Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio delle notizie

Omissione di soccorso

Termine presentazione emendamenti

La Commissione Giustizia ha avviato l'esame, in sede deliberante, del ddl 1272-B («Modifiche al codice penale e al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di omissione di soccorso»; approvato dalla Camera, modificato dal Senato e nuovamente modificato dalla Camera), stabilendo alla ore 20 di martedì 18 marzo il termine per la presentazione degli emendamenti.

Lavori del Senato

Conferenza dei Capigruppo

modifiche e integrazioni al calendario corrente e il nuovo calendario dei lavori La Conferenza dei Capigruppo, riunitasi questa mattina, ha approvato alcune per un'ulteriore settimana fino al 3 aprile. Queste le decisioni riguardanti la settimana in corso:

  • Riforma scolastica: voto finale nella seduta antimeridiana di domani
  • Due decreti-legge, missioni internazionali e tasse automobilistiche: l'esame avrà inizio subito dopo il voto finale sulla riforma scolastica
  • Altri argomenti all'esame dell'Assemblea:
    • Accordo con il Sovrano Militare Ordine di Malta
    • Disegno di legge sulla semplificazione
    • Accordo sull'industria europea della difesa
    • Inchiesta sull'inquinamento del fiume Sarno
    • Collegato sulle biotecnologie
    • Delega in materia ambientale (in relazione all'altissimo numero di emendamenti presentati, per quest'ultimo provvedimento si è proceduto alla ripartizione dei tempi tra i Gruppi)

Per quanto riguarda la crisi internazionale, la Presidenza procederà all'immediata convocazione della Conferenza dei Capigruppo, alla luce degli esiti dell'imminente riunione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, al fine di stabilire i tempi e le modalità del dibattito. Crisi Fiat: le Commissioni Industria e Lavoro rimangono costantemente investite del compito di seguire la questione e sono pertanto autorizzate ad assumere le iniziative che riterranno opportune

Ricerca scientifica

Audizione Presidente del CNR

La Commissione Istruzione ha ascoltato il presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), professor Lucio Bianco e il capo ufficio stampa, dottor Roberto Alatri, nonché i rappresentanti di CGIL-SNUR, CISL-FIR, UIL-P.A, Conferenza dei direttori degli Istituti del Consiglio nazionale delle ricerche e Associazione nazionale professionale per la ricerca (ANPRI), nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla ricerca scientifica.

Accordi internazionali

Approvati 10 ddl

Nella seduta antimeridiana l'Aula ha esaminato una nutrita serie di ddl di ratifica di accordi internazionali. Sono stati definitivamente approvati i seguenti ddl:

  • (1906) Convenzione europea sull'esercizio dei diritti dei fanciulli
  • (1900) Accordo con la Croazia sulla cooperazione nel settore della difesa
  • (1901) Memorandum d'intesa con l'Egitto sempre sulla cooperazione nel settore della difesa
  • (1902) Accordo con la Bulgaria, anche in questo caso per la collaborazione bilaterale nel settore della difesa
  • (1903) Accordo di mutua assistenza amministrativa con Israele in tema di infrazioni doganali. Sono invece stati approvati in prima lettura i ddl:
  • (1892) Accordo con la Rupubblica di Malta sulla mutua assistenza amministrativa in tema di infrazioni doganali
  • (1755) Accordo con i Paesi Bassi sui privilegi e le immunità degli ufficiali di collegamento presso l'Ufficio europeo di Polizia
  • (1754) Accordo con l'Uzbekistan sulla cooperazione in materia di difesa
  • (1923) Accordo con l'Albania di mutua assistenza amministrativa in tema di infrazioni doganali
  • (847) Accordo di partenariato tra le Comunità europee e il Turkmenistan (approvato con modificazioni)

Inquinamento da mercurio nell'area di Priolo

Proposta di indagine conoscitiva

La Commissione Ambiente ha approvato la proposta di inchiesta parlamentare per l'istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sulle cause dell'inquinamento da mercurio prodotto dalle industrie nell'area di Priolo e sulle malformazioni genetiche neonatali riscontrate (doc. XXII n. 16).

