Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 10 al 16 febbraio 2014

  • Attività dell'Assemblea

    • Il Senato, nella seduta pomeridiana di mercoledì 12 febbraio, ha approvato con 171 voti favorevoli, 55 contrari e un astenuto, il provvedimento di conversione in legge del decreto-legge 28 dicembre 2013, n. 149, recante abolizione del finanziamento pubblico diretto, disposizioni per la trasparenza e la democraticità dei partiti e disciplina della contribuzione volontaria e della contribuzione indiretta in loro favore (ddl n. 1213); la parola passa adesso alla Camera.
    • L'Assemblea ha iniziato la discussione sul ddl n. 10 e connessi, recante l'introduzione del reato di tortura nel codice penale (seduta pomeridiana di mercoledì 12 febbraio).
    • Nella seduta antimeridiana di giovedì 13 febbraio, il Ministro degli esteri, Emma Bonino, ha reso un'informativa in Assemblea sulla vicenda dei due fucilieri di Marina, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone. In seguito si è svolto un ampio dibattito sulle comunicazioni del Ministro.
    • Giovedì 13 febbraio si è svolto un question time, con interrogazioni a risposta immediata ai sensi dell'articolo 151-bis del Regolamento al Ministro degli affari europei, Enzo Moavero Milanesi, sul semestre di presidenza italiana del Consiglio dell'Unione europea e coordinamento europeo delle politiche di riforma e crescita economica.
    • Lunedì 10 febbraio infine, nell'Aula di Palazzo Madama, alla presenza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano e delle più alte cariche dello Stato, si è svolta la cerimonia di commemorazione del "Giorno del Ricordo", solennità nazionale e civile istituita nel 2004, in memoria delle vittime delle foibe, dell'esodo giuliano-dalmata, e delle vicende del confine orientale.

