Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Comunicati stampa del Senato

Palazzo Giustiniani: concerto in costume d'epoca in Sala Zuccari per un documentario su Caravaggio

Il senatore Questore Nieddu: «Il Senato si conferma straordinario luogo di arte e cultura»

Lo spartito disegnato dal Caravaggio nel Suonatore di liuto è all'origine di una rigorosa indagine musicale e storica che oggi ha trovato lo scenario ideale per una ricostruzione in strumenti e abiti d'epoca nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani. Tra gli arazzi e gli affreschi della Sala si è infatti svolto un concerto - autorizzato personalmente del Presidente del Senato, Franco Marini - che la tv giapponese di Stato NHK (Nippon HosokyioKai) ha organizzato nell'ambito di un documentario in più puntate sulla vita e le opere di Michelangelo Merisi da Caravaggio (1573-1610).

Il professor Agostino Ziino, docente di Storia della musica all'Università di Roma Tor Vergata e accademico di Santa Cecilia, ha indossato per l'occasione le vesti del marchese Vincenzo Giustiniani, unico ascoltatore del concerto, mentre il professor Andrea Damiani, docente del corso di liuto a Santa Cecilia, accompagnava con il liuto il giovane cantante contraltista Antonio Giovannini, in una Sala Zuccari arricchita con scenografie aderenti allo "spirito" caravaggesco.

«Persino nelle ore più concitate dell'attività politica, il Senato della Repubblica non dimentica di essere - per la storia dei suoi palazzi e per le opere che vi sono conservate - anche uno straordinario luogo di arte e cultura», ha dichiarato il senatore Questore Gianni Nieddu, aggiungendo: «E' nostra intenzione valorizzare al meglio questo patrimonio, mettendolo a disposizione del pubblico, degli studiosi e delle società televisive impegnate in rigorosi progetti di divulgazione, convinti come siamo che un solido progetto culturale possa convivere e anzi debba arricchire il libero confronto delle idee di una assemblea parlamentare».

Il "mistero" dello spartito era stato sciolto nel 1983 dalla professoressa Franca Trinchieri Camiz e dallo stesso Agostino Ziino che avevano identificato l'origine delle note nel Primo libro dei madrigali di Jacob Arcadelt (prima edizione: 1537). Il dipinto, completato nel 1595 e acquistato dal marchese Vincenzo Giustiniani, si trova ora all'Hermitage di San Pietroburgo. Palazzo Giustiniani, con il marchese Vincenzo, e Palazzo Madama con il cardinale Del Monte che gli offrì alloggio e protezione, furono tra i luoghi più importanti dei soggiorni romani e dell'attività artistica di Michelangelo Merisi da Caravaggio.



Informazioni aggiuntive