Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 20 al 26 aprile 2015

  • Attività dell'Assemblea

    • Nella seduta di giovedì 23 aprile, al termine della discussione del Documento di economia e finanza (Doc. LVII, n. 3), l'Assemblea di Palazzo Madama ha approvato, con 165 voti favorevoli, 82 contrari e 3 astenuti, la risoluzione di maggioranza n. 5; è stato inoltre approvato, all'unanimità, l'emendamento 5.1, a prima firma della senatrice De Biasi.
    • Nella seduta pomeridiana di martedì 21 aprile l'Aula ha approvato in prima lettura, con 139 voti favorevoli, 54 contrari e 62 astenuti, l'A.S. 1818, di conversione del decreto-legge 17 marzo 2015, n. 27, recante disposizioni urgenti per lo svolgimento contemporaneo delle elezioni regionali ed amministrative (cosiddetto "election day"); il testo passa alla Camera dei deputati.
    • A conclusione del dibattito sulle comunicazioni rese dal Presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi, sul Consiglio europeo straordinario di giovedì 23 aprile, il Senato, nella seduta del 22 aprile, ha approvato la proposta di risoluzione di maggioranza e i dispositivi delle proposte di risoluzione di FI-PdL e M5S; ha invece respinto gli atti di indirizzo di LN e SEL.
    • L'Aula, nella seduta di mercoledì 22 aprile, ha portato avanti la discussione del ddl n. 1577 in materia di riorganizzazione della Pubblica Amministrazione, nel testo proposto dalla 1a Commissione (A.S. 1577, collegato alla manovra finanziaria).
    • Nella seduta antimeridiana del 21 aprile l'Assemblea ha commemorato le vittime del tragico naufragio di un'imbarcazione di migranti del Canale di Sicilia.
    • Nella seduta di mercoledì 22 aprile, l'Assemblea di Palazzo Madama ha osservato un minuto di silenzio in ricordo Renato Altissimo, deputato del Partito Liberale Italiano dal 1972 al 1976 e dal 1979 al 1994, più volte Ministro, scomparso lo scorso 17 aprile.
    • In apertura di seduta del 23 aprile, la senatrice De Biasi ha ricordato in Aula che venerdì 24 aprile ricorre il centenario del genocidio degli Armeni. La Presidenza ha invitato l'Assemblea a osservare un minuto di silenzio.

