Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Comunicati stampa del Senato

MANFREDI: PERA, CI MANCHERA', MA LO TROVEREMO SEMPRE PIU' GRANDE

"Ci ha fatto sorridere amaramente dei nostri vizi e ci ha fatto scoprire e meditare delle nostre virtu nascoste", cosi il Presidente del Senato, Marcello Pera, ha voluto ricordare l'attore Nino Manfredi. "Come pochi altri, ha continuato Pera, ha interpretato le varie fasi della nostra storia del dopoguerra, senza mai scadere di gusto o cedere al mestiere ripetitivo, ma sempre con lo stile del grande interprete. Nino Manfredi e stato lo specchio deformante e percio veritiero della nostra societa, un genio, un talento raro. Ora che ha spento le luci della ribalta, ci lascera tutti piu all'oscuro della nostra condizione. Ci manchera, ma lo troveremo sempre piu grande".

BUVETTE MINERVA: PRESIDENTE PERA CHIEDE SPIEGAZIONI AD AMMINISTRAZIONE SENATO

Il Presidente del Senato della Repubblica Marcello Pera rende noto che, in merito al manufatto realizzato nell'ultimo piano di Palazzo della Minerva, ha formalmente richiesto all'Amministrazione del Senato, con assoluta urgenza, di essere messo a conoscenza dei fatti attraverso una relazione che ricostruisca dettagliatamente la vicenda sin dalla sua origine, nonche i comportamenti che sono stati assunti. Il Presidente Pera ha inoltre invitato il Segretario Generale del Senato a prendere gli opportuni contatti con gli uffici del Comune di Roma e le altre Autorita competenti, al fine di offrire, per quanto spetta al Senato, la piu efficace collaborazione per l'accertamento e la tempestiva eliminazione di ogni eventuale irregolarita.

SIGLATA A BONN LA RISOLUZIONE SULLE ENERGIE RINNOVABILI IL SENATO RAPPRESENTATO DAI SENN. NOVI E BASTIANONI

Il presidente della Commissione Territorio e Ambiente, sen. Emiddio Novi, e il Vice Presidente della Commissione Industria, sen. Stefano Bastianoni, componenti della delegazione italiana al Forum parlamentare internazionale sulle energie rinnovabili, hanno siglato a Bonn, insieme a parlamentari di 67 Stati, la Risoluzione conclusiva, con la quale si raccomanda ai governi di tutti i Paesi del mondo di:

1. incoraggiare la cooperazione internazionale, specialmente sui trasferimenti di tecnologie nel campo delle energie rinnovabili e del risparmio energetico;

2. favorire l'implementazione del Protocollo di Kyoto sulle emissioni di anidride carbonica, in particolare incoraggiando i Paesi che non l'hanno ancora fatto, a ratificarlo;

3. porre in essere misure e strumenti, anche finanziari, per promuovere le energie rinnovabili, nella prospettiva di uno sviluppo sostenibile.



Informazioni aggiuntive