Legislatura 17 Atto di Sindacato Ispettivo n° 3-02619

Atto n. 3-02619 (in Commissione)

Pubblicato il 25 febbraio 2016, nella seduta n. 582
Svolto nella seduta n. 360 della 12ª Commissione (06/07/2016)

CAPPELLETTI , SANTANGELO , DONNO , PUGLIA , MANGILI , ENDRIZZI , BERTOROTTA , GAETTI , CASTALDI , GIROTTO , PAGLINI , MONTEVECCHI , AIROLA , MARTON , MORONESE , MORRA - Ai Ministri della salute e dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. -

Premesso che la Regione Veneto, a seguito del rinvenimento nel 2013 di sostanze perfluoroalchiliche nei corsi d'acqua e nell'acqua di falda ad uso potabile ed irriguo di una vasta zona del Veneto, che vede coinvolte le province di Vicenza, Verona e Padova, ha deciso di effettuare, in collaborazione con l'Istituto superiore di sanità (ISS), uno studio sull'esposizione umana a tali composti chimici nonché sul loro bioaccumulo nell'uomo;

considerato che risulta agli interroganti che i risultati dello studio dovrebbero già essere, almeno in parte, in possesso dell'ISS; lo studio ha visto coinvolte 600 persone, di cui 480 fra la popolazione generale, 240 fra i residenti (esposti) nelle zone in cui è stata rilevata la contaminazione da sostanze perfluoroalchiliche (Pfas) e 240 fra i residenti (non esposti) in zone di confronto, nonché 120 tra agricoltori, allevatori o piscicoltori,

si chiede di sapere:

quali siano le risultanze, anche parziali, dello studio effettuato dalla Regione Veneto, in collaborazione con l'ISS, sul bioaccumulo delle sostanze perfluoalchiliche nelle persone esposte;

se siano stati avviati, o programmati, interventi di tutela sanitaria, nonché di bonifica e/o ripristino ambientale dell'area, qualora le risultanze della ricerca abbiano evidenziato livelli preoccupanti di contaminazione nella popolazione;

se, e con quali modalità, i Ministri in indirizzo intendano consentire l'accesso a tale studio e la sua pubblica divulgazione.