Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 31 marzo al 6 aprile 2014

  • Attività dell'Assemblea

    • Con 208 voti favorevoli, 12 contrari e un'astensione il Senato, nella seduta antimeridiana di martedì 2 aprile, ha approvato con modifiche il ddl n. 1232, recante modifiche alla disciplina sulle misure cautelari personali; la parola adesso torna alla Camera per il sì definitivo.
    • L'Assemblea, nella seduta antimeridiana di giovedì 3 aprile, ha approvato all'unanimità il provvedimento sull'esercizio abusivo delle professioni (ddl n. 471); il testo adesso passa alla Camera.
    • Al termine della discussione di mozioni sulla ricerca di idrocarburi nel Mare Adriatico, l'Aula del Senato ha approvato due ordini del giorno, sostenuti dai Gruppi di maggioranza, dalla Lega Nord e da Forza Italia (seduta antimeridiana del 2 aprile).
    • L'Assemblea di Palazzo Madama, inoltre, ha ratificato alcuni accordi internazionali definiti dalla Commissione Esteri, i cui testi passano all'esame della Camera dei deputati. In particolare, ha approvato il ddl n. 1078 recante Ratifica e accordo Italia-Turchia sulla previdenza sociale, il ddl n. 1166 recante Ratifica e accordo Italia-San Marino sul contrasto alla criminalità, il ddl n. 1143 di Ratifica e accordo Italia-Niger sulla sicurezza, il ddl n. 1216 recante Ratifica accordo Italia-Jersey sullo scambio di informazioni in materia fiscale, il ddl n. 1217 di Ratifica e accordo Italia-Isole Cook sullo scambio di informazioni materia fiscale, il ddl n. 1218 recante Ratifica e accordo Italia-Rep. di Corea in materia Vacanze-Lavoro, il ddl n. 1241 di Ratifica e accordo di cooperazione tra Italia-Turchia sulla lotta al terrorismo e alla criminalità organizzata, il ddl n. 1300 recante Ratifica e accordo di cooperazione tra UE e Stati membri - Norvegia sulla navigazione satellitare, il ddl n. 1301 di Ratifica e accordo Italia-San Marino in materia di collaborazione finanziaria e il ddl n. 1243 di Ratifica ed esecuzione del Protocollo di modifica alla Convenzione tra Italia-Stati uniti messicani per evitare doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e prevenire le evasioni fiscali, con Protocollo, dell'8 luglio 1991 (seduta pomeridiana del 2 aprile).
    • L'Aula, nella seduta pomeridiana di mercoledì 2, ha proseguito l'esame di mozioni sul sistema di telecomunicazioni satellitari MUOS. E' stata poi approvata la richiesta di sospensiva, avanzata dal sen. Marinello, per consentire alle Commissioni riunite di completare l'indagine conoscitiva in corso.
    • L'Assemblea ha poi dato il via libera al provvedimento di ratifica e accordo sullo spazio aereo Blue Med Italia-Cipro-Grecia-Malta (A.S. 1315). Il testo passa ora all'esame della Camera (seduta antimeridiana del 3 aprile).
    • Al termine dell'esame di mozioni sulle iniziative a favore del popolo saharawi, l'Aula ha approvato la mozione unitaria n. 129, illustrata dal sen. Vaccari e sottoscritta anche dai senatori Romani, Zeller, Volpi, De Cristofaro, Gibiino, Di Biagio, Maran (seduta antimeridiana di giovedì 3 aprile).
    • Nella seduta antimeridiana di giovedì 3, l'Assemblea di Palazzo Madama ha iniziato la discussione della mozione n. 214, del sen. Bitonci (LN-Aut) e altri, su iniziative a sostegno dei territori confinanti con la Svizzera.
    • Si è svolto, infine, il question time con il Ministro delle politiche agricole, Maurizio Martina, sulle iniziative per l'imprenditoria agricola e in materia di misure contro le frodi e le infiltrazioni criminali in agricoltura (seduta pomeridiana di giovedì 3 aprile).
    • In apertura della seduta pomeridiana del 1° aprile il Presidente del Senato, Pietro Grasso, ha ricordato l'ex senatore Gerardo D'Ambrosio, scomparso domenica 30 marzo, invitando l'Assemblea ad osservare un minuto di silenzio.

