Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Comunicati stampa del Senato

Euromediterraneo: si riunisce in Senato la Commissione Cultura con Pera e Frattini

La Commissione Cultura dell'Assemblea Parlamentare Euromediterranea sara ospitata dal Senato nei giorni di lunedi 31 gennaio e martedi 1 febbraio.

L'Assemblea Euromediterrana raccoglie tutti i paesi coinvolti dalla dichiarazione di Barcellona del 1995 e cioe i 25 parlamenti della Ue piu il Parlamento Europeo assieme ai parlamenti dei dieci paesi della sponda sud del Mediterraneo (compresi Israele e l'Autorita Palestinese) che sono legati da accordi di associazione con l'Unione.

L'Assemblea e ripartita in tre Commissioni di ottanta membri ciascuna, i cui compiti corrispondono in linea generale ai tre capitoli in cui e suddiviso il partenariato (politico e di sicurezza, economico-finanziario, sociale, culturale e umano).

La Commissione Cultura si riunisce per la prima volta a Roma e in Senato - dopo la sua istituzione a Bruxelles - poiche il presidente e il senatore Mario Greco, presidente della Giunta per gli Affari Europei di Palazzo Madama.

I lavori si apriranno alle ore 15 di lunedi con un saluto del presidente del Senato, Marcello Pera e proseguiranno con l'audizione di Franco Frattini, vice-presidente della Commissione europea e responsabile per la giustizia, liberta e sicurezza, che illustrera la posizione di Bruxelles in tema di immigrazione, cosi come contenuta nel Libro verde presentato dal Commissario negli scorsi giorni.

Il lavori si chiuderanno nella mattinata di martedi e vedranno la partecipazione di Traugott Schoefthaler, direttore esecutivo della Fondazione euromediterranea "Anna Lindh". Sara assicurata la trasmissione sul circuito televisivo interno del Senato.

Pera a Brutti: «Interrogazione ammessa. Attendo scuse»

Il presidente del Senato, Marcello Pera ha risposto questa sera alla lettera inviatagli dal senatore Massimo Brutti, in cui si lamentava la modifica al testo di una interrogazione di alcuni senatori di opposizione riguardante un libro antisemita usato come testo d'esame dall'Universita di Cagliari. Nella risposta del presidente Pera si legge quanto segue: "Onorevole Collega, mi riferisco alla Sua lettera a me non pervenuta ma da Lei anticipata alle agenzie di stampa. Le faccio osservare che effettuare il controllo sulla formulazione delle interrogazioni e dovere della Presidenza in applicazione dell'articolo 146 del Regolamento. E' percio consuetudine che gli Uffici procedano alla revisione dei testi presentati alla luce dei tradizionali criteri di stile parlamentare. Nel merito, ho potuto accertare che la comunicazione con il Suo Gruppo e stata tentata piu volte senza purtroppo andare a buon fine. Essendo solo adesso informato della questione, non ho alcuna difficolta a disporre che l'interrogazione venga nuovamente pubblicata negli atti del Senato nella formulazione originale. Le esprimo infine tutta la mia meraviglia per le modalita con cui Ella si e rivolto alla Presidenza. L'anticipazione alla stampa, la forma aggressiva, lo stile perentorio e l'insinuazione circa una mia presunta volonta di "edulcorare" un documento che condanna l'antisemitismo, mostrano che Lei ha voluto creare un incidente politico inesistente. Decida Lei, quando avra raggiunto maggiore serenita, se sia il caso di chiedere scusa alla Presidenza".



Informazioni aggiuntive