Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Comunicati stampa del Senato

Riforme istituzionali: il Presidente Schifani avvia l'esame della proposta di modifica del Regolamento del Senato

Il Presidente del Senato, Renato Schifani, ha aperto oggi la riunione della Giunta per il Regolamento, convocata dallo stesso Presidente per l'illustrazione della proposta di riforma organica del Regolamento, presentata dal Vicecapogruppo vicario del Pdl, senatore Gaetano Quagliariello, e dal Vicecapogruppo vicario del Pd, senatore Luigi Zanda. Il Presidente Schifani ha sottolineato l'importanza che riveste la riforma dei Regolamenti parlamentari all'interno del più ampio processo di riforme istituzionali.La proposta è stata illustrata dai due proponenti. Il Presidente Schifani ha quindi annunciato la riconvocazione della Giunta tra due settimane, per consentire ai componenti della Giunta di approfondire l'esame.

Senato aderisce a 'Giornata internazionale risparmio energetico' 'M'illumino di meno' - Caterpillar Radio2

Venerdì 17 febbraio dal tramonto e per un'oraspenta la facciata di Palazzo Madama

Anche quest'anno come consuetudine il Senato della Repubblica aderisce alla "Giornata internazionale del risparmio energetico" accogliendo per la quinta volta l'invito di "Caterpillar", il programma di Radio2 che da anni promuove in Italia la fortunata campagna "M'illumino di meno".

Così venerdì 17 febbraio, dal tramonto e per un'ora, le luci della facciata di Palazzo Madama rimarranno simbolicamente spente e l' illuminazione interna di sale e uffici sarà ridotta al minimo. Come avvenne nelle ultime due iniziative una fiaccola resterà accesa dinanzi Palazzo Madama.

Un'adesione quella del Senato all'iniziativa 'M'illumino di meno' per testimoniare non solo la condivisione dei valori alla base della giornata dedicata al risparmio energetico divenuta dal 2007 internazionale, ma anche la convinzione che le Istituzioni debbano essere, per prime, impegnate nello sforzo volto al risparmio delle risorse energetiche, questione inevitabilmente connessa alla salvaguardia dell'ambiente. Il Senato ha da anni avviato politiche di gestione interna volte alla riduzione dei propri consumi. Grazie all'utilizzo da tempo di lampadine a basso consumo i Palazzi del Senato hanno aumentato la luminosità a favore di una riduzione del fabbisogno energetico.

Uno sforzo che il Senato intende perseguire con determinazione proiettando l'istituzione in una politica di fabbisogno sostenibile a favore dell'ambiente.

Senato: sabato 18 febbraio 2012 aperto al pubblico

Sabato 18 febbraio 2012 Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica, sarà aperto al pubblico dalle ore 10.00 alle ore 18.00. L'ingresso è in Piazza Madama.

Le visite, gratuite e della durata di circa 40 minuti, sono curate da personale del Senato, che illustrerà i principali aspetti storici e artistici delle sale di rappresentanza e dei luoghi più suggestivi del Senato. Per i diversamente abili sarà disponibile un apposito servizio di accompagnamento.

Per poter accedere a Palazzo Madama è necessario ritirare un biglietto di accesso presentandosi all'ingresso il giorno stesso dell'apertura al pubblico, dalle ore 8.30 in poi (non è possibile riservare i biglietti anticipatamente). Ciascun visitatore può richiedere al massimo quattro biglietti se adulto e un biglietto se minorenne, scegliendo un orario compreso tra le 10 e le 18 con intervalli di venti minuti.



Informazioni aggiuntive