Legislatura 17 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-06595

Atto n. 4-06595

Pubblicato il 2 novembre 2016, nella seduta n. 713

PAGLIARI - Ai Ministri per la semplificazione e la pubblica amministrazione e dei beni e delle attività culturali e del turismo. -

Premesso che:

dall'ordinanza del giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Parma reso nel procedimento 712/2016 R.G.N.R. - 4417/2016 R.G. G.I.P., si evince che la nomina del direttore generale e del consulente del direttore della fondazione Teatro Regio di Parma sarebbe stata frutto di una "condotta connotata da violazione di norme di legge o regolamento" e avrebbe determinato un ingiusto vantaggio patrimoniale a favore del direttore generale e del consulente nominati, "dovendosi ritenere ingiusta l'attribuzione della posizione lavorativa alla dipendenza della pubblica amministrazione, in favore (…), proprio in forza dell'illegittimità dell'iter procedimentale utilizzato per giungere a dette attribuzioni";

il rinvio a giudizio del sindaco e degli altri indagati sarebbe stato escluso per la mancanza della piena prova, non del dolo generico, ma del dolo intenzionale, richiesto dall'art. 323 del codice penale;

dai citati atti emergerebbe, ad avviso dell'interrogante, l'illegittimità dell'operato;

la vicenda e la sua conclusione, riguardando il teatro Regio di Parma, culla di Verdi, hanno lasciato sorpreso e smarrito il mondo della lirica internazionale, consapevole della potenziale rilevanza mondiale del festival Verdi e desiderosa di un suo effettivo lancio,

si chiede di sapere:

se la vicenda descritta sia conosciuta;

se i Ministri in indirizzo intendano assumere, ciascuno per quanto di competenza, le opportune iniziative di legge.

(In allegato alla presente interrogazione è stata trasmessa documentazione, che resta acquisita agli atti del Senato)