    Attività delle Commissioni

    • Martedì 1° aprile e giovedì 3 aprile, il Ministro per le le riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento, Maria Elena Boschi, ha illustrato, in COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI, le linee programamatiche del suo Dicastero.
      Mercoledì 2 aprile la Commissione ha proseguito l'esame del ddl n. 1030 (connesso con il ddl n. 1402), sull'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro.
      Mercoledì 2 aprile il senatore Torrisi ha illustrato il ddl costituzionale 131 e connessi in materia di soppressione delle province e di istituzione delle agenzie provinciali o metropolitane nonché di funzioni e circoscrizioni territoriali delle medesime.
      La Commissione, infine, ha avviato l'esame del ddl n. 1176 recante l'istituzione del "Giorno del Dono", in sede referente, ai sensi dell' articolo 35, comma 2, del Regolamento (seduta di mercoledì 2).
    • La COMMISSIONE GIUSTIZIA ha avviato l'esame dell'A.S. 1344 recante il divieto di benefici ai condannati ex 416-ter, fissando il termine per la presentazione degli emendamenti a martedì 22 aprile alle ore 18. Ha anche iniziato la discussione del ddl 54-A sul reato di negazionismo, rinviato dall'Assemblea di Palazzo Madama nella seduta pomeridiana di mercoledì 12 febbraio, fissando per martedì 22 aprile, alle ore 18, il termine per la presentazione degli emendamenti (seduta del 1° aprile).
      La Commissione poi ha proseguito l'esame dell'A.S. 197 e connessi recante disciplina delle coppie di fatto e unioni civili e l'esame del ddl n. 194 e connesso in materia di tribunale della famiglia (seduta del 2 aprile).
      Nella seduta di giovedì 3 aprile, la Commissione ha proseguito la trattazione del ddl n. 1070 e connessi in materia di responsabilità civile dei magistrati, del ddl n. 1052 e connessi in materia di contrasto all'omofobia e alla transfobia e dell'A.S. 1209 in materia di adozioni dei minori, fissando per martedì 13 maggio, alle ore 16, il termine per la presentazione degli emendamenti (seduta di giovedì 3).
    • Nella seduta di martedì 1° aprile, le COMMISSIONI RIUNITE GIUSTIZIA E AMBIENTE è stato ancora oggetto di esame dell'A.S. 1345 e connessi in materia di delitti contro l'ambiente.
    • Le COMMISSIONI RIUNITE GIUSTIZIA E SANITA' hanno incardinato il ddl n. 1417 di conversione del decreto-legge n. 52 del 2014 recante disposizioni urgenti in materia di superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari (seduta di mercoledì 2).
    • La COMMISSIONE ESTERI, nella seduta di mercoledì 2 aprile, è stata impegnata nel seguito dell'esame dell'A.S. 1326 e connessi recante la disciplina generale sulla cooperazione internazionale per lo sviluppo.
    • Il Ministro degli esteri, Federica Mogherini, è intervenuta davanti alle COMMISSIONI ESTERI DI SENATO E CAMERA, in seduta congiunta, sulle linee programmatiche del suo Dicastero (seduta del 3 aprile).
    • Nella seduta di mercoledì 2 aprile, la COMMISSIONE DIFESA ha proseguito il vaglio del ddl n. 886 recante la composizione della Commissione medico-ospedaliera per il riconoscimento dipendenza causa di servizio, fissando alle ore 18 di martedì 8 aprile il termine per la presentazione degli emendamenti.
    • In COMMISSIONE FINANZE è proseguita la trattazione del dd n. 1387 di conversione in legge del decreto-legge 14 marzo 2014, n. 25, recante misure urgenti per l'avvalimento dei soggetti terzi per l'esercizio dell'attività di vigilanza della Banca d'Italia (sedute del 1° e 2 aprile). Nella seduta del 2 aprile, è stato fissato alle ore 13 di venerdì 4 aprile il termine per la presentazione degli emendamenti.
      In relazione all'indagine conoscitiva su organismi della fiscalità e apporto tra contribuenti e fisco, la Commissione ha poi svolto, mercoledì 2 aprile, l'audizione di rappresentanti dell'Agenzia delle entrate.
    • Il Ministro dell'istruzione, Stefania Giannini, è stata ascoltata in COMMISSIONE ISTRUZIONE, sulle linee programmatiche del suo Dicastero (seduta del 1° aprile).