Decreto-legge n.2 : tasse automobilistiche

Via libera alla Commissione Finanze

La Commissione Finanze ha concluso l'esame del ddl 1922-B («Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 gennaio 2003, n. 2, recante differimento di misure agevolative in materia di tasse automobilistiche»; approvato dal Senato e modificato dalla Camera, scade il 14 marzo) approvandolo senza modificazioni.

Riforma scolastica

Concluso l'esame degli emendamenti

L'Assemblea ha concluso l'esame delle modifiche apportate dalla Camera alla cosiddetta riforma Moratti, cioè al ddl 1306-B recante la delega al Governo per la definizione delle norme generali sull'istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale. La votazione finale è prevista per domattina proprio per consentire lo svolgimento delle dichiarazioni di voto alla presenza del Ministro.

Stretto di Messina

Inizio discussione generale

La Commissione Lavori Pubblici ha iniziato la discussione generale sull'atto del Governo n. 181 riguardante lo schema di decreto legislativo recante riforma ed aggiornamento della legge n. 1158 del 1971, relativa all'attraversamento stabile dello Stretto di Messina.

Legge di semplificazione

Avviato l'esame in Aula

Con gli interventi dei relatori Pastore e Morra (FI), l'Aula ha avviato questa mattina l'esame in terza lettura del ddl 776-B, recante la legge di semplificazione 2001.

Sulla presenza dei senatori in Aula

Precisazione

In relazione a notizie apparse sulla stampa circa le percentuali di presenza dei senatori nell'Aula del Senato, in ambienti di Palazzo Madama si fa osservare che la mancata partecipazione di un senatore a una verifica del numero legale o ad una votazione elettronica - che sono le sole modalità idonee ad attestare formalmente la presenza in seduta - non implica necessariamente l'assenza del senatore stesso dall'Assemblea. Infatti, secondo le norme regolamentari ed amministrative, nonché la prassi costante, al Senato è possibile essere presenti in Aula e non partecipare alla verifica o alla votazione. Si tratta di comportamenti legittimi, eventualmente determinati da una precisa scelta politica, che possono far sì che un senatore presente non venga registrato nei tabulati della seduta.

Scomparsa senatore Lavagnini

Domani i funerali

In apertura della seduta antimeridiana dell'Assemblea il Presidente ha espresso il cordoglio del Senato per la scomparsa, avvenuta nella notte, del Senatore Questore Severino Lavagnini. «Tutti lo ricordano, tutti lo conoscono», ha detto il Presidente Pera, aggiungendo: «Severino Lavagnini era stato eletto nella XII e nella XIII legislatura nelle file del Partito Popolare. Nella XIII legislatura era stato anche Sottosegretario di Stato per l'interno. In questa legislatura era stato eletto nelle liste della Margherita ed era stato altresì eletto da quest'Assemblea come Senatore Questore». Le esequie avranno luogo domani, alle ore 15,30, a Frascati.

Aspetti finanziari dell'allargamento dell'UE

Proposta di indagine conoscitiva

La Commissione Finanze ha approvato la proposta di indagine conoscitiva sugli aspetti finanziari, monetari e creditizi connessi all'allargamento dell'Unione Europea.

Missioni militari internazionali

Esame in Aula

L'Assemblea ha avviato nel pomeriggio l'esame del ddl 2023 di conversione del decreto-legge n. 4 del 2003, nel testo comprensivo delle modifiche apportate dalla Camera, recante disposizioni urgenti per la prosecuzione della partecipazione italiana ad operazioni militari internazionali, nonché modifiche al codice penale militare di guerra (scade il 23 marzo).

Normativa sui tartufi

Via libera della IX Commissione

La Commissione Agricoltura ha concluso l'esame dei disegni di legge in materia di raccolta e commercio di tartufi. E' stato approvato il testo unificato proposto dal comitato ristretto, con alcuni emendamenti e un ordine del giorno. Il relatore, presidente Ronconi, ha proposto il trasferimento alla sede deliberante, richiesta su cui il Governo si è riservato di far conoscere la propria valutazione.



Informazioni aggiuntive