Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 23 al 29 ottobre 2006

  • Attività dell'Assemblea

    • Nella seduta antimeridiana del 25 ottobre, con 151 sì e 147 no, il Senato ha accolto le pregiudiziali di costituzionalità presentate dai senatori Pastore e Ferrara in merito al ddl 1048 di conversione del decreto-legge 29 settembre 2006, n. 261, recante interventi urgenti per la riduzione del disagio abitativo in favore di particolari categorie sociali.
      Il Ministro della solidarietà sociale Paolo Ferrero è intervenuto in Aula per illustrare gli intendimenti del Governo in seguito alla bocciatura del decreto.
    • Con 224 voti favorevoli, 1 contrario e 2 astenuti, il Senato ha approvato in via definitiva il "Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2005" (ddl 1059). Via libera definitivo - con 153 voti favorevoli e 1 contrario - anche per il ddl 1060, recante "Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2006" (seduta del 24 ottobre).
    • Il Senato ha discusso (seduta antimeridiana del 26 ottobre) le mozioni sui flussi migratori, approvando la n. 42, della maggioranza, e respingendo la n. 35 (nuovo testo), dell'opposizione, frutto dell'unificazione, avvenuta nel corso della discussione, delle mozioni 35, dei senatori di Alleanza Nazionale, e 43, dei senatori della Lega, e dell'ordine del giorno del senatore Quagliariello.
    • Il cinquantesimo anniversario dei fatti d'Ungheria è stato ricordato in Aula dal Presidente Marini (seduta del 24 ottobre).
    • L'Aula del Senato ha accolto (seduta pomeridiana del 25 ottobre) le dimissioni da senatore di Filippo Bubbico, sottosegretario allo Sviluppo economico. Gli subentra Salvatore Adduce. Nella seduta del 26 ottobre sono state invece accolte le dimissioni del sen.Roberto Pinza, Vice Ministro e Sottosegretario al ministero dell'Economia e Finanze, con 151 voti favorevoli e 142 contrari. Gli subentra Luca Marcora.

    Attività delle Commissioni

    • La riforma del processo del lavoro (A.S. 1047) è, da questa settimana, al vaglio delle COMMISSIONI GIUSTIZIA E LAVORO RIUNITE (seduta del 25 ottobre).
    • Le COMMISSIONI GIUSTIZIA E AMBIENTE RIUNITE hanno licenziato per l'Aula il ddl 1048 di "Conversione in legge del decreto-legge 29 settembre 2006, n. 261, recante interventi urgenti per la riduzione del disagio abitativo in favore di particolari categorie sociali" (seduta del 24 ottobre).
    • La COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI ha concluso l'esame e approvato senza modificazioni il ddl 1083 sulla funzionalità dell'Amministrazione della pubblica sicurezza (seduta del 25 ottobre).
      In settimana si è poi svolta l'audizione, in materia di editoria, del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Ricardo Franco Levi (seduta del 24 ottobre).
    • Prosegue, in COMMISSIONE GIUSTIZIA (seduta del 25 ottobre), l'esame dell'A.S. 19 e congiunti su "Modifiche al codice civile in materia di cognome dei coniugi e dei figli". Il termine per la presentazione di emendamenti è stata fissato al giorno 21 novembre.
    • Parere favorevole con osservazioni della COMMISSIONE BILANCIO (seduta del 24 ottobre) sullo schema di decreto legislativo recante: "Attuazione della direttiva 2003/123/CE che modifica la direttiva 90/435/CEE sul regime fiscale comune applicabile alle società madri e figlie di Stati membri diversi" (16).
    • La COMMISSIONE FINANZE, in sede referente, ha avviato l'esame del ddl 32 sull'istituzione del quoziente familiare per la determinazione dell'imposta sul reddito e modificazioni alla disciplina delle detrazioni.
      Il direttore generale di Confindustria, Maurizio Beretta, è stato ascoltato nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle questioni attinenti all'attuazione della legge 28 dicembre 2005, n. 262, recante "Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati finanziari" (seduta del 24 ottobre).
    • La COMMISSIONE ISTRUZIONE ha concluso l'esame congiunto dei disegni di legge nn. 960-923-938 concernenti la composizione delle commissioni per gli esami di maturità, conferendo mandato alla relatrice Soliani a riferire favorevolmente sul disegno di legge n. 960, come modificato, proponendo l'assorbimento dei disegni di legge nn. 923 e 938 (seduta del 26 ottobre).
      In settimana la Commissione ha poi ascoltato i rappresentanti dell'Associazione nazionale industrie cinematografiche, audiovisive e multimediali (ANICA), nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul cinema e lo spettacolo dal vivo (seduta del 26 ottobre).
      La Presidente della Commissione, Vittoria Franco ha infine riferito sui disegni di legge nn. 502 e 1011 concernenti le difficoltà di apprendimento (seduta del 24 ottobre).
    • Il Presidente dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, Alfonso Maria Rossi Brigante, è stato audito dalla COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI (seduta del 25 ottobre) nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla situazione dell'ANAS SpA e sullo stato delle concessioni autostradali in Italia.
    • Con la relazione illustrativa, la COMMISSIONE AGRICOLTURA ha avviato l'esame del ddl 236 sulle modificazioni alla disciplina delle denominazioni d'origine dei vini congiunto all'A.S. 745 sulle denominazioni d'origine e delle indicazioni geografiche dei vini (seduta del 26 ottobre).
    • In COMMISSIONE LAVORO la senatrice Colomba Mongiello ha svolto (seduta del 25 ottobre) la relazione introduttiva sul doc. XXII, n.11, contenente la proposta di inchiesta parlamentare sul caporalato congiunto con il doc. XXII, n. 10, con la proposta di inchiesta parlamentare sulla manodopera straniera in agricoltura nel Mezzogiorno.
    • I rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome sono stati ascoltati in COMMISSIONE SANITA' nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'esercizio della libera professione medica intramuraria, con particolare riferimento alle implicazioni sulle liste di attesa e alle disparità nell'accesso ai servizi sanitari pubblici (seduta del 26 ottobre).
      Il Ministro per la salute, Livia Turco, è stata ascoltata sulla nomina dei direttori scientifici degli IRCCS e sul Patto per la salute (seduta del 25 ottobre).
    • La COMMISSIONE POLITICHE DELL'UE ha concluso l'esame della Legge comunitaria 2006 (A.S. 1014), che passa all'attenzione dell'Aula (seduta del 26 ottobre).




Informazioni aggiuntive