Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 27 settembre al 3 ottobre 2004

  • Attività dell'Assemblea

    * L'Assemblea ha licenziato per la Camera (seduta pomeridiana del 28 settembre) l'A.S. 3097, con il quale si prorogano al 31 dicembre i contratti a tempo determinato stipulati dal Centro nazionale per l'informatica nella pubblica amministrazione (CNIPA).

    * Passa all'altro ramo del Parlamento dopo il via libera dell'Assemblea (seduta pomeridiana del 28 settembre) anche il decreto-legge n. 234 (A.S. 3103), che estende ai laureati in giurisprudenza che abbiano conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione forense, o svolgano da almeno tre anni le funzioni di magistrato onorario oppure abbiano conseguito il dottorato di ricerca in materie giuridiche, l'esenzione dalla prova preliminare con l'ausilio di sistemi informatizzati al concorso per uditore giudiziario.

    * Nel corso della settimana il Senato ha approvato con modificazioni (seduta pomeridiana del 29 settembre) anche il ddl n. 2667, che autorizza la partecipazione italiana alla ricostituzione dell'Associazione internazionale per lo sviluppo (IDA), del Fondo speciale di sviluppo (SDF), del Fondo per l'ambiente globale (GEF), del Fondo africano di sviluppo, del Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (IFAD) e del trust fund dell'iniziativa HIPC, che ha l'obiettivo di cancellare il debito dei Paesi piu poveri maggiormente indebitati. La parola passa ora alla Camera.

    * E' iniziato in Aula l'esame di due decreti-legge (seduta pomeridiana del 29 settembre): il n. 233 (A.S. 3102), recante modifiche di coordinamento formale al testo della legge n. 215 del 2004 in materia di risoluzione dei conflitti di interesse, e il n. 238 (A.S. 3105), con il quale vengono adottate misure a favore del personale appartenente ai ruoli degli ispettori della Polizia di Stato, dei Carabinieri, della Guardia di finanza, del Corpo forestale dello Stato e del Corpo di polizia penitenziaria.

    * Continua poi la discussione del disegno di legge n. 1753-B, che delega il Governo a riordinare, coordinare ed integrare la legislazione in materia ambientale ed introduce misure di diretta applicazione (seduta antimeridiana del 29 luglio).

    * Infine l'Assemblea ha eletto Vice Presidente del Senato il presidente del Gruppo Lega Padana Francesco Moro, in sostituzione del collega di partito sen. Calderoli, nominato il 20 luglio scorso Ministro per le riforme istituzionali e la devoluzione (seduta antimeridiana del 29 luglio).

    Attività delle Commissioni

    * Le COMMISSIONI GIUSTIZIA E AMBIENTE RIUNITE hanno esaminato ancora (seduta del 29 settembre) il decreto-legge n. 240, recante misure per favorire l' accesso alla locazione da parte di conduttori in condizioni di disagio abitativo conseguenti a provvedimenti esecutivi di rilascio (A.S. 3106).

    * Il sen. Malan, relatore per i ddl 1732, 2080, 2598 e 3051 sulle pari opportunita' tra uomini e donne nell' accesso alle cariche elettive, ha presentato, in COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI (seduta del 30 settembre), un testo unificato, al quale dovranno fare riferimento eventuali emendamenti, da presentare entro le 18 di mercoledi 6 ottobre.
    Concluso l'esame in sede referente (seduta del 29 settembre), la Commissione, verificata la disponibilita dei Gruppi, chiedera alla Presidenza del Senato il passaggio alla sede deliberante per il disegno di legge 1283, che prevede un Contributo statale all' Associazione nazionale mutilati ed invalidi civili, con destinazione all' Istituto formativo per disabili e disadattati sociali.

    * La COMMISSIONE GIUSTIZIA ha licenziato per l'Aula (seduta pomeridiana del 28 settembre) la delega al Governo per l'istituzione dell'ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (A.S. 2516).
    E' invece ancora al centro dell'attenzione (sedute del 28 e 29 settembre) la riforma dell'ordinamento giudiziario (A.S. 1296-B).

