Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 2 al 8 ottobre 2006

  • Attività dell'Assemblea

    • Nella seduta pomeridiana del 4 ottobre l'Assemblea ha approvato il ddl 635, in materia di ordinamento giudiziario con 159 voti a favore, 148 contrari e nessun astenuto. Il provvedimento passa ora all'esame della Camera.
    • Il Presidente del Consiglio Romano Prodi è intervenuto nell'Aula di Palazzo Madama sulla vicenda Telecom, in diretta televisiva (seduta antimeridiana del 5 ottobre).
    • Il Ministro dell'interno Giuliano Amato ha riferito, nella seduta antimeridiana del 4 ottobre in Aula, sul dirottamento dell'aereo della Turkish Airlines in volo tra Tirana e Istanbul di cui è stato autore un giovane turco. Nel dibattito seguito alle comunicazioni del Ministro hanno quindi preso la parola i senatori Ripamonti, Divina, Monacelli, Gagliardi, Tonini, Cutrufo, Mantovano, Alberti Casellati, Latorre e Andreotti.
    • L'Aula ha approvato sia il «Progetto di bilancio interno del Senato per l'anno finanziario 2006» (Doc. VIII n. 2) sia il rendiconto delle entrate e delle spese del Senato per il 2004 (Doc. VIII n. 1), dopo il dibattito che ha fatto seguito alle relazioni del senatore Enrico Morando, Presidente della Commissione Bilancio, e del senatore Questore Gianni Nieddu (seduta antimeridiana del 3 ottobre).
    • L'Aula del Senato ha osservato un minuto di silenzio - su invito del Presidente del Senato - per la scomparsa del Caporalmaggiore Vincenzo Cardella (seduta pomeridiana del 3 ottobre).

    Attività delle Commissioni

    • Le COMMISSIONI BILANCIO, INDUSTRIA E POLITICHE DELL'UE di Senato e Camera in seduta congiunta il 2 ottobre hanno svolto l'audizione del vicepresidente della Commissione europea responsabile per le imprese e l'industria, Günter Verheugen, sullo stato di attuazione della Strategia di Lisbona.
    • Le COMMISSIONI ESTERI E DIFESA RIUNITE hanno esaminato il ddl 1026, di "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 agosto 2006, n. 253, recante disposizioni concernenti l' intervento di cooperazione allo sviluppo in Libano e il rafforzamento del contingente militare italiano nella missione UNIFIL, ridefinita dalla risoluzione 1701 (2006) del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite" (seduta pomeridiana del 4 ottobre). Sempre in relazione al decreto n. 253, in settimana le Commissioni hanno ascoltato il Ministro per gli affari Esteri, Massimo D'Alema e il ministro della Difesa, Arturo Parisi (seduta del 4 ottobre).
    • La COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI ha approvato con modifiche, in sede deliberante, il ddl 762-B di "Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della criminalita' organizzata mafiosa o similare" (seduta del 5 ottobre). La parola torna alla Camera per valutare l'ulteriore modifica apportata al testo dal Senato.
      Passa invece all'Aula il ddl 78 (Istituzione della "Giornata della sicurezza del trasporto aereo") dopo il via libera della Commissione (seduta del 5 ottobre).
    • E' iniziato in COMMISSIONE DIFESA, in sede referente (seduta del 3 ottobre), l'esame del ddl 506 ("Facoltà per il personale militare di chiedere un'anticipazione sull'indennità di liquidazione di fine servizio per l'acquisto della prima casa").
    • La COMMISSIONE FINANZE ha portato avanti l'indagine conoscitiva sulle questioni attinenti all'attuazione della legge 28 dicembre 2005, n. 262, recante "Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati finanziari" ascoltando (seduta del 3 e 5 ottobre) il Presidente dell'Associazione Bancaria Italiana, il Presidente dell'ISVAP, Giannini, il Comandante generale della Guardia di Finanza e il Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato.
      Si è invece concluso l'esame in sede referente dell'A.S. 953 di "Conversione in legge del decreto-legge n. 258 del 2006, recante adeguamento sentenza della Corte di giustizia delle Comunità europee in materia di detraibilità dell'IVA" (seduta del 5 ottobre). La parola passa ora all'Aula.
    • E' ancora nell'agenda della COMMISSIONE ISTRUZIONE l'esame congiunto dei disegni di legge n. 960-923-938 concernenti le commissioni per gli esami di maturità (seduta del 4 ottobre); è stato fissato il termine per gli emendamenti al disegno di legge n. 960, assunto quale testo base, a venerdì 13 ottobre, alle ore 12.
    • Il Ministro delle politiche agricole, Paolo De Castro, è stato ascoltato dalla COMMISSIONE AGRICOLTURA (seduta del 4 ottobre) nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla competitività interna ed internazionale delle imprese del settore primario ed agroalimentare, nel quadro della riforma della PAC e dei negoziati dell'Organizzazione mondiale del commercio (WTO), anche in relazione all'implementazione degli strumenti di programmazione negoziata in agricoltura e all'integrale utilizzo delle risorse comunitarie.
    • In COMMISSIONE INDUSTRIA è stato avviato l'esame del disegno di legge 691, contentente "Delega al Governo per completare la liberalizzazione dei settori dell'energia elettrica e del gas naturale e per il rilancio del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili, in attuazione delle direttive comunitarie 2003/54/CE, 2003/55/CE e 2004/67/CE" (seduta del 5 ottobre).
    • Passa all'attenzione dell'Assemblea il ddl 546 sull'istituzione di una Commissione d'indagine sulla condizione degli anziani in Italia dopo l'approvazione della COMMISSIONE LAVORO (seduta del 4 ottobre).
    • La COMMISSIONE SANITA' ha ascoltato rappresentanti della Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere (FIASO), dell'ANCI, dell'Agenzia per i servizi sanitari regionali (ASSR), del Tribunale per i diritti del malato, di Federsanità-ANCI e della Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere (FIASO) nell'ambito delle indagini conoscitive sulla libera professione intramuraria (sedute del 4 e 5 ottobre).
    • E' stato conferito mandato al relatore Bellini, dalla COMMISSIONE AMBIENTE (seduta del 4 ottobre), a redigere una relazione favorevole con osservazioni sulla "Legge comunitaria 2006" (A.S. 1014) e un parere favorevole sulla "Relazione sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, anno 2005" (Doc. LXXXVII).

    Altre notizie

    • Il Senato della Repubblica ha partecipato per il sesto anno consecutivo con il proprio stand alla manifestazione SMAU-Esposizione Internazionale di ICT & Consumer Electronics, che si è svolta a Milano nel nuovo quartiere fieristico di Rho-Pero da mercoledì 4 a sabato 7 ottobre 2006.
    • I particolari dell'iniziativa »
    • Il sito di SMAU 2006 »


Informazioni aggiuntive