Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 13 al 19 ottobre 2014

  • Attività dell'Assemblea

    • L'Assemblea di Palazzo Madama, nella seduta di martedì 14 ottobre, ha approvato le due proposte di risoluzione (n.100 e n. 3 ) presentate dalla maggioranza al Doc. LVII n. 2-bis - Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2014.
    • Il Senato, nella seduta pomeridiana di mercoledì 15 ottobre, ha dato il via libera definitivo al ddl n. 1637, di conversione in legge del decreto-legge n. 119, in materia di contrasto a fenomeni di illegalità e violenza in occasione di manifestazioni sportive, nel testo già approvato dalla Camera, sul quale il Governo aveva posto la questione di fiducia.
    • Giovedì 16, il Senato ha avviato l'esame del decreto-legge sul processo civile (ddl n. 1612).
    • In settimana sono state ricordate le vittime dei nubifragi che hanno colpito Genova, la Toscana e Trieste (sedute del 14, 15 e 16 ottobre).
    • Mara Valdinosi è stata proclamata senatrice, subentrando alla senatrice Rita Ghedini, sulle cui dimissioni l'Aula aveva votato a favore (seduta di giovedì 16).

    Attività delle Commissioni

    • Le COMMISSIONI ESTERI E DIFESA DI SENATO E CAMERA, in seduta congiunta giovedì 16 ottobre, hanno ascoltato le comunicazioni del Governo in relazione agli sviluppi del quadro internazionale con particolare riferimento all'Iraq.
    • Nella seduta di lunedì 13 ottobre le COMMISSIONI BILANCIO DI SENATO E CAMERA, in seduta congiunta, hanno svolto alcune audizioni preliminari all'esame della Nota del Documento di economia e finanza 2014, ascoltando i rappresentanti della Banca d'Italia, dell'Istat, della Corte dei Conti e dell'Ufficio parlamentare di bilancio.
    • La COMMISSIONE FINANZE, giovedì 16 ottobre, ha espresso parere favorevole con osservazioni sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di semplificazione fiscale e dichiarazione dei redditi precompilata (A.G. n. 99-bis).
    • Nella seduta del 14 ottobre, la COMMISSIONE ISTRUZIONE ha incardinato il ddl n. 1349 recante il novantesimo anniversario della morte di Giacomo Matteotti, che è stato esaminato anche mercoledì 15, nel corso della cui seduta il Presidente ha comunicato che verificherà con i Capigruppo la possibilità del trasferimento del provvedimento alla sede deliberante.
      La Commissione è stata inoltre impegnata nel seguito dell'esame dell'A.S. 1569 sul Premio di ricerca Di Vagno e dell'A.S. 361 in materia di mandati CONI e federazioni sportive (seduta del 14 ottobre).
    • E' stato all'attenzione della COMMISSIONE AGRICOLTURA, nella seduta di martedì 14, l'A.S. 1328 in materia di competitività del settore agricolo.
      La Commissione inoltre ha proseguito la discussione dei ddl nn. 1568 e 205 in materia di agricoltura sociale, adottando come testo base il ddl 1568 (seduta del 14 ottobre).
    • Il 15 ottobre, la COMMISSIONE INDUSTRIA ha svolto l'audizione del Commissario straordinario dell'Ilva, Piero Gnudi, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul Gruppo Ilva nel quadro della siderurgia e dell'industria italiana.
      In Ufficio di Presidenza si sono poi svolte alcune audizioni informali nell'ambito dell'esame congiunto dei disegni di legge nn. 1110, 1410 e 1544 sulle politiche spaziali ed aerospazial ed altre in relazione all'atto n. 376 Affare assegnato sulle strategie dei nuovi vertici delle società partecipate Stato.
    • Nella seduta di mercoledì 15 ottobre, la COMMISSIONE AMBIENTE ha incardinato il ddl n. 1458 in materia di agenzie ambientali, già approvato dalla Camera, convenendo di svolgere un breve ciclo di audizioni.
      E' stato inoltre deciso di richiedere al Presidente del Senato l'assegnazione di un affare sulle problematiche relative al ruolo dei consorzi nella gestione delle dinamiche connesse con il recupero e il riciclo dei rifiuti, anche alla luce degli standard e degli obiettivi comunitari.
    • Il Ministro del lavoro, Giuliano Poletti, è intervenuto in COMMISSIONE INFORTUNI SUL LAVORO, martedì 14 ottobre.
    • Questa settimana la COMMISSIONE ANTIMAFIA ha svolto una serie di audizoni: il 14 ottobre, ha ascoltato il Presidente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), Raffaele Cantone, mentre mercoledì 15, è stata la volta Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma, Giuseppe Pignatone e dei sostituti procuratori della Repubblica presso il Tribunale di Roma Erminio Amelio e Maria Monteleone.
    • La COMMISSIONE DIRITTI UMANI, il 15 ottobre, ha proseguito l'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani, vigenti in Italia e nella realtà internazionale, con l'audizione di Rita Bernardini, sulla situazione del sistema penitenziario italiano.
    • Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva di una razionalizzazione delle banche dati pubbliche in materia economica e finanziaria, potenzialità e criticità del sistema nel contrasto all'evasione fiscale, la COMMISSIONE ANAGRAFE TRIBUTARIA, mercoledì 15 ottobre, ha audito il Commissario straordinario per la revisione della spesa pubblica, Carlo Cottarelli.
    • La COMMISSIONE ENTI GESTORI, il 15 ottobre, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla funzionalità del sistema previdenziale pubblico e privato, alla luce della recente evoluzione normativa ed organizzativa, anche con riferimento alla strutturazione della previdenza complementare, ha ascoltato il Presidente e il Direttore Generale della Cassa Nazionale di previdenza e assistenza dei dottori Commercialisti, Renzo Guffanti e Tommaso Pellegrini.
    • Giovedì 16 ottobre il Direttore generale del Dipartimento delle Finanze del Ministero dell'economia e delle finanze, Fabrizia Lapecorella, è intervenuta in COMMISSIONE FEDERALISMO FISCALE, sulla elaborazione delle capacità fiscali standard.
      La Commissione ha poi ascoltato il Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Sergio Chiamparino, su attuazione e prospettive del federalismo fiscale.
    • Mercoledì 15 ottobre la COMMISSIONE ANTIMAFIA ha svolto le audizioni del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma, Giuseppe Pignatone e dei sostituti procuratori della Repubblica presso il Tribunale di Roma Erminio Amelio e Maria Monteleone.
    • Il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gian Luca Galletti, è stato ascoltato in COMMISSIONE RIFIUTI giovedì 16 ottobre.

    Altre notizie

    • La Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, il 14 ottobre, ha ospitato la presentazione del volume "Gerusalemme, capitale dell'umanità" del Patriarca di Gerusalemme Fouad Twal, promossa dal Presidente del Senato, Pietro Grasso.


Informazioni aggiuntive