    Attività delle Commissioni

    • Martedì 11 febbraio, la COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI è stata impegnata nel seguito della discussione del ddl n. 1212 e connesso in materia di province e città metropolitane.
      La presidente Finocchiaro, ha inoltre informato che la relatrice Lo Moro ha presentato una proposta di testo unificato corretto, in relazione ai disegni di legge nn. 1224 e 1256 in materia di equilibrio di genere nelle elezioni del Parlamento europeo (seduta di martedì 11 febbraio).
      La Commissione, infine, nella seduta di giovedì 13 febbraio, ha proseguito l'esame congiunto dei disegni di legge nn. 1224 e 1256 in materia di equilibrio di genere nelle elezioni del Parlamento europeo.
    • La COMMISSIONE GIUSTIZIA, martedì 12 febbraio, ha avviato la discussione del provvedimento di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 dicembre 2013, n.146, recante misure urgenti in tema di tutela dei diritti fondamentali dei detenuti e di riduzione controllata della popolazione carceraria (ddl n. 1288) e ne ha concluso l'esame nella seduta di mercoledì 13. Il provvedimento è calendarizzato in Aula per lunedì 17 febbraio.
      La Commissione, inoltre, ha espresso parere favorevole con osservazioni sullo schema di decreto legislativo concernente la prevenzione e la repressione della tratta di esseri umani e la protezione delle vittime (A.G. n. 51) ed ha proseguito l'esame del ddl n. 1070 e connessi, in materia di responsabilità civile dei magistrati, fissando alle ore 18 di lunedì 17 febbraio, il termine per la presentazione degli emendamenti.
      E' inoltre proseguito l'esame sia dell'A.S. n. 19 e connessi, in materia di corruzione, voto di scambio e falso in bilancio e riciclaggio, sia dell'A.S. 1119 e connessi, in materia di diffamazione (seduta dell'11 febbraio).
      Nella seduta di mercoledì 12 febbraio, la Commissione, infine, è stata impegnata nel seguito dell'esame del ddl n. 20 e connessi in materia di amnistia e indulto.
    • Le COMMISSIONI RIUNITE ESTERI E DIFESA DI SENATO E CAMERA, in seduta congiunta martedì 11 febbraio, hanno concluso le comunicazioni del Governo sullo stato delle missioni in corso e degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione.
    • Nella seduta di mercoledì 12 febbraio, le COMMISSIONI RIUNITE ESTERI E DIFESA hanno concluso l'esame del disegno di legge n. 1248, di conversione del decreto-legge n. 2 del 2014, recante proroga delle missioni internazionali; la parola adesso passa all'Aula.
    • Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla presidenza italiana del Consiglio dell'Unione europea del secondo semestre 2014, le COMMISSIONI RIUNITE ESTERI E POLITICHE UE DI SENATO E CAMERA, in seduta congiunta mercoledì 12 febbraio, hanno ascoltato il Rappresentante permanente d'Italia presso l'Unione europea, Stefano Sannino.
    • La COMMISSIONE DIFESA, nella seduta di mercoledì 12 febbraio, ha espresso parere favorevole alla proposta di nomina del Generale di squadra aerea (aus.) Tommaso Ferro a Presidente dell'Opera nazionale dei figli degli aviatori (ONFA) (atto n. 25).
    • Nella seduta di mercoledì 12 febbraio, la COMMISSIONE BILANCIO ha proseguito l'esame del ddl n. 1215 di conversione del decreto-legge 151/2013 recante disposizioni finanziarie sugli enti locali, infrastrutture e calamità.
    • In relazione all'indagine conoscitiva sugli organismi della fiscalità e sul rapporto tra contribuenti e fisco, la COMMISSIONE FINANZE ha ascoltato i rappresentanti dell'Associazione dei Geometri Fiscalisti (AGEFIS) (seduta di mercoledì 12 febbraio).
    • Le COMMISSIONI RIUNITE FINANZE E INDUSTRIA, giovedì 13 febbraio, hanno avviato la discussione del ddl n. 1299 di conversione del decreto-legge n. 145 del 2013, recante interventi urgenti di avvio del piano "Destinazione Italia", fissando il termine per la presentazione degli emendamenti alle ore 10 di lunedì 17 febbraio.
    • La COMMISSIONE ISTRUZIONE, nella seduta di martedì 11 febbraio, è stata impegnata nel seguito dell'esame dell'A.S. n. 361 sui mandati CONI e federazioni sportive.
      La Commissione, nella seduta di mercoledì 12 febbraio, ha proseguito l'esame del ddl n. 1254 di conversione in legge del decreto-legge 23 gennaio 2014, n. 3, recante disposizioni temporanee e urgenti in materia di proroga degli automatismi stipendiali del personale della scuola e in relazione a quest'ultimo, ha svolto, in Ufficio di Presidenza, le audizioni dei rappresentanti dell'Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola (ANP) e dell'associazione Italiana Dirigenti Scolastici (ANDIS) (seduta di martedì 11 febbraio).
    • La COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI, mercoledì 12 febbraio, ha ascoltato le comunicazioni del Ministro dell'economia e delle finanze, Fabrizio Saccomanni, sulle operazioni di privatizzazione di Poste Italiane S.p.A. e di ENAV S.p.A.
      La Commissione, inoltre, in Ufficio di Presidenza, martedì 11 febbraio, ha audito l'Amministratore delegato di Poste Italiane S.p.A., Massimo Sarmi, nell'ambito dell'esame dell'atto del Governo n. 77 (Privatizzazione Poste S.p.A.).
