Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 13 al 19 novembre 2017

  • Attività dell'Assemblea

    • L'Assemblea di Palazzo Madama, giovedì 16 novembre, ha rinnovato la fiducia al Governo, posta nella stessa seduta dal Ministro per i rapporti con il Parlamento, Anna Finocchiaro, approvando l'emendamento interamente sostitutivo del ddl n. 2942, di conversione del decreto-legge in materia finanziaria e per esigenze indifferibili (c.d. decreto fiscale, con scadenza il 15 dicembre), che recepisce le modifiche apportate dalla Commissione Bilancio. Il testo passa alla Camera.

    Attività delle Commissioni

    • La COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI, mercoledì 15 novembre, ha approvato definitivamente il ddl n. 2959, sul riconoscimento del "Canto degli italiani" di Goffredo Mameli quale inno nazionale della Repubblica. Ha riferito alla Commissione il senatore Cassinelli.
      Nella stessa seduta, ha approvato una risoluzione favorevole con osservazioni, Doc. XVIII, n. 224, a conclusione dell'esame dell'atto comunitario n. COM (2017) 481 definitivo, sulla proposta di regolamento relativo allo statuto e al finanziamento dei partiti politici europei e delle fondazioni politiche europee.
    • La COMMISSIONE GIUSTIZIA, con la relazione del senatore Lumia, ha incardinato il ddl n. 2932, in materia di esclusione degli atti persecutori dall'estinzione del reato per condotte riparatorie (seduta del 14 novembre).
      Con la relazione del senatore Pagliari, ha poi avviato l'esame del ddl n. 2900, già approvato dalla Camera dei deputati, e connesso, riguardante l'introduzione del reato di propaganda del regime fascista e nazifascista.
    • La COMMISSIONE FINANZE, giovedì 16 novembre, ha concluso l'esame dell'affare assegnato sull'attuazione della riforma dei confidi (Atto n. 1053), approvando la risoluzione Doc. XXIV, n. 87.
    • La COMMISSIONE BILANCIO, nelle sedute di giovedì 16 e venerdì 17 novembre, ha proseguito l'esame del ddl n. 2960, Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020.
    • La COMMISSIONE ISTRUZIONE, giovedì 16 novembre, a conclusione dell'esame dello schema di decreto legislativo sulla tutela dei minori nel settore cinematografico e audiovisivo (A.G. n. 468), ha espresso parere favorevole con osservazioni e una raccomandazione.
    • Le COMMISSIONI RIUNITE ISTRUZIONE E LAVORI PUBBLICI, mercoledì 15 novembre, hanno espresso parere favorevole con osservazioni e condizioni sull'A.G. n. 469, in materia di promozione delle opere europee e italiane da parte dei fornitori di servizi di media audiovisivi. In tale ambito hanno svolto una serie di audizioni, in Ufficio di Presidenza: martedì 14 novembre, hanno audito i rappresentanti di Rai, Mediaset, Sky, La7 e Discovery e, successivamente, i rappresentanti di Anica, Apt, Cna, Agici, 100Autori, Anac e Doc/it; mercoledì 15 novembre, è stata la volta dei rappresentanti di Agcom.
    • Le COMMISSIONI RIUNITE ISTRUZIONE E LAVORO, giovedì 16 novembre, hanno espresso parere favorevole con osservazioni sullo schema di decreto legislativo sul lavoro nel settore cinematografico e audiovisivo (Atto Governo n. 467).
    • La COMMISSIONE INDUSTRIA, in Ufficio di Presidenza, mercoledì 15 novembre, ha svolto l'audizione dei vertici della società Sogin, in merito all'impianto nucleare EUREX del Centro di ricerca Enea-Saluggia.
    • La COMMISSIONE MOBY PRINCE, martedì 14 novembre, ha audito Massimo Mori Ubaldini, dipendente della ditta D'Alesio all'epoca dei fatti.
    • La COMMISSIONE D'INCHIESTA SUL FEMMINICIDIO, martedì 14 novembre, ha ascoltato la Presidente del Coordinamento Italiano Servizi contro il maltrattamento e l'abuso all'infanzia (CISMAI), Gloria Soavi e, successivamente, i rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL. Mercoledì 15, ha incontrato la Direttrice del Consultorio Azienda AUSL di Modena, Silvana Borsari, e la Presidente dell'Associazione Centro di ascolto Uomini Maltrattanti di Firenze, Alessandra Paunez.
    • In COMMISSIONE VIGILANZA RAI, mercoledì 15 novembre, si è svolta l'audizione del Sottosegretario per lo sviluppo economico, Antonello Giacomelli.
      Nell'ambito dello schema di Contratto di servizio tra il Ministero dello sviluppo economico e la RAI (Atto n. 477), ha svolto alcune audizioni. Giovedì 16 novembre, è intervenuto il Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Angelo Marcello Cardani. Venerdì 17 novembre, è stata la volta dei rappresentanti di FISH (Federazione italiana per il superamento dell'handicap), di FIADDA Onlus, di ENS (Ente Nazionale per la protezione e l'assistenza dei sordi), di Articolo 21, di Cartoon Italia e del Forum nazionale del terzo settore.
    • In COPASIR, martedì 14 novembre, si è svolta l'audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza, prefetto Alessandro Pansa.
    • La COMMISSIONE FEDERALISMO FISCALE, in merito ai principi del federalismo fiscale e l'attuazione dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione, giovedì 16 novembre, ha svolto l'audizione del Presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini.
    • La COMMISSIONE ANTIMAFIA, martedì 14 novembre, ha audito il Presidente del Consiglio di Stato, Alessandro Pajno.
    • In COMMISSIONE RIFIUTI, martedì 14 novembre, è intervenuta la Ministra della salute, Beatrice Lorenzin.
    • La COMMISSIONE D'INCHIESTA SUL SISTEMA BANCARIO E FINANZIARIO ha svolto alcune audizioni questa settimana: martedì 14 novembre ha ascoltato i sostituti Procuratori della Repubblica presso il Tribunale di Milano, Ernesto Baggio e Stefano Civardi; mercoledì 15 ha svolto l'audizione di rappresentanti del CNCU (Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti); giovedì 16 è stato audito il Procuratore Capo della Repubblica di Siena, Salvatore Vitello; infine venerdì 17 è stata la volta del colonnello della Guardia di Finanza, Pietro Bianchi, già responsabile del Nucleo di Polizia Valutaria nell'ambito dell'indagine su Monte dei Paschi di Siena.


Informazioni aggiuntive