      La Commissione, nella seduta di mercoledì 2 aprile, è stata impegnata nel seguito dell'esame dell'A.S. 1249 in materia di professionisti dei beni culturali e istituzione di elenchi nazionali dei suddetti professionisti (seduta di mercoledì 2 aprile).
    • La COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI, nella seduta di martedì 1° aprile, è stata impegnata nel seguito dell'esame congiunto dei ddl nn. 1167 e 953 sulla riforma del codice della nautica da diporto.
      La Commissione, inoltre, è stata impegnata nel seguito della discussione del ddl n. 912 recante disposizioni in materia di pari opportunità di trattamento dei daltonici, fissando per martedì 8 aprile, alle ore 16, il termine per la presentazione degli emendamenti.
      Sono stati infine ancora al vaglio i ddl nn. 120 e 370 sulla riforma della legislazione portuale (seduta di mercoledì 2 aprile).
    • Le COMMISSIONI RIUNITE LAVORI PUBBLICI E AMBIENTE mercoledì 2 aprile hanno incardinato, con le relazioni dei senatori Esposito e Mirabelli, il disegno di legge n. 1413, di conversione del decreto-legge n. 47 del 2014, recante misure urgenti per l'emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015. Le Commissioni riunite hanno convenuto di svolgere un ciclo di audizioni informali sul tema.
    • Mercoledì 2 aprile, le COMMISSIONI RIUNITE AGRICOLTURA E POLITICHE UE hanno svolto le audizioni del Presidente e dei membri della Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale del Parlamento europeo eletti in Italia, sulla riforma della politica agricola comune.
    • Martedì 1° aprile, la COMMISSIONE INDUSTRIA ha proseguito l'esame dell'A.S. 264 e connessi in materia di imprese artigiane.
      Mercoledì 2 e giovedì 3 aprile la Commissione, in Ufficio di Presidenza, ha ascoltato l'amministratore delegato di Eni SpA, Paolo Scaroni, nell'ambito dell'esame dell'affare assegnato sui risultati delle società partecipate dallo Stato (atto n. 282).
    • La COMMISSIONE LAVORO ha svolto il seguito delle comunicazioni del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Giuliano Poletti, sulle linee programmatiche del suo Dicastero (seduta di martedì 1° aprile).
      Mercoledì 2 aprile, in Ufficio di Presidenza, sono stati ascoltati i rappresentanti di Auchan sul provvedimento in materia di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese (ddl n. 1051).
    • Mercoledì 2 aprile, la COMMISSIONE SANITA' ha svolto le audizioni del Commissario e del Direttore sanitario degli Spedali civili di Brescia, e infine del Presidente dell'Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Brescia, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul caso Stamina.
      La Commissione, nella seduta di giovedì 3 aprile, ha poi adottato un testo unificato, definito in sede di comitato ristretto, nell'ambito dell'esame dell'A.S. 344 e connessi in materia di autismo.
      Martedì 1° aprile è iniziata la discussione dell'affare relativo allo stato di esecuzione e alle problematiche attuative della normativa per il superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari (atto n. 234), con la relazione della senatrice Dirindin che ha illustrato una proposta di risoluzione.
    • Le COMMISSIONI RIUNITE SANITA' E AMBIENTE, nella seduta di martedì 1° aprile, sono state impegnate nel seguito della discussione dell'affare n. 281 concernente le implicazioni sanitarie e ambientali dell'installazione del sistema di telecomunicazioni satellitari MUOS.
    • La COMMISSIONE AMBIENTE ha convenuto di posticipare il termine per la presentazione degli emendamenti al testo unificato dei disegni di legge nn. 119-1004-1034 in materia di aree protette, pubblicato in allegato al resoconto della seduta n. 70 del 6 marzo 2014, alle ore 12 di giovedì 10 aprile 2014.
