banche dati pubbliche, la COMMISSIONE ANAGRAFE TRIBUTARIA ha svolto mercoledì 11 maggio, l'audizione del Comandante generale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo d'Armata Saverio Capolupo, mentre giovedì 12 maggio, sono stati auditi il Sottosegretario di Stato, Vito De Filippo, il Ragioniere generale dello Stato, Daniele Franco, e il Direttore generale dell'Agenzia per l'Italia digitale, Antonio Samaritani.
    • Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla gestione del risparmio previdenziale da parte dei Fondi pensione e Casse professionali, la COMMISSIONE ENTI GESTORI, giovedì 12 maggio, ha svolto l'audizione di rappresentanti della Corte dei Conti.

    Altre notizie

    • In occasione dell'inaugurazione della Sala Sartori, il Presidente del Senato, Pietro Grasso, giovedì 12 maggio, ha aperto il convegno "Giovanni Sartori e i suoi libri", nella sala degli Atti parlamentari della Biblioteca. Oltre 5.000 volumi, 10.000 opuscoli e migliaia di carte: è il "Fondo Sartori", una ricchissima bibliografia nelle discipline filosofiche, sociologiche e politologiche, che il professor Giovanni Sartori ha donato al Senato e che la Biblioteca "Giovanni Spadolini" offre alla consultazione di cittadini e studiosi in una Sala dedicata al politologo.


Informazioni aggiuntive