Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio delle notizie

Indultino

Aperta discussione generale

E' iniziata questa mattina in Commissione Giustizia la discussione sul ddl 1986 («Sospensione condizionata dell'esecuzione della pena detentiva nel limite massimo di tre anni»; cosiddetto "indultino", approvato dalla Camera). Una nuova seduta della Commissione è convocata per le ore 21.

Decreto-legge n. 15: calamita' naturali

Inizio dell'esame

E' iniziato in Commissione Ambiente l'esame del ddl 2084 («Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 febbraio 2003, n. 15, recante misure finanziarie per consentire interventi urgenti nei territori colpiti da calamità naturali»; approvato dalla Camera, scade il 9 aprile).

Decreto-legge n. 24: spettacolo

Via libera della 7? commissione

La Commissione Istruzione ha concluso l'esame del ddl 2015 («Conversione in legge del decreto-legge 18 febbraio 2003, n. 24, recante disposizioni urgenti in materia di contributi in favore delle attività dello spettacolo»; presentato al Senato, scade il 19 aprile) conferendo al presidente relatore Asciutti il mandato a riferire favorevolmente in Assemblea con gli emendamenti approvati.

Decreto-legge n. 2: ecoincentivi

Si' definitivo dell'Aula

L'Assemblea ha definitivamente convertito in legge il decreto-legge n. 2 del 13 gennaio 2003 (ddl n. 1922-B; scadenza 14 marzo), che proroga al prossimo 31 marzo gli ecoincentivi fiscali (esenzione dall'imposta provinciale di trascrizione, dalla tassa automobilistica, dall'imposta di bollo e dal pagamento degli emolumenti dovuti al pubblico registro automobilistico) per l'acquisto di autoveicoli dotati di dispositivi antinquinamento conformi alle direttive comunitarie.

Commercio elettronico

Parere favorevole con osservazioni

La Commissione Industria ha formulato parere favorevole sul decreto legislativo concernente il commercio elettronico (atto n. 172), con osservazioni relative alla disciplina delle comunicazioni commerciali non richieste, delle comunicazioni commerciali nell'ambito delle professioni regolamentate, dei limiti di responsabilità del prestatore del servizio e delle procedure di conciliazione.

Commissione difesa

Interrogazioni

Il sottosegretario per la difesa Bosi ha risposto in Commissione Difesa alle interrogazioni:

  • 3-00889 (senatori Nieddu e Basso) sul 41? reggimento artiglieria "Cordenons"
  • 3-00875 (senatore Pascarella) sull'indennità di missione corrisposta ai militari italiani all'estero
  • 3-00868 (senatori Battafarano ed altri) sugli arsenali della Marina Militare

Esequie sen. Lavagnini

Discorso presidente Pera

Si sono svolti oggi a Frascati i funerali del senatore questore Severino Lavagnini. «Posso testimoniare personalmente - ha detto tra l'altro il Presidente del Senato, Marcello Pera, ricordando il collega scomparso - che, fino agli ultimi giorni, egli si è dedicato con passione, dedizione e competenza al suo lavoro di senatore e amministratore del Senato. Ancora poche settimane fa, all'ultimo Consiglio di Presidenza, quando nulla lasciava a noi presagire una fine così improvvisa, egli ci aveva portato il suo contributo di saggezza, moderazione e concretezza. Lo stesso per cui era apprezzato in tutti i banchi della nostra Assemblea e che gli avevano guadagnato il rispetto dei suoi alleati e dei suoi avversari».

Riforma scolastica

Sì definitivo dell'Aula

Con 146 voti favorevoli, 101 contrari e 2 astenuti la riforma Moratti diventa legge dello Stato. Il Senato ha infatti approvato il ddl 1306-B recante «Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull'istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale». L'Assemblea ha confermato la modifica apportata dalla Camera alla norma di copertura finanziaria secondo cui i decreti attuativi, da emanare entro 24 mesi, dovranno essere preceduti da provvedimenti legislativi che stanzino le relative risorse.

Organismi geneticamente modificati

Audizione

La Commissione Agricoltura ha ascoltato il presidente del Comitato Nazionale per la biosicurezza e le biotecnologie presso la Presidenza del Consiglio, prof. Santi, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sugli organismi geneticamente modificati.

Legge di semplificazione

Esame degli emendamenti

Al termine della seduta pomeridiana, è ripresa in Aula la discussione in terza lettura del ddl 776-B (legge di semplificazione 2001). Il provvedimento, oltre a nuove norme generali sul riassetto normativo e la codificazione, prevede specifiche deleghe su una serie di materie, cui si è aggiunta quella, introdotta dalla Camera, sul riassetto delle disposizioni relative al Corpo dei vigili del fuoco. Giunti all'esame degli emendamenti all'articolo 3, la discussione è stata rinviata ad altra seduta.

Nomina presidente Ispesl

Parere favorevole

La Commissione Lavoro ha espresso parere favorevole sulla proposta di nomina del prof. Antonio Moccaldi alla presidenza dell'Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro (ISPESL) (atto n. 62).

Militari a lunga ferma

Audizione

La Commissione Difesa, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul reclutamento e la formazione dei militari a lunga ferma delle Forze armate, ha ascoltato il comandante del distretto militare di Milano, colonnello Pasquale Patruno, e il comandante del distretto militare di Napoli, colonnello Attilio Claudio Borreca.

Decreto-legge n. 4: missioni militari internazionali

Si' definitivo dell'Aula

Il Senato ha definitivamente convertito in legge il decreto-legge n. 4 del 2003 (ddl 2023; scadenza 23 marzo) recante disposizioni urgenti per la prosecuzione della partecipazione italiana ad operazioni militari internazionali, nonché l'abrogazione di alcuni articoli del codice penale militare di guerra. Il provvedimento si riferisce al complesso delle missioni che attualmente vedono impegnate le forze armate italiane, tra cui anche l'operazione Enduring Freedom, nell'ambito della quale è impiegato un contingente di alpini.

Normativa sui tartufi

Si' del governo alla sede deliberante

Il Governo, con il sottosegretario alle politiche agricole e forestali Delfino, ha espresso, in Commissione Agricoltura, il proprio assenso al trasferimento alla sede deliberante del testo approvato ieri, in sede referente, in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi.



Informazioni aggiuntive