    * Il Ministro degli affari esteri Frattini ha riferito in COMMISSIONE ESTERI sulla riforma dell'ONU (seduta del 29 settembre). Alle comunicazioni del Ministro e seguito un ampio dibattito.

    * La COMMISSIONE DIFESA ha approvato una risoluzione relativa al patrimonio immobiliare adibito ad uso abitativo della Difesa (seduta del 29 settembre).
    Prosegue inoltre (seduta del 29 settembre) la discussione dei disegni di legge sulla modifica della normativa in materia di stato giuridico e avanzamento degli ufficiali (A.S. 2866 e connessi).

    * Il Presidente della COMMISSIONE FINANZE Pedrizzi ha illustrato il testo approvato dal Comitato ristretto per l'A.S. 2467, contenente la disciplina delle attivita di consulenza su strumenti finanziari (seduta del 29 settembre).

    * La COMMISSIONE ISTRUZIONE ha proseguito l'indagine conoscitiva sui problemi dello spettacolo con l'audizione di rappresentanti dell'Associazione nazionale fondazioni liriche e sinfoniche (seduta del 30 settembre).
    Seguito dell'esame e rinvio per l'A.S. 3008 sul riordino del CUN (sedute del 28 e 29 settembre).
    Sono infine ancora in agenda sia il ddl 2735 e connessi sul museo della moda sia il 2168 sulle Universita non statali (seduta del 28 settembre).

    * Le misure per l'internazionalizzazione delle imprese, nonche delega al Governo per il rirdino degli enti operanti nel medesimo settore (A.S. 3034 e connessi) sono ancora al centro dell'attenzione della COMMISSIONE INDUSTRIA (seduta del 29 settembre).
    Anche la disciplina dei servizi sostitutivi di mensa aziendale, proposta nell'A.S. 2855 e connessi, continua ad essere all'esame (seduta del 28 settembre).

    * La COMMISSIONE LAVORO ha deciso di svolgere, previa autorizzazione del Presidente del Senato, un'indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della disciplina in materia di diritto al lavoro delle persone disabili (seduta del 29 settembre).
    E' poi, da questa settimana (seduta del 29 settembre), all'attenzione della Commissione una modifica della disciplina normativa relativa alla tutela della maternita' delle donne dirigenti (A.S. 2924).

    * L'A.S. 2852 sul settore erboristico e ancora al vaglio della COMMISSIONE SANITA' (seduta del 29 settembre).
    Procede poi l'indagine conoscitiva su tabagismo e tumore al seno in Italia con l'audizione del sottosegretarui Cursi (seduta del 28 settembre).

    * La COMMISSIONE AMBIENTE ha portato avanti l'indagine conoscitiva sull'impatto ambientale dei termovalorizzatori con l'audizione del direttore della direzione generale per la qualita della vita del Ministro dell'ambiente (seduta del 30 settembre).

    * Una proposta di indagine conoscitiva sull'attuazione degli obiettivi delineati dalla Strategia di Lisbona ha ottenuto il via libera della COMMISSIONE POLITICHE DELL'UE (seduta del 29 settembre).

    * La COMMISSIONE SPECIALE IN MATERIA DI INFANZIA E DI MINORI ha proseguito l'esame del ddl 1916 e congiunti, sull'istituzione del Garante nazionale per l'infanzia (seduta del 28 settembre).

    Altre notizie

    Il Presidente Musharraf al Senato* Il Presidente della Repubblica Islamica del Pakistan, Pervez Musharraf, ha pronunciato il 28 settembre un discorso nella Sala Capitolare del Chiostro della Minerva, su invito del Presidente del Senato, Marcello Pera, nell'ambito degli "Incontri internazionali del Senato della Repubblica".


Informazioni aggiuntive