    • Martedì 11 febbraio, la COMMISSIONE AGRICOLTURA, in Ufficio di Presidenza, ha svolto l'audizione informale di rappresentanti delle associazioni della filiera del latte sulle problematiche connesse alle cosiddette "quote latte".
    • La COMMISSIONE INDUSTRIA, ha ascoltato le comunicazioni del Ministro dello sviluppo economico, Flavio Zanonato, sulle prospettive del gruppo Electrolux (seduta di mercoledì 12 febbraio). Nella seduta di martedì 11 febbraio, in Ufficio di Presidenza della Commissione, nell'ambito dell'esame dell'affare assegnato n. 229 sulla situazione del gruppo Electrolux, si sono svolte le audizioni dei rappresentanti della Electrolux Italia Spa. La Commissione, infine, giovedì 13 febbraio ha approvato una risoluzione sulla situazione del gruppo Electrolux (Doc. XXIV, n. 20).
    • In COMMISSIONI RIUNITE INDUSTRIA E AMBIENTE è stato espresso parere favorevole con condizioni sullo schema di decreto legislativo sull'istituzione di un quadro comunitario per la gestione responsabile e sicura del combustibile nucleare esaurito e dei rifiuti radioattivi (n. 58) (seduta di mercoledì 12 febbraio).
    • La COMMISSIONE LAVORO, nella seduta di martedì 11 febbraio, ha proseguito l'esame dell'A.S. 1051 sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese.
      In relazione all'affare assegnato sulle linee e gli strumenti per le politiche attive del lavoro, con particolare riferimento al programma europeo "Garanzia giovani" (atto n.190), la Commissione, infine, in Ufficio di Presidenza, mercoledì 12 febbraio, ha ascoltato i rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
    • Nella seduta di martedì 11 febbraio, la COMMMISSIONE SANITA', è stata impegnata nel seguito dell'esame dell'A.S. n. 91 e connessi in materia di malattie rare.
      Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul caso Stamina, la Commissione infine ha ascoltato Ferruccio Fazio, già Ministro della salute (mercoledì 12 febbraio).
    • Sullo schema di decreto legislativo relativo agli incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose (A.G. n. 68) la COMMISSIONE AMBIENTE, giovedì 13 febbraio, ha espresso un parere favorevole con osservazione.
    • Lunedì 10 febbraio, le COMMISSIONI RIUNITE AMBIENTE E POLITICHE UE DI SENATO E CAMERA, in seduta congiunta, hanno ascoltato il Commissario europeo per l'azione per il clima Connie Hedegaard, sugli obiettivi europei in materia di cambiamenti climatici.
    • La COMMISSIONE POLITICHE UE ha eletto il senatore Giovanni Mauro alla carica di Vice Presidente, in sostituzione del senatore D'Anna che non fa più parte della Commissione (seduta di mercoledì 12 febbraio).
    • Mercoledì 12 febbraio, la COMMISSIONE DIRITTI UMANI ha ascoltato i rappresentanti dell'associazione "Nova Italia" sulla situazione dei figli di immigrati che vivono sin dalla nascita in territorio italiano, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani, vigenti in Italia e nella realtà internazionale.
    • La COMMISSIONE PARLAMENTARE PER LE QUESTIONI REGIONALI, mercoledì 13 febbraio, ha deliberato di svolgere un'indagine conoscitiva sulle questioni connesse al regionalismo ad autonomia differenziata.
    • Martedì 11 febbraio, in COPASIR è stato audito il Comandante generale della Guardia di Finanza, Saverio Capolupo.
    • La COMMISSIONE PER LA SEMPLIFICAZIONE, questa settimana, ha svolto una serie di audizioni, in relazione all'indagine conoscitiva sulla semplificazione legislativa ed amministrativa: lunedì 10 febbraio sono stati ascoltati il Presidente di Confetra, Nereo Marcucci, il Presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella e una delegazione del Tavolo istituzionale per la semplificazione, mercoledì 12 febbraio, è intervenuto il Presidente di Federdistribuzione, Giovanni Cobolli Gigli.
    • Giovedì 13 febbraio, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla povertà minorile, la COMMISSIONE INFANZIA ha svolto l'audizione del Presidente dell'Unicef Italia, Giacomo Guerrera.
    • Questa settimana la COMMISSIONE ANTIMAFIA ha svolto alcune audizioni. Martedì 11 febbraio è intervenuto il Presidente della Commissione istituita presso il Ministero della Giustizia per l'elaborazione di una proposta di interventi in tema di criminalità organizzata, Giovanni Fiandaca. Mercoledì 12 febbraio è stato ascoltato il Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Roma, Giuseppe Pignatone.

    Altre notizie

    • Mercoledì 12 febbraio la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani ha ospitato il convegno "A trent'anni dal nuovo Concordato. 1984-2014", promosso dal Presidente della Fondazione Socialismo, on. Gennaro Acquaviva. E' intervenuto il Presidente del Senato, Pietro Grasso.
    • Il Senato della Repubblica, anche quest'anno, ha aderito alla campagna 'M'illumino di meno', promossa dalla trasmissione di Radio 2 Rai, Caterpillar, partecipando attivamente, per la settima volta consecutiva, alla 'Giornata Internazionale del risparmio energetico'. Venerdì 14 febbraio le luci che illuminano la facciata di Palazzo Madama, sono rimaste spente dalle 18 alle 19.30.


Informazioni aggiuntive