Legislatura 17 Atto di Sindacato Ispettivo n° 3-03348
Azioni disponibili
Atto n. 3-03348 (in Commissione)
Pubblicato il 20 dicembre 2016, nella seduta n. 735
PAGLIARI - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. -
Premesso che, a quanto risulta all'interrogante:
decine di lavoratori pendolari, frequentatori dei treni della linea Parma-Bologna, hanno rappresentato la situazione di disagio che vivono nella lettera, il cui testo è il seguente: «Ci risiamo, anche quest'anno Trenitalia ha comunicato che cancellerà dal prossimo gennaio alcuni treni Intercity dei quali noi pendolari usufruiamo per raggiungere le stazioni intermedie poste sulla tratta Milano Bologna ma anche per le altre destinazioni limitrofe. Tra i treni in questione vi sono anche gli Intercity 583 e 590 che attraversano i nostri territori nelle ore maggiormente interessate dallo spostamento di noi pendolari e sono inseriti nella offerta complessiva di trasporto della Regione Emilia Romagna, che partecipa alle spese con l'abbonamento "mi muovo tutto treno". Al tempo del trasferimento degli Eurostar sull'alta velocità, il servizio prospettato dalla RER considerava sulla tratta Piacenza Bologna 4 treni ogni ora cadenzati (uno ogni quarto d'ora circa) dei quali due regionali (sempre orgogliosamente mantenuti dalla regione) e due a lunga percorrenza. La cancellazione del IC 583 comporta per esempio a Parma un "buco" dalle 07.58 alle 08.30. Abbiamo assistito in questi anni al progressivo smantellamento del previsto servizio con la cancellazione di alcuni dei treni a lunga percorrenza, che di anno in anno sparivano dall'orario. Il problema dei continui ritardi e guasti alla rete o al materiale rotabile rende indispensabile la presenza di più treni per riuscire a limitare i ritardi sia all'andata che al ritorno e rendere il treno un mezzo utilizzabile da più persone, e se questi non possono essere intercity va bene anche che siano regionali! Per quanto esposto l'ennesima notizia diffusa da Trenitalia di modifica unilaterale dell'offerta, senza giustificazioni accettabili per il nostro tipo di utenza e le nostre esigenze, evoca la necessità di utilizzare l'auto poiché aumenta il rischio di non giungere puntuali nei luoghi di studio o di lavoro. Per quanto esposto si chiede di rendere stabile il servizio per i pendolari mantenendo 4 treni all'ora per garantire un servizio di qualità e per limitare i ritardi sia all'andata che al ritorno e quindi di evitare le cancellazioni annunciate per il prossimo gennaio dei treni intercity tra i quali risultano il 583 e il 590»;
la situazione descritta riveste un oggettivo rilievo per tutti i lavoratori pendolari della linea Parma-Bologna con evidente rischio di peggioramento delle condizioni di lavoro di tante persone e di disagio per molte madri lavoratrici e per molte famiglie,
si chiede di sapere se sia possibile mantenere una frequenza oraria sulla linea Parma-Bologna tale da garantire un servizio di qualità e funzionale alle esigenze dei pendolari lavoratori, evitando, in particolare, la cancellazione dei treni "Intercity".