    Attività delle Commissioni

    • La COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI, nella seduta del 21 aprile, è stata impegnata nel seguito della discussione del ddl n. 865 recante "Istituzione della Commissione nazionale per la promozione e la tutela dei diritti umani"; l'esame è proseguito anche nella seduta del 22 aprile ed è stato fissato alle ore 13 di giovedì 7 maggio il termine per la presentazione di eventuali emendamenti.
      Nella seduta di martedì 21 ha inoltre portato avanti la trattazione del ddl n. 1556 recante disposizioni volte a garantire la parità della rappresentanza di genere nei consigli regionali; la discussione è proseguita anche mercoledì 22 aprile ed è stato fissato alle ore 13 di giovedì 14 maggio il termine per la presentazione di eventuali emendamenti.
      E' stato inoltre all'attenzione della Commissione il ddl costituzionale 1289 e connesso recante modifiche allo statuto della Regione Friuli-Venezia Giulia.
      Il 22 aprile è poi proseguito l'esame del ddl n. 1522 e connessi in materia di attività di rappresentanza di interessi. E' stato prorogato alle ore 13 di giovedì 30 aprile il termine per la presentazione di eventuali emendamenti.
      La Commissione ha infine deciso di svolgere, previa autorizzazione del Presidente del Senato, una indagine conoscitiva sul fenomeno dell'immigrazione.
    • In COMMISSIONE GIUSTIZIA, in relazione all'esame dell'A.S. 859 e connessi in materia di omicidio stradale, il relatore, sen. Cucca, ha proposto un nuovo testo unificato, adottato come testo base per il prosieguo dei lavori (seduta del 21 aprile) e al quale dovranno fare riferimento gli eventuali emendamenti, da presentare entro le ore 15 di lunedì 27 aprile.
      E' stato inoltre all'attenzione l'A.S. 1844 e connessi sulla prescrizione del reato, mentre è stato avviato l'esame dell'A.S. n. 10-362-388-395-849-874-B sull'introduzione del delitto di tortura nell'ordinamento italiano (seduta di martedì 21 aprile).
    • Mercoledì 22 aprile, in COMMISSIONE DIFESA, è proseguito l'esame del ddl 1809, già approvato dalla Camera, recante limiti di assunzione di incarichi presso imprese operanti nel settore della difesa da parte di ufficiali delle Forze armate che cessano dal servizio e di dirigenti civili del Ministero della difesa. E' stato fissato per martedì 5 maggio, alle ore 15, il termine per la presentazione di ordini del giorno ed emendamenti.
      Mercoledì 22 aprile è stato inoltre portato avanti il vaglio del ddl n. 1581 e petizione n. 905 recante promozione per lungo servizio degli ufficiali e dei sottufficiali in congedo assoluto.
    • Questa settimana, le COMMISSIONI BILANCIO DI SENATO E CAMERA, in seduta congiunta, hanno svolto alcune audizioni preliminari all'esame del Documento di economia e finanza (Doc. LVII, n. 3). Lunedì 20 aprile, sono stati auditi i rappresentanti di Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Confindustria, R.ete. Imprese italia, Confapi, Alleanza cooperative italiane, Anci, Upi, Uncem, Conferenza regioni e province autonome, Abi, Ance e Confedilizia. Martedì 21, è stata la volta dei rappresentanti dell'Ufficio parlamentare di bilancio, della Banca d'italia, Corte dei conti, Istat, Cnel e il Ministro dell'economia e delle finanze, Pier Carlo Padoan.
    • La COMMISSIONE FINANZE ha portato avanti l'indagine conoscitiva sul sistema bancario italiano nella prospettiva della vigilanza europea. Nella seduta di martedì 21 aprile, ha ascoltato i rappresentanti di ASSOSIM, ASSOFIN e UBI Banca. Il 22 aprile è intervenuto il Governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco.
    • In sede deliberante, la COMMISSIONE ISTRUZIONE ha proseguito la trattazione del disegno di legge n. 1349 recante il novantesimo anniversario della morte di Giacomo Matteotti (seduta del 21 aprile).
    • Il Ministro dell'Istruzione, Stefania Giannini, è stata audita il 21 aprile in COMMISSIONI RIUNITE ISTRUZIONE E SANITA', su questioni connesse all'accesso alla formazione universitaria e post universitaria in medicina.
    • Nella seduta di mercoledì 22 aprile, è stato all'attenzione della COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI il testo base, presentato dai relatori, sen. Esposito e sen. Pagnoncelli, in materia di delega del recepimento di direttive su appalti e concessioni (ddl n. 1678).
