Legislatura 14 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-06434
Azioni disponibili
Atto n. 4-06434
Pubblicato il 23 marzo 2004
Seduta n. 569
SALERNO. - Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca. -
Premesso:
che con la legge n. 211/1945 il giorno del 27 gennaio – giorno in cui vennero abbattuti i cancelli del campo di Auschwitz – è stato dichiarato “giornata della memoria”;
che il Comitato ANPI - Associazione Nazionale dei Partigiani d’Italia - ha promosso un incontro al teatro Gobetti di San Mauro nella mattinata del 25 gennaio 2004 per celebrare tale citata ricorrenza;
che la manifestazione ha visto un’ampia partecipazione di classi scolastiche delle scuole di San Mauro, nonchè una significativa propaganda da parte dei giornali locali;
che alcuni consiglieri di maggioranza del Consiglio comunale di San Mauro rilevavano però, con una lettera al Ministro dell’istruzione, forti perplessità in merito a connotazioni e patrocini politici che sarebbero stati inseriti nello svolgimento della manifestazione allo scopo di strumentalizzare la stessa ed alimentare polemiche con l'odierna maggioranza di centro-destra di Governo;
considerato:
che in questa manifestazione non sarebbe stato fornito un quadro obiettivo dei fatti accaduti bensì un confuso messaggio di condanna non solo delle allora dittature ma anche degli odierni orientamenti politici di destra o centro-destra, contrastando evidentemente con la possibilità che la legge italiana dà di organizzare cerimonie e manifestazioni in memoria di un triste fatto della nostra storia e non, invece, come sembra, celebrazioni che diventino strumentali a trasmettere messaggi di polemica politica verso realtà politiche non di sinistra;
che in tale occasione il pubblico, per la maggioranza giovanile, sarebbe stato esplicitamente invitato a “boicottare” le iniziative promosse dalle istituzioni comunali in quanto governate da giunte di centro-destra palesando, quindi, il chiaro intento di utilizzazione della ricorrenza per propinare ai giovani studenti tesi politiche che nulla avevano a che fare con il ricorso storico celebrato;
è grave l'aver approfittato del ruolo di docente per screditare le istituzioni comunali di San Mauro, i cui rappresentanti parrebbe non siano stati invitati a partecipare all’evento,
si chiede di sapere:
se il Ministro in indirizzo sia al corrente di tali fatti e se questi corrispondano al vero;
se non ritenga necessario procedere ad un'inchiesta (od ispezione) per chiarire quali comportamenti siano stati tenuti dall'istituzione scolastica, dalle direzioni didattiche delle scuole partecipanti nonché dai docenti più coinvolti nell'organizzazione e nella promozione della manifestazione;
se, poi, corrispondessero al vero queste strumentalizzazioni politiche, quali provvedimenti intenda assumere nei confronti degli enti scolastici coinvolti e degli abili docenti, altamente politicizzati ed irrispettosi del ruolo educativo che ricoprono.