Legislatura 17 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-05002

Atto n. 4-05002

Pubblicato il 17 dicembre 2015, nella seduta n. 555

CASSON - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. -

Premesso che:

la società Venezia Terminal Passeggeri (VTP) gestisce a Venezia i servizi del traffico passeggeri di navi da crociera, traghetti e aliscafi, con una compagine societaria costituita per un 35,50 per cento da APV Investimenti dell'Autorità portuale di Venezia, per un 17,50 per cento da Veneto Sviluppo della Regione Veneto, per un 22,18 per cento dalla SAVE, concessionaria aeroporto Marco Polo, per un 22,18 per cento da operatori privati e per un 2,64 per cento dalla Camera di commercio di Venezia;

nell'aprile del 2013 APV Investimenti SpA e Veneto Sviluppo SpA hanno costituito una newco denominata APVS Srl, conferendo alla stessa le azioni detenute in VTP pari al 53 per cento del capitale (35,50 + 17,50);

in tale ambito, a quanto risulta all'interrogante, si sta svolgendo un bando per la vendita delle quote in possesso della newco APVS, i cui contenuti, relativamente al prezzo ed alle modalità di vendita, soprattutto per quanto attiene alla possibilità di esercitare il diritto di prelazione, non sono resi pubblici, con il rischio di assecondare manovre poco trasparenti, in riferimento a possibili trasferimenti pilotati di quote azionarie, volti a mantenere il controllo della società, sminuendo il controllo pubblico ed aggirando di fatto l'effetto-gara;

considerato che:

la concessione, rilasciata senza gara, a VPT, con scadenza 2024, potrebbe risultare illegittima, in quanto il provvedimento sarebbe avvenuto in violazione degli articoli 6 e 25 della legge n. 84 del 1994;

su questo argomento, il firmatario del presente atto di sindacato ispettivo, in data 26 febbraio 2015, ha presentato un'interrogazione (4-03535) che non ha avuto ancora risposta, analogamente ad altra similare interrogazione, presentata successivamente alla Camera dei deputati, in data 25 novembre 2015, dal deputato Cozzolino;

ritenuto che una concessione di tale fatta verrebbe per di più messa in discussione e resa vana da una eventuale realizzazione del progetto alla bocca di porto del Lido (Venis Cruise 2000-Dufferco) attualmente in corso di valutazione, perché l'affidamento per la realizzazione di questo nuovo terminal crocieristico e la sua gestione sarebbero soggetti a gara di evidenza pubblica, in virtù del codice sugli appalti, di cui al decreto legislativo n. 63 del 2006. E in tale nuovo scenario il ruolo di VTP sarebbe completamente ridimensionato e non potrebbe costituire alcuna posizione privilegiata;

considerato che a parere dell'interrogante si sta operando in una situazione in cui, per il transito delle grandi navi da crociera a Venezia, non è stata ancora scelta la soluzione definitiva, con un presidente dell'Autorità portuale in scadenza, con un consiglio di amministrazione di VTP scaduto e prorogato per pochi mesi, con una legge in materia che, peraltro, non impone scadenze ultimative,

si chiede di sapere se il Ministro in indirizzo intenda valutare l'opportunità di sospendere la gara, in attesa dell'approvazione della soluzione progettuale definitiva, per poi rinegoziare una nuova concessione e, nel frattempo sollecitare l'Autorità nazionale anticorruzione a svolgere una adeguata vigilanza sulle procedure in atto, che caratterizzano l'intera questione del traffico delle grandi navi crociera a Venezia.