      E' stato poi formulato un parere favorevole, con condizioni e osservazioni, sull'atto del Governo n. 149, schema di decreto legislativo sui diritti dei passeggeri che viaggiano via mare e per vie navigabili (seduta del 21 aprile).
    • La COMMISSIONE AGRICOLTURA, nella seduta di martedì 21, ha portato avanti l'esame dell'A.S. 1728 recante disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e alimentare, già approvato dalla Camera; la discussione è proseguita anche nella seduta del 22 aprile ed è stato fissato il termine per la presentazione degli emendamenti per giovedì 30 aprile, alle ore 10.
      E' stato ancora all'attenzione anche l'A.S. 1641 e connesso, in materia di agrumeti caratteristici, già approvato dalla Camera (seduta di martedì 21 aprile).
      La Commissione ha poi concluso l'esame sull'affare n. 454, sulla questione degli effetti pregiudizievoli sul comparto agricolo della diffusione del parassita "punteruolo rosso" degli alberi di palma, approvando una risoluzione (Doc. XXIV, n. 46) nella seduta di mercoledì 22 aprile.
    • Mercoledì 22 aprile, il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina, è intervenuto nelle COMMISSIONI RIUNITE AGRICOLTURA, SANITA' E AMBIENTE, sulla stesura della "Carta di Milano", con particolare riferimento ai temi della produzione agricola, della sostenibilità ambientale e della sicurezza alimentare.
    • Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui prezzi dell'energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del Paese, in COMMISSIONE INDUSTRIA, il 22 aprile, si è svolta l'audizione di rappresentanti dell'Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico.
    • Negli Uffici di Presidenza delle COMMISSIONI RIUNITE INDUSTRIA E AMBIENTE, giovedì 23 aprile, sono intervenuti i rappresentanti di Confindustria sul pacchetto "Unione dell'energia" (Atti comunitari nn. 60, 61 e 62) e sugli incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose (A.G. n. 154).
    • La COMMISSIONE LAVORO, in Ufficio di Presidenza, ha svolto alcune audizioni su due schemi di decreto legislativo: il n. 157, misure di conciliazione su esigenze di cura, vita e lavoro ed il n. 158 su tipologie contrattuali e revisione della disciplina delle mansioni. Martedì 21 aprile, sono stati auditi rappresentanti di CGIL, CISL, UIL, UGL, Confsal, USB e CUB, della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e di ADAPT. Mercoledì 22 sono intervenuti i rappresentanti dell'Associazione giuristi democratici e i rappresentanti dei Consulenti del lavoro, Confindustria, R.ETE. Imprese Italia, Confetra, Confprofessioni, Alleanza cooperative italiane e Federdistribuzione. Giovedì 23 aprile, infine, è stata la volta dei rappresentanti del Forum terzo settore.
    • Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale, la COMMISSIONE SANITA', giovedì 23 aprile, ha svolto l'audizione dei rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
    • La COMMISSIONE DIRITTI UMANI, il 21 aprile, ha proseguito l'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani, vigenti in Italia e nella realtà internazionale, con l'audizione di Myria Vassiliadou, coordinatrice antitratta dell'Unione europea.
    • Il COMITATO SCHENGEN, il 22 aprile, ha ascoltato il Ministro dello sviluppo economico, Federica Guidi, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'impiego di lavoratori immigrati nelle attività industriali, produttive e agricole.
    • L'ex senatore Vincenzo Ruggero Manca è stato ascoltato in COMMISSIONE MORO, nella seduta di mercoledì 22 aprile.
    • La COMMISSIONE ANTIMAFIA, il 22 aprile, ha ascoltato il Presidente di Legacoop nazionale, Mauro Lusetti.
    • I componenti della Commissione Stabile per il Codice Etico della Rai, sono stati auditi in COMMISSIONE VIGILANZA RAI, nella seduta del 22 aprile.
    • Il 23 aprile, in COMMISSIONE FEDERALISMO FISCALE si è svolta l'audizione di rappresentanti dell'Associazione nazionale comuni italiani (ANCI), sull'applicazione del Fondo di solidarietà comunale e sul processo di attuazione del nuovo sistema contabile degli enti locali.
    • Il COPASIR ha ascoltato il Comandante generale della Guardia di Finanza, Saverio Capolupo, nella seduta di giovedì 23 aprile.

    Altre notizie

    • Lunedì 20 e martedì 21 aprile, nell'Aula di Montecitorio, ha avuto luogo la Conferenza dei Presidenti dei Parlamenti dell'Unione europea. L'incontro si è aperto, il 20, con gli indirizzi di saluto del Presidente del Senato, Pietro Grasso e della Camera dei deputati, Laura Boldrini.


Informazioni aggiuntive