Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 20 al 26 novembre 2017

  • Attività dell'Assemblea

    • L'Aula non ha tenuto sedute in questa settimana per consentire alla Commissione Bilancio di concludere l'esame del disegno di legge di bilancio.

    Attività delle Commissioni

    • La COMMISSIONE GIUSTIZIA, mercoledì 22 novembre, ha proseguito l'esame del ddl n. 2900, già approvato dalla Camera dei deputati, e connesso, sull'introduzione del reato di propaganda del regime fascista e nazifascista.
      Nella stessa seduta, ha espresso parere favorevole con osservazioni sullo schema di decreto legislativo in materia di giudizi di impugnazione (Atto del Governo n. 465).
      Infine, ha espresso parere favorevole con osservazioni sullo schema di decreto legislativo sulla riserva di codice nella materia penale (A.G. n. 466).
    • La COMMISSIONE ESTERI, martedì 21 novembre, ha espresso parere favorevole con osservazione sullo schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva (UE) 2015/637 sulle misure di coordinamento e cooperazione per facilitare la tutela consolare dei cittadini dell'Unione non rappresentati nei Paesi terzi (Atto Governo n. 470).
      Martedì 21 novembre, l'Ufficio di Presidenza ha incontrato una delegazione della società civile siriana.
      Mercoledì 22 novembre, sempre in sede di Ufficio di Presidenza, ha svolto l'audizione del Rappresentante dell'UNHCR per la Libia, Roberto Mignone, nell'ambito dell'esame dell'affare assegnato n. 527 (Il Mediterraneo e l'interesse nazionale).
    • La COMMISSIONE BILANCIO è stata impegnata per tutta la settimana con l'esame del ddl n. 2960, Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020.
    • La COMMISSIONE INDUSTRIA, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul Gruppo Ilva nel quadro della siderurgia e dell'industria italiana, mercoledì 22 novembre, ha svolto l'audizione di rappresentanti della società ArcelorMittal.
      Martedì 21 novembre, in Ufficio di Presidenza, ha svolto l'audizione dell'Amministratore delegato della società Fincantieri, sulla vicenda Fincantieri - STX France.
    • La COMMISSIONE AMBIENTE, mercoledì 22 novembre, a conclusione dell'esame dello schema di decreto legislativo sull'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 1143/2014, volte a prevenire e gestire l'introduzione e la diffusione delle specie esotiche invasive (Atto del Governo n. 453), ha espresso parere favorevole con condizioni.
      Nella stessa seduta, ha espresso parere favorevole sulle proposte di nomina di Giampiero Sammuri a Presidente dell'Ente Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano (Nomina n. 118) e di Domenico Pappaterra a Presidente dell'Ente Parco nazionale del Pollino (Nomina n. 119).
    • Il COMITATO PER LE QUESTIONI DEGLI ITALIANI ALL'ESTERO, martedì 21 novembre, in sede di Ufficio di Presidenza, ha incontrato i componenti della Commissione cultura del Consiglio generale degli italiani all'estero.
    • La COMMISSIONE D'INCHIESTA SUL FEMMINICIDIO, mercoledì 22 novembre, ha svolto l'audizione del Ministro della giustizia, Andrea Orlando.
    • La COMMISSIONE VIGILANZA RAI, nell'ambito dell'esame dello schema di Contratto di servizio tra il Ministero dello sviluppo economico e la RAI (Atto n. 477), ha svolto alcune audizioni. Martedì 21 novembre, ha audito i rappresentanti di APT (Associazione Produttori Televisivi), Confindustria Radiotelevisioni, Donne in quota e Rete per la parità, la Presidente del Consiglio di amministrazione della Rai, Monica Maggioni e il Direttore generale, Mario Orfeo, i rappresentanti di USIGRAI, ADRAI, SLC-CGIL, UILCOM-UIL, UGL-Telecomunicazioni, SNATER, LIBERSIND. CONF. SAL e FISTEL-CISL, i rappresentanti dell'Ordine nazionale dei giornalisti e il Presidente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, Giovanni Pitruzzella. Mercoledì 22 novembre, è stata la volta dei rappresentanti dell'ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali) e di Appello Donne e media.
    • In COPASIR, martedì 21 novembre, è intervenuto il Ministro dello sviluppo economico, Carlo Calenda.
    • In COMITATO SCHENGEN, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla gestione del fenomeno migratorio nell'area Schengen, mercoledì 22 novembre, ha svolto l'audizione dell'Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania in Italia, S.E. Susanne Marianne Wasum-Rainer.
    • La COMMISSIONE FEDERALISMO FISCALE, in merito ai principi del federalismo fiscale e l'attuazione dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione, giovedì 23 novembre, ha svolto l'audizione del Sottosegretario agli affari regionali e le autonomie, Gianclaudio Bressa.
    • La COMMISSIONE RIFIUTI, martedì 21 novembre, ha svolto le audizioni del Presidente dell'Associazione nazionale demolitori (A.D.A.), Rinaldo Ferrazzi, dell'Amministratore delegato di Genera Consulting srl, Bernardo Marinelli, dell'Amministratore delegato dell'Immobiliare del Poggio, Stefano Pollarini e del Presidente della Confederazione autodemolitori riuniti, Alfonso Gifuni.
    • La COMMISSIONE D'INCHIESTA SUL SISTEMA BANCARIO E FINANZIARIO ha svolto alcune audizioni: martedì 21 novembre, ha ascoltato il Direttore generale della CONSOB, Angelo Apponi; mercoledì 22, ha svolto l'audizione del Capo del Dipartimento Vigilanza bancaria e finanziaria della Banca d'Italia, Carmelo Barbagallo; giovedì 23, ha audito il Presidente del Monte dei Paschi di Siena, Alessandro Falciai e l'Amministratore delegato, Marco Morelli; venerdì 24 novembre, infine, è stata la volta di Vincenzo La Via, Direttore Generale del Tesoro.

    Altre notizie

    • Nella Sala Capitolare della Biblioteca del Senato, giovedì 23 novembre, si è svolto il seminario Fermare la violenza contro le donne. Insieme si può fare, organizzato dalla Commissione di inchiesta sul femminicidio. Hanno aperto i lavori i Presidenti delle Camere Grasso e Boldrini. Successivamente hanno preso la parola la Presidente della Commissione Puglisi e il Vice Presidente del CSM Legnini. E' intervenuta in video l'Alto rappresentante UE Mogherini.
    • Giovedì 23 e venerdì 24 novembre, a Palazzo Montecitorio, si è svolto il seminario del Gruppo Speciale sul Mediterraneo e il Medio Oriente dell'Assemblea parlamentare della NATO. Nell'Aula plenaria, i lavori sono stati aperti da un indirizzo di saluto della Presidente della Camera dei deputati, Laura Boldrini e del Presidente del Senato, Pietro Grasso. E' intervenuto il Presidente del Consiglio dei Ministri, Paolo Gentiloni.
    • Il Presidente Grasso è intervenuto, mercoledì 22 novembre, nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, alla "Prima riunione degli Alumni del Seminario di Studi e Ricerche parlamentari Silvano Tosi".


Informazioni aggiuntive