    • La COMMISSIONE DIRITTI UMANI ha svolto alcune audizioni nell'ambito dell'indagine conoscitiva su livelli e meccanismi di tutela dei diritti umani, vigenti in Italia e nella realtà internazionale. Martedì 1° aprile, sono intervenuti i rappresentanti della Campagna Abiti Puliti e di sopravvissuti al crollo del Rana Plaza in Bangladesh nel 2013.
      Mercoledì 2 aprile è stata la volta di Sebastiano Ardita, procuratore aggiunto presso la Procura di Messina, sul regime di detenzione relativo all'articolo 41-bis dell'ordinamento penitenziario.
    • Mercoledì 2 aprile, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle questioni connesse al regionalismo ad autonomia differenziata, la COMMISSIONE PER LE QUESTIONI REGIONALI ha ascoltato Gianfranco Cerea, Gian Candido De Martin e Ugo De Siervo.
    • Nella seduta di giovedì 3 aprile il COPASIR ha ascoltato il Capo del Dipartimento dell'Amministrazione penitenziaria, Giovanni Tamburino.
    • Mercoledì 2, in COMMISSIONE ANAGRAFE TRIBUTARIA si è conclusa l'audizione di Fabrizia Lapecorella, direttore generale delle finanze.
    • Questa settimana la COMMISSIONE ENTI GESTORI è stata impegnata in una serie di audizioni nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla funzionalità del sistema previdenziale pubblico e privato, alla luce della recente evoluzione normativa ed organizzativa, anche con riferimento alla strutturazione della previdenza complementare. Mercoledì 2 aprile sono stati ascoltati Rino Tarelli e Raffaele Capuano, rispettivamente Presidente e Direttore generale della Commissione di vigilanza sui fondi pensione, e infine il Ragioniere generale dello Stato, Daniele Franco. Giovedì 3 aprile è stata poi la volta di Brunetto Boco e Carlo Bravi, rispettivamente Presidente e Direttore generale della Fondazione Enasarco e di Felice Roberto Pizzuti e di Angelo Pandolfo.
    • Il COMITATO SCHENGEN, nella seduta del 1° aprile, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull' impiego di lavoratori immigrati nelle attività industriali, produttive e agricole, ha svolto l'audizione di rappresentanti del Comune di Prato, di organizzazioni industriali e sindacali e di imprese artigiane.
    • Giovedì 3 aprile la COMMISSIONE INFANZIA nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla poverta e sul disagio minorile, si è svolta l'audizione del componente del Consiglio Direttivo dell'Associazione Italiana Salute Mentale Infantile - AISMI con delega ai rapporti Enti e Media, Marilisa Martelli.
    • La COMMISSIONE FEDERALISMO FISCALE ha ascoltato Franco Gallo su attuazione e prospettive del federalismo fiscale (seduta di giovedì 3).
    • Giovedì 3 aprile, la COMMISSIONE ANTIMAFIA ha esaminato la proposta di relazione sulla gestione dei beni confiscati.
    • Nella seduta di giovedì 3 aprile, la COMMISSIONE PER LE INTIMIDAZIONI NEI CONFRONTI DEGLI AMMINISTRATORI LOCALI ha ascoltato una delegazione della Lega delle Autonomie della regione Calabria.

    Altre notizie

    • Lunedì 31 marzo, nella Sala Atti Parlamentari della Biblioteca del Senato, è stato presentato il volume 'Il pensiero lungo: Franco Basaglia e la Costituzione' di Daniele Piccione.
    • Venerdì 4 aprile, l'Aula di Palazzo Madama ha ospitato la cerimonia finale della VI edizione di "Testimoni dei diritti", con una seduta straordinaria dedicata ai Diritti umani. Protagonisti oltre 230 studenti provenienti dagli istituti scolastici italiani, che nel corso dell'anno hanno approfondito il contenuto della Dichiarazione universale sottoscritta a New York il 10 dicembre del 1948. La Vice Presidente del Senato Valeria Fedeli ha guidato i lavori della giovane assemblea. L'iniziativa è stata promossa dal Senato in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione.
    • Palazzo Madama è aperto al pubblico sabato 5 aprile dalle ore 10 alle ore 18. L'ingresso è in Piazza Madama. Le visite, gratuite e della durata di circa 40 minuti, sono curate da personale del Senato. Durante il percorso è possibile conoscere la storia del Palazzo risalente alla fine del XV secolo.


Informazioni aggiuntive