Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio delle notizie

Decreto-legge n. 24: spettacolo

Esame in Aula

L'Assemblea ha ripreso l'esame del ddl 2015 («Conversione in legge del decreto-legge 18 febbraio 2003, n. 24, recante disposizioni urgenti in materia di contributi in favore delle attività dello spettacolo»; presentato al Senato, scade il 19 aprile). Si è svolta la discussione generale, mentre non si è ancora concluso l'esame dell'articolato.

Giochi e scommesse

Audizione Sottosegretario Contento

La Commissione Finanze ha ascoltato il sottosegretario per l'economia e le finanze, Manlio Contento, e il direttore Generale dell'Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato, Giorgio Tino, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul settore dei giochi e delle scommesse.

Lotta alla povertà

Sì unanime dell'Aula al prestito internazionale

L'Assemblea ha approvato all'unanimità il ddl 1171 con cui si autorizza la Banca d'Italia a concedere un prestito di 800 milioni di diritti speciali di prelievo a favore della Poverty Reduction and Growth Facility (PRGF) del Fondo monetario internazionale.

Delega sul lavoro

Rinvio dell'esame

La Commissione Lavoro ha rinviato il seguito dell'esame del ddl 848-bis («Delega al Governo in materia di incentivi alla occupazione, di ammortizzatori sociali, di misure sperimentali a sostegno dell'occupazione regolare e delle assunzioni a tempo indeterminato nonché di arbitrato nelle controversie individuali di lavoro»).

Manipolazione psicologica

Inizio dell'esame in 2? Commissione

Con la relazione del sen. Ziccone (FI) e l'inizio della discussione generale, la Commissione Giustizia ha avviato l'esame dei ddl n. 800 («Norme per contrastare la manipolazione psicologica») di cui è primo firmatario il sen. Meduri (AN) e n. 1777 («Disposizioni concernenti il reato di manipolazione mentale») di cui è prima firmataria la senatrice Casellati (FI).

Crisi irachena

Domani Berlusconi in Aula

La Conferenza dei Capigruppo che si è riunita alle ore 17, ha fissato alle ore 13 di domani l'inizio delle comunicazioni del Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi sugli sviluppi della crisi irachena. Il dibattito, che avrà inizio alle ore 15, avrà una durata di 4 ore, comprensive delle dichiarazioni di voto e del voto sulle eventuali mozioni. In conseguenza della crisi internazionale, il Presidente Pera ha disposto l'apertura del Senato dalle ore 7 alle ore 24, dal lunedì al venerdì, e dalle ore 8 alle ore 21 di sabato e domenica.

Sistema universitario

Inizio dell'esame

La Commissione Istruzione ha iniziato l'esame dell'affare assegnato sulle questioni afferenti il sistema universitario, con la relazione introduttiva del senatore Tessitore (DS-U).

Decreto-legge n. 23: occupazione

Sì dell'Aula

Il Senato ha approvato in prima lettura, con modificazioni, il ddl 2011 («Conversione in legge del decreto-legge 14 febbraio 2003, n. 23, recante disposizioni urgenti in materia di occupazione»; presentato al Senato, scade il 18 aprile).

Procreazione medicalmente assistita

Esame emendamenti

La Commissione Sanità ha esaminato gli emendamenti all'articolo 1 del ddl 1514 («Norme in materia di procreazione medicalmente assistita»; approvato dalla Camera). Il provvedimento conta in tutto 18 articoli sui quali sono stati presentati 392 emendamenti.

Patto di stabilità

Audizione Direttore generale del Tesoro

La Commissione Bilancio ha ascoltato il direttore generale del Tesoro Domenico Siniscalco sull'attuazione delle misure adottate nel quadro del Patto di stabilità e crescita.

Sull'uccisione di un giovane a Milano

Pera: «Atti di violenza inaccettabili»

Durante la seduta antimeridiana il sen. Ripamonti (Verdi-U) ha chiesto che il Governo venga a riferire in Aula sugli avvenimenti verificatisi nella notte di domenica a Milano: una brutale aggressione che ha provocato l'uccisione di un giovane dei centri sociali. Il Presidente Pera ha convenuto sulla richiesta, aggiungendo: «Approfitto del suo intervento, sia per deprecare in maniera totale e non derogabile l'incidente di Milano cui lei ha fatto riferimento - si tratta di atti di violenza inaccettabili, che rendono difficile il clima democratico e che devono essere condannati da tutti - sia per esprimere solidarietà alle forze dell'ordine e compiacimento per il fatto che avrebbero già identificato il responsabile».

Riordino dell'Agenzia Spaziale Italiana

Parere favorevole con osservazioni

La Commissione Industria ha espresso parere favorevole con condizioni e rilievi sullo Schema di decreto legislativo recante riordino dell'Agenzia Spaziale Italiana (atto n. 179).



Informazioni aggiuntive